Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)

Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e l’hanno indicata come preferita.
Soluzione d’avanguardia abbinando la collaudata Light Conveyor Platform (LCP) di Interroll a un AMR
L’attuale mercato della robotica è valutato ad un tasso di crescita annuale (CAGR) di oltre il 20% entro il 2027, il che indica una domanda di robot collaborativi in espansione e l’integrazione della robotica in diversi settori tra i quali quello della logistica.
Con la soluzione LCP AMR Top Module, Interroll conferma il proprio impegno all’innovazione e allo sviluppo di nuovi prodotti robotici per contribuire all’evoluzione del mercato.
L’LCP AMR Top Module consente la movimentazione di merci leggere sull’AMR ed è parte integrante della piattaforma modulare LCP Interroll. Il nuovo modulo offre un’interfaccia perfettamente funzionale e garantisce un flusso di materiali fluido quando integrato con un AMR. L’utente finale può contare su una soluzione completa, al massimo livello di efficienza e su un processo di integrazione estremamente semplice.
Definire nuovi standard
Gli AMR sono utilizzati in una molteplicità di applicazioni in settori quali il material handling, la produzione, nell’industria manifatturiera e nel trasporto di merci. I robot stessi sono utilizzati per operazioni ripetitive, difficili o pericolose e possono operare in una varietà di ambienti. Le nuove soluzioni possono essere integrate molto rapidamente e facilmente installate in qualsiasi sito produttivo.
“Questo innovativo prodotto riflette il nostro impegno nell’affrontare le sfide del settore ed esemplifica la nostra dedizione nel fornire soluzioni in un panorama in rapida evoluzione”, afferma Jens Struewing, Executive Vice President Products & Technology di Interroll. “Senza dubbio, il nostro nuovo modulo LCP AMR Top definirà nuovi standard per la robotica nel contesto in cui operiamo”.
“La sicurezza dei prodotti, gli standard e le tecnologie collaudate sono un elemento importante della qualità, che garantisce che ogni elemento soddisfi un livello di eccellenza su cui i clienti possono fare affidamento; per questo abbiamo deciso di collaborare con Interroll a questo progetto”, aggiunge Rasmus Smet Jensen, VP Marketing & Strategy, MiR Mobile Industrial Robots A/S.
Efficienza, versatilità, produttività
LCP AMR Top è un modulo di trasporto che gestisce il flusso delle merci in maniera del tutto fluida; i clienti possono contare su tempi di risposta e di consegna rapidi nel caso in cui sia necessaria un’estensione del loro sistema. Il robot mobile autonomo (AMR) LCP è composto da due elementi ed è parte dell’intera e modulare Light Conveyor Platform. Il modulo superiore del trasportatore AMR di Interroll è stato sviluppato sulla base di un’esperienza pluriennale con i conveyor e si integra nella collaudata soluzione LCP.
“Siamo lieti di collaborare con Interroll in questa iniziativa”, afferma Daniel Rossek, EMEA System Integrator Manager OMRON Europe. “Grazie alla tecnologia d’avanguardia e alle capacità di adattamento, il modulo LCP AMR Top contribuirà a raggiungere nuovi livelli di efficienza, versatilità e produttività”.
In futuro Interroll sarà lieta di continuare a perseguire il successo dei propri clienti collaborando con tutti i produttori di robotica e gli integratori di sistemi che operano con queste soluzioni AMR.
Il team di Lifetime Service di Interroll assisterà gli integratori di sistemi e gli utenti finali sia nell’iniziale installazione dell’LCP AMR Top Module sia durante l’intero ciclo di vita della soluzione. Quando si tratta di assistenza, gli esperti tecnici di Interroll sono una preziosa e solida risorsa, in grado di assistere da vicino i clienti in tutto il mondo.
La produzione dell’LCP AMR Top Module inizierà quest’anno in Europa, cui seguiranno altre Regioni Interroll.
Contenuti correlati
-
Cincoze presenta i suoi ultimi Panel PC ad alte prestazioni Alder Lake-P
Cincoze ha lanciato la serie di panel PC ad alte prestazioni (serie P2202+CV/CS/CO), l’ultima aggiunta alla linea di prodotti Display Computing – Crystal. Il punto forte di questa serie è il processore Intel Core serie U (Alder...
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Le delizie di Babbi riorganizzano la logistica insieme a Stesi
Babbi, azienda cesenate specializzata in prodotti dolciari e ingredienti per gelato con oltre 70 anni di storia e una solida presenza in circa 100 Paesi, ha scelto la trevigiana Stesi per ottimizzare il progetto di ampliamento del...
-
Gli AGV e gli AMR diventano sempre più complessi
L’Industria 4.0 e l’Intralogistica 4.0 stanno rivoluzionando l’ambiente di produzione, con conseguente impatto sugli AGV (Automated Guided Vehicles, veicoli a guida automatica) e sugli AMR (Autonomous Mobile Robots, robot mobili autonomi). Per consentire all’industria di rimanere al...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale
Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...
-
Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel
Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...
-
Interroll Italia presenta alla prossima Cibus Tec il futuro della movimentazione alimentare
Interroll Italia parteciperà alla prossima edizione di Cibus Tec, che si terrà a Parma dal 24 al 27 ottobre 2023, con le più recenti e innovative soluzioni di movimentazione igieniche per l’industria alimentare. Tra queste presenterà, per la...
-
Sacchi, un nuovo polo logistico da 70.000 mq per la fornitura di materiale elettrico
Sacchi S.p.A ha inaugurato il nuovo centro logistico di Desio, quartier generale dell’azienda. Un investimento da oltre 67 milioni di euro per un impianto che risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado...
-
‘Fresh cut’ made in Campania
Tecnologia e automazione al servizio del settore della quarta gamma che si sviluppa con successo in tutto il mondo. Il motion della tecnologia Naddeo è affidato alla qualità dell’offerta di Interroll Leggi l’articolo