Il mercato dei robot in Italia mostra un ottimo potenziale di crescita
Il mercato italiano dei robot ha un enorme potenziale di crescita a livello locale e internazionale secondo quanto mostra il nuovo report di mercato di HowToRobot.com

L’Italia è il 6° Paese al mondo con il maggior numero di installazioni robotiche secondo la Federazione Internazionale di Robotica. Allo stesso tempo, ogni azienda robotica in Italia copre una base di potenziali clienti molto più ampia di qualsiasi altra nazione simile.
Le tendenze globali del settore sono a favore delle aziende robotiche italiane data la loro esperienza nel lavorare con la più grande industria manifatturiera europea. HowToRobot.com è il centro globale di robotica che ha mappato per primo il mercato italiano di robotica e automazione con un report dettagliato, che mostra un potenziale di crescita nel settore non ancora realizzato.
“Il numero dei fornitori di robot e servizi di automazione in Italia è cresciuto costantemente negli ultimi 40 anni e mostra un grande potenziale per un’ulteriore crescita sia a livello locale che internazionale” afferma Søren Peters, Amministratore Delegato di HowToRobot.
L’anno scorso, in Italia il numero totale di aziende nel settore dei robot e dell’automazione ammontava a 691, in crescita rispetto alle 513 presenti vent’anni prima, secondo l’analisi.
Le tendenze globali del settore alimentano la crescita dei robot in Italia
Un fattore chiave per crescita delle aziende robotiche italiane deriva dalla loro esperienza nel servire l’industria manifatturiera italiana. l’Italia è infatti il paese con il maggior numero di aziende manifatturiere in Europa, la maggior parte delle quali sono piccole e medie imprese. Ciò rappresenterà un vantaggio negli anni a venire, spiega Peters: “Vediamo ora un trend globale in cui le tecnologie robotiche sono più accessibili per le piccole e medie imprese rispetto al passato. I fornitori italiani di robot hanno un vantaggio particolare nell’avere esperienza con questo tipo di clienti”.
Secondo i dati del report, ogni fornitore di robot in Italia copre fino a 547 aziende manifatturiere, che rappresentano potenziali clienti. Ciò indica che in Italia c’è spazio per nuove aziende robotiche per soddisfare le esigenze future, in particolare delle piccole e medie imprese.
L’industria dei robot in Italia è fortemente posizionata all’interno del settore tessile e cosmetico. Anche a livello internazionale l’industria robotica italiana ha il potenziale per ottenere una posizione dominante. Il settore tessile e quello cosmetico rappresentano due campi strategici per l’Italia; di conseguenza, i fornitori locali di robot che servono tali mercati hanno l’opportunità di sfruttare il loro know-how ed espandere il loro business in mercati simili in tutto il mondo.
“I fornitori in Italia stanno già servendo un enorme mercato nazionale e sono ben posizionati per conquistare una quota di mercato più ampia a livello internazionale tramite i propri punti di forza. Per ottenere tale successo a livello internazionale, è fondamentale essere visibili ai clienti e la comunicazione deve essere mirata a un pubblico internazionale” conclude Peters.
Contenuti correlati
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
Nuovo Motoman GA50 alta precisione e elevata velocità per saldatura e taglio laser 3D
Con una ripetibilità di soli +/- 0,015 mm, il nuovo robot industriale Motoman GA50 di Yaskawa è particolarmente indicato per applicazioni di saldatura 3D di profili e pezzi complessi. Infatti garantisce velocità e ad alta precisione. Il manipolatore garantisce...
-
Produzione e logistica si affidano all’AI nella robotica secondo OnRobot
L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo...
-
ProgettistaPiù 2023: sfide su più fronti nell’industria siderurgica
L’industria siderurgica europea sta affrontando un processo inarrestabile di trasformazione dei propri cicli produttivi, che ha come obiettivo ultimo il miglioramento della sostenibilità della produzione, intesa nella sua accezione più completa e complessa, che abbraccia gli ambiti...
-
Aumentano le vendite di robot e cobot in Europa, Asia e America
Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa: è stato raggiunto in tutto il mondo un record di 486.800 unità, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Sono dati resi noti da On Robot, azienda...
-
ProgettistaPiù 2023: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...
-
igus, il 7° asse dei robot incrementa lo spazio di lavoro del 400%
I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...
-
Il robot industriale Racer-5 SE di Comau è pensato per ambienti speciali e sensibili
Comau presenta il nuovo Racer-5 Sensitive Environments (Racer-5 SE), un robot industriale ad alta velocità progettato per gli ambienti speciali e sensibili che caratterizzano i settori farmaceutico, sanitario e cosmetico, alimentare ed elettronico. Dotato di un rivestimento...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...