Molex espande la disponibilità del portafoglio industriale con l’accordo di distribuzione Wesco-Anixter
L'accordo amplia la disponibilità dei prodotti elettrici Woodhead e dei prodotti di automazione industriale Brad in America del Nord e in Europa e accresce la competenza di Molex nel campo dell’automazione industriale grazie alla portata e alle capacità di progettazione di Anixter

Molex, fornitore globale di soluzioni di connettività ed elettronica, ha siglato un accordo di distribuzione con Wesco-Anixter, fornitore noto nel campo della distribuzione business-to-business, nei servizi di logistica e nelle soluzioni per la catena di approvvigionamento. L’accordo consente a Molex di ampliare la disponibilità dei prodotti e delle soluzioni industriali in America del Nord e in Europa con un partner di distribuzione, logistica e progettazione di livello mondiale.
Molex offrirà le proprie linee di prodotto relative alla connettività, alla comunicazione e ai componenti elettrici industriali, e i propri prodotti di automazione industriale attraverso le reti di distribuzione di Anixter dislocate in America del Nord e in Europa. Grazie a questa collaborazione, Molex guiderà il progresso nello sviluppo della produzione di quarta generazione fornendo soluzioni di alto valore ai costruttori di macchinari, ai produttori di robot e ai tecnici delle infrastrutture elettriche che si trovano in prima linea nella rivoluzione dell’Industria 4.0.
“Siamo entusiasti di unire le forze con Wesco-Anixter, che è diventato uno dei più grandi distributori globali al mondo a seguito della fusione avvenuta nel 2020”, ha affermato Fred Bell, Vice Presidente della Distribuzione globale di Molex. “Molex Industrial ha un’ampia offerta di soluzioni di infrastrutture progettate, ingegnerizzate e costruite in modo robusto per ambienti difficili. Assieme alla rete globale di competenza industriale e alle capacità logistiche di Wesco e Anixter, accelereremo per i nostri clienti comuni il tempo di immissione nei mercati quali quello della manipolazione dei materiali, della robotica e della costruzione di macchinari, delle infrastrutture nel settore automotive e del settore alimentare e delle bevande. Attendiamo con ansia le opportunità che questo nuovo rapporto porterà a Molex e ai nostri clienti”.
“Siamo impazienti di far crescere la nostra partnership con Molex. Questa espansione globale delle soluzioni industriali di Molex ci consentirà di concentrare meglio il nostro impegno in questa era di trasformazione digitale e di continuare la nostra leadership di mercato congiunta”, ha dichiarato Brandon Phillips, Vice Presidente, Gestione di categoria, presso Wesco-Anixter.
Contenuti correlati
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Farnell distribuirà i sensori di particelle precisi e a basso costo di Piera Systems a livello globale
Farnell ha firmato un nuovo accordo di distribuzione con Piera Systems per la vendita della famiglia di sensori di particelle Intelligent Particle Sensor (“IPS”) ad alta precisione. Questi sensori versatili offrono una precisione eccezionale a un costo...
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...
-
Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Affrontare il futuro con l’agritech
Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo
-
Maggiore sicurezza con OPC Suite Extended dataFEED di Softing
Con l’integrazione di OPC UA Reverse Connect nella sua OPC Suite Extended dataFEED V5.22, Softing consente una comunicazione sicura tra i componenti OPC UA in OT e IT separati da firewall o DMZ. La soluzione all-in-one permette la comunicazione...
-
Il potenziale del metaverso industriale secondo un report di Molex
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto in cui si analizza il mondo emergente del metaverso industriale e i suoi impatti sulle infrastrutture Internet of Things (IoT) di prossima generazione. Per aiutare le aziende a prepararsi per il...
-
Piattaforma switch Ethernet industriale multiprotocollo di Analog Devices
Analog Devices ha reso disponibile Adin2299, una piattaforma switch ethernet industriale multiprotocollo, per rispondere alle esigenze di connettività dell’automazione industriale e di processo, del motion control, dei trasporti e dell’automazione energetica. La piattaforma switch Ethernet industriale è...
-
Agritech, obiettivo connettività e blockchain per un uso ottimizzato delle risorse
Solitamente, quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain si tende ad associare questi argomenti all’industria di nuova generazione, in particolar modo a settori come l’automotive, il farmaceutico e il manifatturiero....