Nasce HBK Italy, un nuovo protagonista per l’ambito della misura
La nuova entità prende corpo dal progetto di fusione globale di HBM e Bruel & Kjær. HBK Italy si colloca sul mercato italiano con un’offerta di sistemi e soluzioni completa, che abbraccia l’intero spettro applicativo ingegneristico e industriale in ambito di prove e misurazioni

In Italia hanno preso formalmente il via le attività di HBK Italy srl a seguito del processo di fusione in corso a livello mondiale tra le società HBM Hottinger Baldwin Messtechnik GmbH e Bruel & Kjær Sound & Vibration Measurement A/S, facenti parte del gruppo Spectris plc.
La creazione di HBK nasce dalla visione strategica di offrire ai clienti soluzioni che integrino in modo organico le misure sperimentali con il mondo della simulazione. Con la propria gamma di sensori, strumenti, software e servizi di ingegneria HBK aiuta i propri clienti a trasformare i dati in informazioni, che consentono loro di prendere decisioni fondamentali per ottimizzare il ciclo di vita dei prodotti.
I campi di applicazione sono innumerevoli: dai centri di ricerca scientifica, come istituti metrologici nazionali e università, ai vari comparti dell’industria, dove vi è la necessità di eseguire misure, prove e analisi in ambito sperimentale o produttivo, senza dimenticare il settore civile, con il monitoraggio ambientale e delle strutture.
Con le sue innovative soluzioni tecniche e un team di professionisti altamente specializzato, HBK consente agli utenti di ottenere la massima precisione e affidabilità dei risultati anche nelle applicazioni più sfidanti e impegnative in ogni parte del mondo.
HBK Italy srl può contare sul contributo di una equipe esperta e dinamica composta da 27 persone, alcune delle quali operano dalla sede di Milano, mentre altre sono dislocate in varie zone del territorio nazionale per garantire massima vicinanza ai clienti. Un team con ampie competenze che all’occorrenza coinvolge anche gli specialisti della casa madre o di altre filiali nel mondo per soddifare al meglio le esigenze di aziende ed enti che operano in Italia ma che necessitano di essere seguiti per le loro applicazioni su scala globale.
HBM Hottinger Baldwin Messtechnik GmbH nasce in Germania nel 1950 e da sempre è sinonimo di affidabilità, precisione e innovazione in tutto il mondo. La gamma dei prodotti HBM copre l’intera catena di misura, dal sensore al software. Brüel & Kjaer Sound & Vibration Measurement A/S nasce in Danimarca nel 1942 ed è diventata negli anni leader nella produzione di strumenti di misura per acustica e vibrazioni, nonché punto di riferimento in applicazioni industriali e ambientali.
Oggi sotto il segno di HBK la storia di entrambe diventa futuro comune.
Contenuti correlati
-
GMC-Instruments è cloud con la soluzione Izytron.IQ Cloud
IZYTRON.IQ CLOUD è l’innovativa piattaforma software per la gestione globale delle verifiche di sicurezza elettrica nei settori delle apparecchiature medicali, industriali, da laboratorio, quadri elettrici BT e a bordo macchina. La formula IZYTRON.IQ CLOUD è il futuro...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
Il Laboratorio di Prove del Gruppo TÜV Italia continua a crescere
Le attività di prova su prodotti, materiali e componenti caratterizzano da sempre il Gruppo TÜV SÜD che, fondato nel 1866, è oggi uno degli enti di certificazione, ispezione, test e formazione più noti al mondo e di...
-
Farnell sarà presente a Electronica 2022: soluzioni per il mondo dell’industria
Farnell sarà presente a Electronica 2022, dal 15 al 18 novembre, al Centro fieristico di Monaco di Baviera (Germania) presso lo Stand C2.101, per mostrare al pubblico le sue tecnologie innovative. “Ci auguriamo di poterti offrire le...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact
Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...
-
Danfoss Power Solutions e la misura dei componenti a livello di micron
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per le sue linee di produzione di joystick a Nordborg, in Danimarca. Il nuovo dispositivo espande le procedure di verifica misurando le dimensioni dei componenti con...
-
Le soluzioni “su misura” di wenglor protagoniste del Forum Nazionale delle Misure
La filiale in Italia dell’omonima azienda tedesca, wenglor sensoric italiana, parteciperà al Forum Nazionale delle Misure che si svolgerà a Brescia dal 15 al 17 settembre 2022. Organizzato dalle associazioni Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche (GMMT)...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...