Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP

LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l’ozono.
Tra i prodotti dedicati al collegamento di pannelli fotovoltaici si evidenziano i seguenti:
- il cavo H1Z2Z2-K,
- i connettori EPIC Solar 4Plus e
- i pressacavi Skintop Solar e Skintop Solar Plus.
Il cavo reticolato H1Z2Z2-K, ideale per il collegamento di moduli fotovoltaici con tensione fino a 1.800 Vc.c., si caratterizza per la sua robustezza alle sollecitazioni meccaniche, agli urti e allo schiacciamento, anche in presenza di temperature estremamente basse. Infatti, la soluzione oltre ad essere idonea per l’impiego all’esterno, è testata per posa interrata diretta ed è impermeabile, in classe AD8, per immersione permanente.
Il cavo è, inoltre, resistente all’ozono secondo EN 50396 e ai raggi UV secondo la normativa EN 50618, standard di riferimento europeo per cavi elettrici in impianti fotovoltaici, che determina una durata del cavo di 25 anni. H1Z2Z2-K è classificato CPR di tipo Dca secondo il Regolamento europeo sui prodotti da costruzione. Grazie alle sue peculiarità, il cavo risulta di facile installazione anche all’interno di cunicoli, tubi o guaine protettive.
I connettori a innesto EPIC Solar 4Plus M, per il cablaggio di impianti fotovoltaici fino a tensione continua di sistema di 1,5 kV e il collegamento di stringhe di pannelli, sono resistenti agli agenti atmosferici e certificati TÜV Rheinland secondo IEC 62852, standard internazionale per connettori in sistemi fotovoltaici. I connettori sono compatibili MC4 e ideali per i cavi Ölflex Solar. La loro bassa resistenza di contatto è garanzia di un efficiente trasferimento di energia.
I pressacavi in policarbonato per impianti fotovoltaici Skintop Solar e Skintop Solar Plus, si caratterizzano per essere più durevoli, resistenti e termostabili. Resistenti ai raggi UV e all’ozono, i pressacavi sono autoestinguenti secondo UL 94V-0 / 94-5VA. Entrambi con grado di protezione IP68, operano in un campo di temperatura rispettivamente il primo da -40°C a +100°C, con guarnizione in cloroprene (CR) e, il secondo, da -40 °C a +125 °C con guarnizione e O-ring, in silicone.
Inoltre, in veste di azienda attenta alle tematiche ambientali, LAPP produce soluzioni, smart e affidabili, per integrare l’intero impianto fotovoltaico alla rete, dai cavi di comunicazione per uso esterno fino ai monoconduttori in alluminio per il collegamento degli inverter e cavi per media tensione per il collegamento verso le cabine di trasformazione.
“LAPP si impegna a offrire al cliente un range di prodotti che sia in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza di cablaggio, in un’ottica di sostenibilità” dichiara Francesco Basile, Product Marketing Manager LAPP Italia che continua “in linea con il claim Reliably connecting the World LAPP si posiziona in qualità di punto di riferimento sul mercato internazionale per l’affidabilità nel tempo delle sue soluzioni, garanzia di sistemi fotovoltaici sempre efficienti, per un’energia rinnovabile che trae il massimo dal sole”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Industria 5.0: una visione per il futuro
Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience
Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...