Mouser sponsorizza l’edizione 2022 del concorso globale di progettazione Create the Future Design Contest
Intel e Analog Devices si uniscono per ispirare l’innovazione tecnologica in occasione del 20° anniversario del concorso

Mouser Electronics partecipa in qualità di sponsor alla 20° edizione del Create the Future Design Contest, un concorso a livello internazionale rivolto a ingegneri e innovatori di tutto il mondo per la progettazione di soluzioni all’avanguardia. Mouser, che sostiene l’iniziativa da molti anni, partecipa ancora una volta in collaborazione con gli stimati produttori Intel e Analog Devices come copatrocinanti. Il contest è organizzato da SAE Media Group, una società di SAE International. Comsol, inoltre, è uno degli sponsor principali del concorso.
L’invio dei progetti è possibile fino al 1° luglio 2022. Il vincitore del primo premio si aggiudicherà un riconoscimento mondiale e un premio in denaro di 25.000 $ per lo sviluppo di un prodotto innovativo che sia vantaggioso per la società e l’economia. Nel corso delle precedenti edizioni del contest, sono state inoltrate oltre 15.000 idee di progetto da parte di ingegneri, imprenditori e studenti da più di 100 Paesi diversi.
“Mouser ha sostenuto ingegneri, innovatori e studenti sin dall’inizio” dichiara Kevin Hess, Senior Vice Presidente Marketing di Mouser Electronics. “Siamo orgogliosi di supportare da lunga data il Create the Future Design Contest e le numerose innovazioni che ha ispirato”.
“Promuovere l’innovazione tra gli ingegneri ha sempre rappresentato una delle nostre priorità, oltre a fornire un servizio di eccellenza ai nostri clienti,” sottolinea Joseph Pramberger, Presidente di SAE Media Group. “Siamo entusiasti di poter collaborare ancora una volta con Mouser e i suoi stimati produttori, Intel e Analog Devices”.
Il Create the Future Design Contest ha lo scopo di attirare l’attenzione sulla progettazione di prodotti con l’obiettivo di valorizzare l’umanità, migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria o contribuire a individuare soluzioni sostenibili. Tra le idee vincitrici delle precedenti edizioni del contest figurano una materia plastica in grado di decomporsi autonomamente, un dispositivo autonomo dedicato al trasporto di organi e arti e un sistema di screening rapido ed economico per la prevenzione dei disturbi di origine alimentare.
Il concorso è stato lanciato nel 2002 dagli editori della rivista Tech Briefs per offrire uno stimolo e un premio all’innovazione nel campo ingegneristico. Il vincitore del primo premio sarà scelto tra i primi arrivati all’interno di sette categorie: aerospaziale e difesa, automotive/trasporti, sviluppo di prodotti di consumo, elettronica/sensori/IoT, produzione/automazione/robotica, medicina e tecnologie sostenibili/energia del futuro.
Contenuti correlati
-
10Base-T1L: più sostenibilità negli edifici
I vantaggi dell’uso dei controllori di edificio a base Ethernet DDC nei sistemi BMS per una gestione sostenibile degli edifici e integrazione del protocollo 10Base-T1L in una tipica architettura BMS Leggi l’articolo
-
Sempre al massimo del potenziale
L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...
-
Il ponte tra fisico e digitale
Analog Devices è al fianco di clienti, partner ed end user per risolvere le sfide più difficili che li aspettano in futuro Leggi l’articolo
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023
Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Cosa è corretto fare e cosa no con i sensori VOC
I composti organici volatili (VOC) – che sono di vario tipo e possono essere esplosivi e difficili da individuare – presentano varie sfide. Esiste una varietà di sensori per misurare i VOC; scegliere il sensore giusto richiede...
-
TXOne Networks Portable Inspector nominata “Compliance Software Solution of the Year”
La soluzione Portable Inspector di TXOne Networks è stata selezionata come vincitrice dell’award “Compliance Software Solution of the Year”, in occasione del 7° programma annuale CyberSecurity Breakthrough Awards, promosso da CyberSecurity Breakthrough, organizzazione indipendente leader nella market...
-
Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica
La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...
-
BionIT Labs vince l’Italian Master Startup Award 2023
È BionIT Labs ad aggiudicarsi la 17a edizione dell’Italian Master Startup Award, promossa dall’Associazione italiana degli incubatori universitari e delle Business Plan Competition Locali PNICube e organizzata in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P, nell’ambito dell’Italian Tech Week,...