mcT Alimentare, l’appuntamento è il 18 aprile a Milano

Il prossimo 18 aprile a Milano è di scena la diciannovesima edizione di mcT Tecnologie per l’Alimentare, giornata verticale dedicata a tutti gli operatori professionali del settore Food & Beverage.
Il settore agro-alimentare rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia del nostro Paese, sia in termini di fatturato sia per numero di imprese, e si distingue dagli altri comparti industriali per la molteplicità dei processi di lavorazione, la grande diversificazione dei prodotti e le relative quote di energia utilizzate per la produzione. Dal punto di vista energetico il settore presenta consumi elevati equivalenti a circa l’11% dei consumi industriali (dati del Rapporto Annuale 2018 sull’Efficienza Energetica dell’ENEA), e i consumi energetici per il fabbisogno di energia termica ed elettrica incidono significativamente sui costi sostenuti dall’industria alimentare. L’adozione di misure di efficientamento energetico nell’industria alimentare può portare a una riduzione significativa dei costi energetici, contribuendo al miglioramento della marginalità aziendale.
La giornata di aprile vuole tradizionalmente essere l’occasione per aggiornarsi, conoscere gli sviluppi dell’industria alimentare e le soluzioni di packaging o le nuove tecnologie di automazione impianti, affrontare tematiche di grande interesse come sicurezza alimentare, sistemi di visione e tracciabilità anche per la logistica, soluzioni per la manutenzione, l’impatto di IoT e l’analisi dei Big Data e altro ancora, grazie a case history dedicate e alle presentazioni dei maggiori player del settore.
In aggiunta, uno dei focus di quest’edizione è la presenza di una sessione dedicata al tema specifico dell’efficienza energetica nell’industria alimentare e curata in collaborazione con il CTI (Comitato Termotecnico Italiano) in cui esperti e personalità di rilievo del settore saranno chiamati a confrontarsi e a condividere importanti casi applicativi su modelli di efficientamento energetico.
mcT presenta, oltre alle citate sessioni plenarie, anche un’importante area espositiva, mettendo altresì a disposizione degli operatori una sessione pomeridiana dedicata agli approfondimenti, con una serie di workshop tecnico applicativi in cui le aziende partecipanti proporranno case history di grande interesse.
mcT Alimentare si svolge in concomitanza con mcT Visione e Tracciabilità – evento dedicato alle soluzioni industriali di identificazione automatica e SAVE Milano – evento per la strumentazione e l’automazione industriale; è organizzato da EIOM con il patrocinio di ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione), con la partecipazione e il contributo delle più importanti aziende del settore.
mcT Alimentare si rivolge a tutti gli operatori della filiera del settore Food & Beverage, quali responsabili di produzione e di linea, responsabili della ricerca, direttori di stabilimento, progettisti, buyer, tecnici, responsabili marketing, impiantisti, manutentori, system integrator, tecnici e strumentisti, energy manager e molti altri ancora. Il programma della giornata verticale, a partecipazione gratuita, sarà presto disponibile sul sito www.mctalimentare.com attraverso cui gli operatori interessati potranno preregistrarsi e accedere alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire di tutti i servizi offerti dagli sponsor (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in PDF dopo gli eventi).
Contenuti correlati
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Cambio formato? Nessun problema
Connettività, realtà aumentata, servizi in cloud ed efficienza energetica per la macchina di confezionamento secondario E-Series Leggi l’articolo
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
Alimentatori Turck Banner con IO-Link per installazioni esterne
Turck Banner Italia amplia il suo portafoglio di alimentatori flessibili per applicazioni mono e trifase nella costruzione di macchine modulari con le nuove unità di alimentazione compatte con protezione IP67. I robusti alimentatori PSU67 di Turck Banner sono...
-
Obiettivo sostenibilità
La crisi internazionale che stiamo vivendo ha portato alla ribalta scenari di crisi energetica che credevamo ormai di aver relegato nel passato. Il ricordo delle ‘domeniche a piedi’ o delle targhe alterne si è affacciato nuovamente alla...
-
Soluzioni di azionamento ad alta efficienza Nord per centri di smistamento pacchi
Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del commercio online e alla crescente pressione in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano di azionamenti...
-
Packaging, Robopac e Ocme ad Anuga FoodTec 2022
Al via il nuovo appuntamento con Anuga FoodTec 2022, il più importante appuntamento per l’industria internazionale del food & beverage che si svolgerà a Colonia (Germania) dal 26 al 29 aprile 2022. Un incontro su doppio binario...
-
Incentivi per investimenti sostenibili. Dal 18 maggio le domande per le Pmi
A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile...