Modulo compatto CPU di Sigmatek alla SPS 2013

La generazione super-compatta S-DIAS I/O di Sigmatek è stata arricchita con un modulo CPU compatibile, in formato mini: il CP 111. Con 12.5 mm di larghezza, 103.5 mm di altezza e 72 mm di profondità, questo componente coniuga intelligenza ed efficienza: processore 800 MHz EDGE2-Technology, Micro SD card intercambiabile, RAM a voltaggio zero, memoria interna DDR3 da 256 MB, USB e interfacce Ethernet e bus VARAN. Il componente PS 101 espande ulteriormente la performance con una batteria buffer, USB e una interfaccia bus CAN.
Il CP 111 è la scelta migliore per progettazioni a CPU singola o multipla, e quindi può essere utilizzato come una soluzione flessibile in applicazioni complesse e operanti ad alta velocità. Le comunicazioni tra componenti avvengono attraverso il sistema Ethernet VARAN con velocità bus di 100 MBit/s, e moduli individuali I/O possono essere raggiunti in 1.12 µs. Inoltre, come per tutti i sistemi di controllo SIGMATEK, la CPU S-DIAS può essere confortevolmente programmata grazie a LASAL, in accordo con i parametri IEC 61131-3. In particolare, è da rilevare come i requisiti di compattezza e solidità siano soddisfatti sia dai moduli CPU e I/O della serie S-DIAS che dal connettore integrato Industrial Mini, prodotto da Tyco Electronics. Grazie al doppio punto di contatto e alla stabilità di montaggio, questi componenti pensati per l’industria garantiscono una connessione esatta ed esente da vibrazioni anche nel formato mini. Sigmatek sarà presente alla SPS 2013 di Norimberga presso il pad. 7 st. 270.
Contenuti correlati
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
HMI e Scada, evolversi è d’obbligo
Siamo oggi in presenza di soluzioni HMI e Scada sempre più evolute. Secondo alcuni esperti di settore, infatti, alle interfacce e ai sistemi tradizionali restano pochi anni di vita, a meno di non evolversi prevedendo l’integrazione con...
-
Wachendorff presenta l’encoder Ethernet/IP più compatto al mondo
Wachendorff, proposta da AME Articoli Materiali Elettronici, ha ampliato la sua gamma di encoder basati su Ethernet: sono ora disponibili encoder con protocollo EtherNet/IP, tra cui il più compatto al mondo, il modello WDGA58F. Il team di ricerca e...
-
Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL
Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...
-
TSN: Ethernet con le corsie preferenziali
Sfruttando le ‘corsie preferenziali’ definite dai protocolli di rete TSN (Time Sensitive Networking), è possibile far arrivare al destinatario le informazioni considerate critiche sempre al momento giusto Leggi l’articolo
-
Comunicazioni industriali a prova di futuro
La tecnologia TSN (Time-Sensitive Networking) è la soluzione ideale per le comunicazioni industriali basate su Ethernet, in grado di supportare attività smart sia all’interno delle strutture esistenti, sia nelle ‘Connected Industry’ del futuro. Mitsubishi Electric ha integrato...
-
Automazione informatizzata: l’OT migra verso l’IT
La contaminazione tra il mondo IT (Information Technology) e OT (Operational Technology), dell’automazione, ormai è una realtà consolidata. Il processo ha avuto inizio quando si è iniziata a introdurre la tecnologia di comunicazione su base Ethernet anche...
-
Le connessioni Ethernet a coppia singola IP67 M8 di Amphenol nell’offerta di TTI Europe
TTI Europe, distributore specializzato leader di componenti elettronici, è ora in grado di fornire connessioni Ethernet a coppia singola (SPE) IP67 M8 di Amphenol per applicazioni industriali robuste. I tecnici possono beneficiare di una connettività ininterrotta dai dispositivi...
-
Networking di fabbrica
Come garantire l’affidabilità delle reti Ethernet industriali? Quali sono le sfide e le soluzioni per la progettazione di reti stabili ed efficienti? Lo abbiamo chiesto a Marco Artoli, project manager Industrial Communication di Lapp Leggi l’articolo
-
Nuovo standard 10Base-T1L: è cambiato qualcosa?
Vediamo in questo articolo i fondamenti del nuovo standard 10Base-T1L e i prodotti relativi, a loro volta rilevanti nella scelta dei dispositivi di connessione adatti alle varie applicazioni. Con 10Base-T1L gioca inoltre un ruolo importante la trasmissione...