Motori super-potenti per assistere le mani

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Da tempo si studia la possibilità di realizzare degli ‘esoscheletri’ automatizzati, cioè delle macchine indossabili capaci di assistere l’operatore che debba sostenere compiti faticosi. Oggi, la svedese Bioservo Technologies ha realizzato un esoscheletro morbido e attivo, grazie ai motori elettrici prodotti da Faulhaber, che è in grado di sostenere e supportare il movimento di mani e dita.
B. Vernero
Contenuti correlati
-
Investimento da 6,3 milioni di sterline per il nuovo Innovation Center di Invertek Drives
Per il nuovo Innovation Center è stato acquistato un terreno accanto alla sede centrale dell’azienda e allo stabilimento di produzione, presso l’Offa’s Dyke Business Park, a Welshpool, Powys, nel Regno Unito. Il Centro sarà composto da strutture di...
-
Attuatori lineari Faulhaber serie L: alte prestazioni in dimensioni compatte
Con i nuovi attuatori lineari della serie L, Faulhaber propone una soluzione unica chiavi in mano per un’ampia gamma di applicazioni. Le versioni più piccole 06L/08L/10L sono perfette per le applicazioni mediche e di automazione di laboratorio,...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Decrittazione di ecosistemi galattici
Il compito ha dimensioni galattiche: è previsto che nei prossimi 5 anni SDSS-V osserverà 4 milioni di stelle e 300.000 buchi neri, analizzerà gli spettri e la composizione della materia, ricostruirà la storia dell’evoluzione cosmica e testerà i...
-
NUM lancia i motori elettrici lineari progettati specificamente per le macchine utensili
NUM, azienda specializzata in CNC, ha lanciato una serie di servomotori lineari brushless progettati specificamente per applicazioni a ciclo di lavoro continuo nelle macchine utensili. Fino ad oggi, la maggior parte dei motori lineari presenti sul mercato...
-
L’importanza della manutenzione predittiva
Una manutenzione predittiva sicura dei motori elettrici gestita via software è in grado di aumentare la produttività Leggi l’articolo
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Keb Automation acquisisce il controllo di Brusatori Motori Elettrici
Trascorsi poco più di 3 anni di proficua collaborazione tra i soci Brusatori, noto player nel campo dei motori elettrici, e KEB Automation, l’assemblea dei soci di Brusatori Srl si è riunita per definire la nuova governance, a...