Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

Pubblicato il 17 novembre 2023

Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato.

Le imprese italiane sempre più interessate a investire in automazione e robotica

Introdotto per la prima volta nel 2011, il termine “Industria 4.0” fa riferimento a quella che è stata definita la “quarta rivoluzione industriale”, caratterizzata dall’integrazione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things, l’intelligenza artificiale e software innovativi di analisi dei dati nell’ambito della produzione industriale.

Nel corso degli anni, questo termine è diventato comune e sempre più utilizzato nelle discussioni relative al futuro del comparto manifatturiero e della produzione industriale.

Secondo i dati forniti dal Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne, entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo oggetto dello studio investirà nella digitalizzazione dei processi. Emerge, inoltre, che il 60% delle imprese acquisterà tecnologie abilitanti principalmente per migliorare l’efficienza interna, mentre il 24,1% punterà a investire nella robotica e nella simulazione tra macchine.

Industria 4.0: quali sono le competenze più ricercate?

Gli investimenti legati all’Industria 4.0, tuttavia, non si limitano all’adozione di nuovi strumenti innovativi, ma comprendono anche l’acquisizione di competenze in grado di agevolare la transizione verso l’automazione. Attraverso un’analisi del proprio database, Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, ha individuato le competenze più richieste nel campo dell’automazione industriale; tra queste: conoscenza delle principali tecniche di automazione, conoscenza approfondita dei macchinari più moderni, capacità di condurre analisi predittive attraverso software specifici e di adattare tali conoscenze al settore di riferimento.

 Ingenn ricerca figure specializzate per l’Industria 4.0

In questo contesto, ricercare personale qualificato specializzato nella robotica e nell’automazione potrebbe costituire una sfida significativa per le organizzazioni del comparto. “Negli ultimi anni la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più centrale in ambito produttivo, poiché l’automazione e l’ottimizzazione basata sui dati consentono di migliorare l’efficienza, la flessibilità e la produttività delle imprese. Di conseguenza, le aziende sono sempre più alla ricerca di professionisti che possano contribuire in maniera significativa alla transizione verso l’automazione dei processi produttivi” racconta Umberto Petri, executive director di Ingenn. “Automation Engineer, PLC Programmer e tutti i ruoli coinvolti nella fase di Commissioning e avvio di impianti sono tra i profili più richiesti dal comparto manifatturiero e della produzione industriale in questo momento”.



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale

    Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo

  • IO… Link… e tu?

    Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura

    Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

Scopri le novità scelte per te x