Made in Italy: la tutela passa attraverso la tecnologia
Il recente disegno di legge sul Made in Italy accelera sulla necessità di investire di più sulla tutela e sulla valorizzazione dei distretti industriali italiani attraverso la tecnologia

Oggi la salvaguardia del Made in Italy confluisce in un disegno di legge ad hoc con l’obiettivo, da parte delle istituzioni, di strutturare un’apposita sorveglianza per promuovere le produzioni di eccellenza, una transizione sostenibile e incentivare il sistema imprenditoriale italiano per valorizzare il nostro Made in Italy con nuove risorse, nuove competenze e nuove tutele.
Ancor prima degli aspetti economici, dal dibattito emerge come sia necessario incentivare una vera e propria cultura del Made in Italy: gli ultimi decenni hanno evidenziato quanto sia indispensabile ripensare come sistema Paese, coinvolgendo tutti gli interlocutori (governo e istituzioni, imprese e consumatori) per ridurre l’impatto di fenomeni come la contraffazione o l’Italian Sounding (prodotti che vengono commercializzati con nomi che evocano l’italianità ma che non provengono dall’Italia). Nella filiera agroalimentare l’Italian Sounding è arrivato a incidere 60 miliardi di euro sull’export (dati 2023 The European House – Ambrosetti) pertanto con un danno economico significativo per le imprese italiane.
“La strategia europea si lega a doppio filo al Made in Italy e le sue sfide, cioè contrastare l’Italian Sounding e la contraffazione, garantire la sicurezza e l’autenticità dei prodotti, promuovere una transizione sostenibile e una informazione trasparente verso i consumatori – ha dichiarato al recente Forum Food di Ambrosetti Club di The European House-Ambrosetti Emidio Zorzella (in foto) , Presidente e Co-CEO di Antares Vsion Group.
“Oggi possiamo supportare le aziende nella raccolta di dati, in ogni step della filiera e in una gestione integrata dei dati di prodotto, di processo e di filiera, abilitando percorsi sostenibili e pratiche virtuose, garantendo la sicurezza alimentare, la qualità e l’autenticità dei prodotti, l’efficienza nell’utilizzo delle risorse. Fondamentale è fare sistema ed ecosistema, a livello governativo, con una visione di Paese e un sistema normativo per proteggere il Made in Italy”.
Da qui la necessità di fare sistema anche attraverso investimenti da parte delle aziende nella tecnologia che può offrire il supporto più concreto e ad abilitare la transizione verso il futuro, opportunità di integrare e di “mettere insieme” tutta la filiera, riducendo fenomeni di contraffazione, mercati paralleli e Italian Sounding.
Il “Made in Italy” fa riferimento ai nostri comparti più riconosciuti e imitati nel mondo: agroalimentare in primis, così come cosmetico, abbigliamento, arredamento e design, calzaturiero.
Antares Vision Group affianca le imprese che oggi difendono il Made in Italy, con soluzioni personalizzate per la tracciabilità nei settori Life Science, Cosmetico, Alimentare, Beverage, Chimico e Packaging, applicabili a molti altri comparti industriali, potenzialmente tutti.
La tracciabilità abilita la raccolta e l’integrazione di dati e informazioni dal prodotto e in ogni step di processo, che contribuiscono alla costruzione di una filiera di qualità, sicura e sostenibile.
L’accessibilità delle informazioni per il consumatore finale, attraverso un’etichetta intelligente, offre la possibilità di fare scelte d’acquisto sempre più consapevoli. Oggi è sempre più indispensabile promuovere un’educazione e una cultura dei prodotti italiani, che possa preservare tipicità, diversità ed eccellenze del nostro Paese.
Contenuti correlati
-
E-Luxury Summit: Antares Vision Group e Stima insieme per tracciare e monitorare gli asset reali nel mondo luxury
“Tracciabilità, A.I. & Blockchain per Asset di Lusso”: è il titolo dell’intervento tenuto congiuntamente da Attilio Bellman, Smart Digital Innovation Director di Antares Vision Group, e Maxim Tchmil, CEO di STIMA, durante l’E-Luxury Summit 2023 che si...
-
Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023
Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...
-
Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis
TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato
Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...
-
Quale scegliere?
Rfid e Tag. Cosa sono? A cosa servono? Quali i vantaggi? Perché preferirli ad alta o a bassa frequenza? Leggi l’articolo
-
Antares Vision Group e Result Group digitalizzano milioni di pezzi di gioco unici
Antares Vision Group, multinazionale italiana leader nella tracciabilità e nel controllo qualità, che garantisce la trasparenza di prodotti e filiere attraverso la gestione integrata dei dati, leader nella tracciabilità e nell’ispezione per il controllo qualità, ha collaborato...
-
Tracciabilità treni mediante tecnologia Rfid
Una delle applicazioni in cui la soluzione Rfid sta vedendo un impiego sempre più diffuso è sicuramente in ambito ferroviario… Leggi l’articolo
-
Sistemi di visione
La visione artificiale rappresenta un settore con un ampio potenziale di sviluppo, soprattutto nell’ambito dell’industria green e digitale. Ne analizziamo qui il mercato e le prospettive evolutive Leggi l’articolo
-
Una filiera trasparente
La soluzione Supply Chain Transparency, implementata da Antares Vision Group, serializza le vaschette di frutti di bosco direttamente sul campo, consentendo l’utilizzo di dati a livello di singola confezione, garantendo la qualità e promuovendo la soddisfazione del...