Mancato rispetto delle distanze e tracciamento dei contatti: arriva il braccialetto di sicurezza

Un braccialetto avviserà i cittadini quando non rispettano la distanza di sicurezza di un metro da altri utenti, e in grado di ricostruire i contatti di un utente nel pieno rispetto della privacy e senza alcuna app, bloccando sul nascere possibili focolai di coronavirus. A lanciarlo sul mercato MetaWellness, giovane start-up di Bari specializzata in tecnologie per lo sport e il fitness, che ha creato “Labby Light”, un innovativo prodotto basato su tecnologia brevettata capace di contenere i contagi da Covid-19 e offrire un contributo concreto alla lotta al coronavirus.
“Il braccialetto “Labby Light” ha una duplice funzione” spiega MetaWellness “da un lato, attraverso un led e una vibrazione, segnala a chi lo indossa il mancato rispetto della distanza minima di sicurezza di 1 metro da altri utenti, dall’altro, in caso l’utilizzatore dovesse risultare positivo al coronavirus, ricostruisce tutti i contatti avuti con altre persone, grazie ad un sistema che memorizza in modo sicuro i dati utili, permettendo così di isolare velocemente potenziali focolai. A differenza di altre soluzioni utilizza protocolli proprietari wireless e tecnologia brevettata che lo rende immune da disturbi esterni con una sicurezza certa di misurare il contatto con altre persone.
Un prodotto versatile, disponibile anche in versione ‘stick’ da tenere in borsa, in tasca o sulla cintura, che non richiede l’utilizzo di app e che può essere usato sia all’interno di aziende private, in modo da garantire la sicurezza dei lavoratori e bloccare sul nascere la diffusione dei contagi, sia presso strutture aperte al pubblico: il braccialetto (nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie) può essere infatti fornito ai visitatori al momento dell’ingresso in stabilimenti balneari, strutture ricettive (come alberghi, residence, villaggi vacanza), ristoranti, musei, mostre, ecc., per poi essere restituito al momento di abbandonare la struttura. Oltre ad avvisare in caso di mancato rispetto delle distanze minime, qualora un cliente di tali strutture dovesse risultare positivo al coronavirus, sarà possibile ricostruire i contatti di prossimità avuti nel medesimo ambiente – grazie a un codice identificativo ID che rispetta la privacy dell’utente – e bloccare in modo immediato il diffondersi dei contagi e la nascita di possibili focolai.
“Labby Light” è attualmente al vaglio di imprese e associazioni di categoria, cui l’adozione del braccialetto è stata proposta a tutela di dipendenti e clienti già a partire dalla fase 2 dell’emergenza coronavirus.
Contenuti correlati
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
ESA e DS insieme sostengono start-up e imprenditoria spaziali in Europa
Dassault Systèmes e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) annunciano la firma di una lettera di intenti per supportare la comunità europea di start-up e imprese che operano per l’innovazione nel settore del “nuovo spazio”, che comprende la commercializzazione...
-
Per start-up e PMI innovative, in arrivo 500 milioni dall’Europa
Lo spirito imprenditoriale e l’innovatività sono parte del DNA della Lombardia che è la prima Regione italiana per numero di start-up e PMI innovative (4.700, il 27% del dato nazionale, per un totale di ricavi pari a...
-
Idee, laboratori, capitali e industrie: al via Super Sapiens Day Factory
Lo scorso 12 aprile Scientifica Venture Capital ha lanciato la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica. Lo scopo primario è individuare e finanziare progetti innovativi caratterizzati da...
-
Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...
-
Würth Italia e Lventure Group lanciano PowerM, call dedicata alle start-up Martech
Prende il via oggi “PowerM”, la call per start-up MarTech (Marketing Technologies) B2B lanciata da Würth Italia, parte del Gruppo Würth, noto a livello mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio, e LVenture...
-
La rivoluzione digitale per lo sviluppo del lavoro è già cominciata
La piattaforma italiana di Social Learning e Marketing Automation aiuta aziende e professionisti a trasformare le proprie conoscenze in un business digitale, supportando gli utenti nello sviluppo del potenziale… Leggi l’articolo
-
Donne e start-up, nasce WoMat per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire
Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...