Motor Drive Analyzer MDA800 di Teledyne LeCroy

Teledyne LeCroy rende disponibile la Serie MDA800 di Motor Drive Analyzers (MDAs) che combina, in un unica soluzione, l’analisi di potenza statica trifase (steady-state), le capacità uniche di analisi di potenza dinamica trifase e di analisi dei parametri meccanici del motore, ed un sistema per il debug avanzato sino ad una larghezza di banda di 1 GHz.
I Motor Drive Analyzers (MDAs) si basano sulla piattaforma di oscilloscopi HDO8000 con 8 canali d’ingresso standard (con l’aggiunta opzionale di ulteriori 16 canali digitali ) a 12-bit di risoluzione, campionamento a 2.5 GS/s, fino a 1 GHz di banda e con memoria di acquisizione fino a 250 Mpts/ch. Sono disponibili, inoltre, un set completo di opzioni software per trigger-decodifica-analisi di dati seriali, e una vasta gamma di sonde di tensione e corrente. I MDAs sono destinati a chi progetta e produce motori elettrici, motor drives, drives a frequenza variabile, drives a velocità variabile, a chi opera nell’automazione industriale e nei vari sistemi di controllo del movimento. Tutti coloro che progettano sistemi che utilizzano motori elettrici (veicoli, strumenti di potenza, elettrodomestici, ascensori, ventilatori, compressori, pompe, ecc.) potranno avere la giusta soluzione per validare controlli proprietari ed interi progetti di trazione. Naturalmente, anche per chi progetta i sistemi trifase, i MDAs rappresentano la soluzione completa per l’analisi ed il debud di tali sistemi
Un sistema motor drive completo è un mix complesso di elettronica di potenza trifase, sensori meccanici analogici e digitali, controlli integrati, con una varietà complessa di segnali analogici, digitali, seriali e PWM. Gli oscilloscopi convenzionali a 8-bit possono acquisire segnali veloci relativi ai sistemi di controllo o a transistor di potenza. I Power Analyzers sono strumenti dedicati alla sola misurazione di potenza ed efficienza dei sistemi, ma forniscono una limitata o nulla capacità di acquisizione delle forme d’onda per un controllo integrato o per il debug del sistema. Il MDA consente l’acquisizione di forme d’onda dalla sezione di potenza trifase del drive, singoli transistors di potenza e sistemi di controllo integrati, ed esegue l’analisi di potenza trifase avvalendosi di uno strumento ad elevate prestazioni, consentendo il debug e l’analisi di tutti gli aspetti del motor drive.
Vari parametri quali tensione, corrente, potenza (reale, apparente e reattiva), angolo di fase/fattore di potenza ed efficienza sono calcolati sulle forme d’onda acquisite e visualizzati in una tabella numerica. La tabella , configurabile dall’utente, viene visualizzata insieme alla forma d’onda acquisita e corrisponde alle informazioni normalmente fornite da un Power Analyzer che esegue le misure in una modalità operativa esclusivamente “statica” (steady-state). In aggiunta il MDA fornisce calcoli numerici in condizioni operative dinamiche. Forme d’onda che subiscano variazioni nei parametri di misura possono essere “sintetizzate” e visualizzate semplicemente selezionando un valore nella tabella. Questa forma d’onda è temporalmente correlata con le altre forme d’onda acquisite dal MDA e può essere utilizzata per correlare comportamenti complessi del drive con altre forme d’onda del controllo o del sistema di potenza, e di debuggare eventuali problemi del system drive. Possono essere visualizzati i valori delle molteplici misurazioni possibili in forma statistica.
La grande memoria di acquisizione dei Motor Drive Analyzers (fino a 250 Mpts/Ch) rende unica l’analisi della risposta dinamica di motori, motor drive e potenza trifase. Ad esempio, è possibile l’acquisizione continua per un tempo di 25 secondi ad una frequenza di campionamento di 10 MS/s. Questo consente di interpretare i comportamenti dinamici del drive, come lo stato di l’avvio, l’applicazione del carico e le sue possibili rapide variazioni, la correlazione dei problemi di risposta del drive alle diverse istruzioni date dal sistema di controllo, a guasti alla sezione di potenza. La modalità “Zoom+Gate” consente l’impostazione di tracce di zoom per tutti i segnali con la semplice pressione di un tasto. Così, le forme d’onda “sintetizzate” e i risultati numerici in tabella vengono automaticamente collegati all’area di zoom e i risultati aggiornati in tempo reale mentre l’area di zoom viene fatta scorrere sull’acquisizione originale o viene modificata nelle dimensioni. Si tratta di un modo potente e veloce per comprendere accuratamente i comportamenti del drive e le cause di eventuali anomalie.
L’interfaccia utente grafica è estremamente intuitiva e fornisce una facile guida per tutte le impostazioni e i collegamenti con il DUT. Le impostazioni sono possibili per ogni combinazione di ingresso/uscita monofase o trifase e supporta entrambi i metodi di calcolo dei 2 e dei 3 wattmetri e la conversione di tensione da linea-linea a linea-neutro. Utilizzando il metodo dei 2 wattmetri e gli 8 ingressi dell’oscilloscopio HDO8000, è possibile misurare l’efficienza in/out del drive e del motore. Il software Motor Drive Power Analyzer permette la semplice integrazione di quasi tutti i tipi di sensore (velocità, rotazione, posizione), inclusi tachimetri analogici e digitali, sensori Brushless DC (BLDC) Hall, interfacce per Encoder a Quadratura (QEI) e Resolvers. In più, sensori ad effetto Hall e segnali QEI possono essere integrati attraverso ingressi digitali, riservando così i canali analogici per altri segnali.
Sonde di tensione Teledyne LeCroy standard, attive o passive, e sonde di corrente possono essere usate per misure di potenza. In molti casi, le sonde richieste per il controllo integrato o per il debug della sezione di potenza possono essere usate per misure di potenza, rendendo non necessari ulteriori investimenti. Altri dispositivi di misura per tensioni e correnti (trasformatori, trasduttori, bobine Rogowski, ecc.) possono essere facilmente integrati nel MDA. Un isolamento di 1000VRMS è disponibile con la serie di sonde differenziali ad alta tensione Teledyne LeCroy HVD, con un massimo di 2000VPK-PK di tensione differenziale e 1% di accuratezza. Si tratta di sonde ad alte prestazioni ad un costo ragionevole.
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Novità da Panasonic: laser di misura per lunghe distanze con tecnologia TOF
Panasonic Industry allarga la gamma dei sensori NoSpace Advanced affiancando ad HG-C (da 25 a 600mm) il nuovo HG-F1 in grado di misurare oggetti posti a distanza da 250 mm a 3 metri, dotato di tecnologia TOF...
-
Sensore Leuze per applicazioni packaging che rileva contrasti anche microscopici
Diversi tipi di luce e un alloggiamento compatto: il sensore di contrasto KRT 3C di Leuze può essere integrato in modo flessibile nei processi di imballaggio grazie alla sua capacità multicolore e alle sue dimensioni ridotte. Con...
-
Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner
Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...