Mattei, software per ottimizzare l’utilizzo dell’aria compressa

Mattei Intelligent Energy Management (M.I.E.M.) è un software che analizza i dati sul consumo energetico di una centrale di produzione di aria compressa con l’obiettivo di fotografare il profilo energetico completo dell’utilizzo dell’aria e dare precise indicazioni sull’efficienza energetica dell’impianto e su come implementarla. Azienda che produce compressori industriali da quasi 100 anni, Mattei si distingue per l’esclusiva tecnologia a palette, che assicura una migliore tenuta dell’aria. La bassa velocità di rotazione, fino a 1000 giri/min, e il rapporto 1:1 tra la velocità del motore e del gruppo pompante si traducono in una grande efficienza e in una riduzione dei consumi di energia e dei costi.
Negli ultimi anni la vocazione green di Mattei si è ulteriormente rafforzata e ha portato alla progettazione e alla realizzazione di soluzioni e strumenti sempre più all’avanguardia. In piena sintonia con i valori dell’azienda Mattei propone M.I.E.M.: “Si tratta di un software proprietario che restituisce informazioni molto precise sul consumo energetico della centrale compressori. Grazie a simulazioni create sulla base di una registrazione dello status quo dell’impianto, fornisce possibili soluzioni di compressione dell’aria più efficienti in termini di energia” spiega Fabio Farneti, After Sales Manager di Ing. Enea Mattei. “In una prima fase – continua – viene effettuata una campagna di registrazione presso l’impianto in funzione. I tecnici Mattei procedono all’acquisizione dei parametri elettrici delle macchine della centrale. La registrazione dura alcuni giorni, spesso comprendendo anche i fine settimana per rilevare i dati del funzionamento a carico ridotto e consentire così una valutazione ancora più precisa, evidenziando eventuali perdite di aria nell’impianto. A questo punto entra in gioco il software M.I.E.M. che elabora i dati raccolti e fornisce il profilo energetico dell’utilizzatore finale fondato sulle impostazioni della centrale compressori. Questo profilo energetico è simulato sulla base di dati numerici sperimentali, in relazione ai consumi e alle pressioni di funzionamento dell’impianto sottoposto all’analisi. La simulazione è condotta ottimizzando i dati raccolti e fornendo una soluzione che abbia, come primo requisito, un abbattimento dei consumi energetici rispetto all’impianto analizzato”.
M.I.E.M. restituisce tutti gli elementi utili affinché la richiesta giornaliera di aria di un impianto industriale sia regolarizzata e ottimizzata, migliorandone in definitiva l’efficienza: “Dati alla mano, abbiamo dimostrato che, grazie alle analisi con il M.I.E.M., il consumo energetico viene ridotto anche fino al 35%. Combinando l’analisi con l’impiego della gamma di sistemi di supervisione Mattei, che minimizza gli arresti/avvii giornalieri causati da portate discontinue, l’efficienza generale dell’impianto migliora ulteriormente” continua Fabio Farneti.
Sono due i supervisori proposti da Mattei. Concerto, che può comandare e controllare contemporaneamente fino a 16 unità, e Quartetto, che consente la gestione e l’ottimizzazione di gruppi di compressori fino a quattro unità collegate.
“L’analisi di un impianto con il M.I.E.M. prima, e la sua gestione con un sistema di supervisione abbinato a macchine con migliori caratteristiche energetiche poi, migliorano il profilo energetico di un’azienda, che ottiene risparmi energetici significativi e immediati – conclude Fabio Farneti – Inoltre, l’ottimizzazione del numero di cicli di arresto-avvio e di funzionamento a vuoto consente un utilizzo più regolare dei compressori, con conseguente diminuzione dei costi di gestione”.
Contenuti correlati
-
Strumenti software per aumentare l’efficienza nell’industria
Chi opera nel settore industriale sa bene che la prima esigenza dell’azienda è quella di tenere monitorati i processi produttivi, sia che ci si riferisca all’output di prodotto (quindi considerando l’efficienza produttiva), sia che ci si riferisca...
-
‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Catene del freddo per trasporto di medicinali
Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...
-
Nord Drivesystems espande il concetto LogiDrive in nuovi mercati e prodotti
Nord Drivesystems espande il suo concetto LogiDrive di successo con nuovi mercati e prodotti per offrire a nuove applicazioni l’accesso ai vantaggi di versioni dei motoriduttori standardizzate e ottimizzate per specifici settori. Con la nuova famiglia di prodotti LogiDrive,...
-
Edge industriale e cloud ibrido: ABB e Red Hat uniscono le forze
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...
-
Aumentare la precisione dei trattamenti oncologici
La tedesca BrainLab si è rivolta a Cognex per realizzare un’applicazione in grado di aumentare la precisione nei trattamenti oncologici radiativi. La tecnologia dei sistemi di visione proposta da Cognex è risultata essere determinante per la riuscita...
-
Partnership per un servizio internazionale
Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...