Mouser sponsorizza l’edizione 2022 del concorso globale di progettazione Create the Future Design Contest
Intel e Analog Devices si uniscono per ispirare l’innovazione tecnologica in occasione del 20° anniversario del concorso

Mouser Electronics partecipa in qualità di sponsor alla 20° edizione del Create the Future Design Contest, un concorso a livello internazionale rivolto a ingegneri e innovatori di tutto il mondo per la progettazione di soluzioni all’avanguardia. Mouser, che sostiene l’iniziativa da molti anni, partecipa ancora una volta in collaborazione con gli stimati produttori Intel e Analog Devices come copatrocinanti. Il contest è organizzato da SAE Media Group, una società di SAE International. Comsol, inoltre, è uno degli sponsor principali del concorso.
L’invio dei progetti è possibile fino al 1° luglio 2022. Il vincitore del primo premio si aggiudicherà un riconoscimento mondiale e un premio in denaro di 25.000 $ per lo sviluppo di un prodotto innovativo che sia vantaggioso per la società e l’economia. Nel corso delle precedenti edizioni del contest, sono state inoltrate oltre 15.000 idee di progetto da parte di ingegneri, imprenditori e studenti da più di 100 Paesi diversi.
“Mouser ha sostenuto ingegneri, innovatori e studenti sin dall’inizio” dichiara Kevin Hess, Senior Vice Presidente Marketing di Mouser Electronics. “Siamo orgogliosi di supportare da lunga data il Create the Future Design Contest e le numerose innovazioni che ha ispirato”.
“Promuovere l’innovazione tra gli ingegneri ha sempre rappresentato una delle nostre priorità, oltre a fornire un servizio di eccellenza ai nostri clienti,” sottolinea Joseph Pramberger, Presidente di SAE Media Group. “Siamo entusiasti di poter collaborare ancora una volta con Mouser e i suoi stimati produttori, Intel e Analog Devices”.
Il Create the Future Design Contest ha lo scopo di attirare l’attenzione sulla progettazione di prodotti con l’obiettivo di valorizzare l’umanità, migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria o contribuire a individuare soluzioni sostenibili. Tra le idee vincitrici delle precedenti edizioni del contest figurano una materia plastica in grado di decomporsi autonomamente, un dispositivo autonomo dedicato al trasporto di organi e arti e un sistema di screening rapido ed economico per la prevenzione dei disturbi di origine alimentare.
Il concorso è stato lanciato nel 2002 dagli editori della rivista Tech Briefs per offrire uno stimolo e un premio all’innovazione nel campo ingegneristico. Il vincitore del primo premio sarà scelto tra i primi arrivati all’interno di sette categorie: aerospaziale e difesa, automotive/trasporti, sviluppo di prodotti di consumo, elettronica/sensori/IoT, produzione/automazione/robotica, medicina e tecnologie sostenibili/energia del futuro.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Il modulo ToF di Analog Devices premiato all’Embedded World 2023
Analog Devices si è aggiudicata il premio embedded award 2023 nella categoria “Embedded Vision“. Durante embedded world 2023 Exhibition and Conference tenutosi dal 14 al 16 marzo, una giuria di esperti ha premiato l’azienda per il suo...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
La nuova reference design platform di Analog Devices per i progettisti radio
Analog Devices presenta una reference design platform completamente integrata per Open Radio Unit (O-RU) che consente ai progettisti radio di ridurre i rischi e accelerare il time to market. La piattaforma è una soluzione completa, dalla fronthaul...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Come far fronte alla carenza di componenti?
Il 2023 sarà ancora un anno di crisi di microchip? Cosa sta accadendo alla catena di approvvigionamento? Ne parliamo con Mark Burr-Lonnon, senior vice-president of Global Service & Emea and Apac Business di Mouser Electronics Leggi l’articolo