MHT aiuta le imprese ad affrontare la Digital Transformation

MHT estende le proprie competenze in ambito Business Intelligence e diventa Microsoft Partner Gold Data Analytics, per agevolare le imprese a cogliere tutte le opportunità dalla Digital Transformation. Contestualmente MHT, da sempre vicina al mondo accademico, partecipa ai molteplici workshop organizzati nel corso del 2016 dalla School of Management del Politecnico, assicurando il proprio contributo nello sviluppo di quello che vuole essere un punto di riferimento sulle metodologie di BI per i decisori delle imprese. A giugno infine, la sede MHT di Belgrado, è diventata membro dello Science Technology Park di Belgrado ed è stata riconosciuta come una delle aziende più innovative del territorio.
Le aziende che fanno uso di Big Data Analytics evidenziano un elevato beneficio in termini di sviluppo del business, consentendo ai manager di poter intervenire con prontezza sui cambi di strategia e con la possibilità di fare anche valide previsioni sul futuro. MHT investe da anni sulla piattaforma Microsoft, e la nuova certificazione ottenuta come Gold Data Analytics Partner rappresenta un ulteriore riconoscimento conseguito grazie al potenziamento di risorse e skill interni, con nuove professionalità a supporto di competenze trasversali ampie e strutturate, che agevolano le imprese a cogliere le opportunità dalla Digital Transformation.
Gli strumenti più innovativi oggi disponibili sul mercato si integrano perfettamente con i sistemi familiari e già diffusi in azienda, moltiplicando la produttività dei collaboratori. Al tempo stesso, grazie al cloud flessibile di Microsoft, basato su Azure e Office 365, vengono minimizzati i costi di infrastruttura, massimizzate le performance e la soddisfazione degli utenti. In particolare, tra gli strumenti offerti da MHT si evidenziano Cortana Intelligence Suite, che racchiude gli strumenti di analisi avanzata e gestione dei Big Data in grado di trasformare i dati in azioni intelligenti; Power BI, come tool innovativo che permette di creare dashboard dinamiche di impatto visivo e disponibili su qualunque dispositivo; Azure Machine Learning, il servizio in cloud per creare, distribuire e condividere soluzioni di analisi predittiva, unico per completezza, semplicità di utilizzo e scalabilità.
Sul fronte universitario, MHT affianca alle iniziative già avviate nel corso dell’anno, come la rinnovata partnership siglata con CUOA Business School, la prima scuola di management del nordest e tra le più importanti in Italia, che assicura il coinvolgimento a incontri annuali sui temi dell’imprenditorialità, la partecipazione attiva in qualità di partner della Ricerca 2016 dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. La collaborazione con l’Istituto di Milano prevede gli interventi ai vari workshop con le aziende, dove i consulenti di MHT contribuiscono nel mettere in luce il valore strategico che le metodologie di BI svolgono nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione, assicurando ai manager gli strumenti più idonei a sfruttare tutto il potenziale innovativo fornito dagli analytics e dai Big Data.
Infine, con la propria sede di Belgrado, MHT è stata riconosciuta come una delle aziende più innovative del territorio, entrando a far parte dello Science Technology Park (STP). MHT Balkan, infatti è membro di questo business hub di oltre 16.000 mq, situato nel Parco Naturale della Foresta di Zvezdara, nel cuore della città, che promuove lo sviluppo economico del paese ospitando e incoraggiando la crescita di un gruppo di aziende innovative e start up. MHT Balkan è stata selezionata dalla Commissione Istituzionale dell’STP Belgrade, secondo alcuni importanti criteri: profilo tecnologico, livello di innovazione del business, potenziale di export, crescita aziendale e evoluzione economica.
Contenuti correlati
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...
-
Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi
Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo
-
Come ottimizzare la produzione del gelato
Incom Leone produce e consegna quotidianamente più di 2,5 milioni di gelati. La crescita internazionale l’ha spinta a una maggiore digitalizzazione nella produzione, sempre mantenendo standard di qualità elevati. Per farlo ha scelto la piattaforma software zenon...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...