Microgrid alle Bahamas per un turismo più sostenibile

Pubblicato il 26 giugno 2019

Nidec ASI – capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec – ha vinto la gara per la realizzazione di una microgrid su un’isola tropicale delle Bahamas adibita a parco turistico. L’obiettivo del progetto, del valore di 1.5 milioni di euro, è ridurre le emissioni di gas serra del 50% entro il 2020 e, allo stesso tempo, diminuire del 70% l’utilizzo di generazione da fonte convenzionale (diesel) per la produzione dell’energia necessaria ai consumi dell’isola.

Nello specifico, Nidec ASI fornirà l’intero sistema di controllo e gestione della rete elettrica, associato ad un sistema di energy storage con capacità di 2.5 MWh e un inverter di potenza nominale pari a 700 kW. Questi componenti andranno ad ammodernare il già esistente impianto, migliorandone le prestazioni anche in ottica di sostenibilità ambientale e del paesaggio. Il progetto, infatti, è stato strutturato per ridurre al minimo l’impatto sulla natura incontaminata tipica delle isole caraibiche.

“Questo nuovo contratto dimostra come l’approccio integrato di Nidec ASI sia in grado di offrire soluzioni all’avanguardia e su misura che riescano ad adattarsi alle esigenze dei clienti, che rispondano ai più elevati standard di sicurezza e di ecosostenibilità, e che rispettino il paesaggio in cui si inseriscono.” ha dichiarato Dominique Llonch, CEO di Nidec ASI e Presidente di Nidec Industrial Solutions. “Siamo davvero orgogliosi di poter contribuire a un progetto che vanta l’importante obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile”.

Questo progetto, che ancora una volta esporta in luoghi esotici e lontani l’eccellenza di un grande know-how italiano, conferma la posizione di Nidec ASI tra i leader mondiali nella realizzazione di sistemi di batterie, inverter e dei loro sistemi di controllo, che da sempre sono uno degli elementi strategici dell’azienda, e tra i principali promotori di un modello di sviluppo più sostenibile a livello globale.



Contenuti correlati

  • Un impegno lungo un secolo

    A 100 anni dalla nascita Phoenix Contact guarda indietro, il cammino percorso, e guarda al futuro ponendosi nuovi obiettivi per una crescita sostenibile Leggi l’articolo

  • Qui si studia come gestire l’energia

    All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • L’automotive verso l’economia circolare

    Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Massimo Cupello Castagna CFS Europe chimica
    L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale

    Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

Scopri le novità scelte per te x