Cresciuti del 100,3% nel I semestre 2021 gli ordini di macchine e utensili per il legno-arredo

Non ci sono dubbi che l’andamento della pandemia abbia fortemente influenzato tutte le dinamiche economiche, coinvolgendo anche le macchine, gli utensili, le attrezzature per la lavorazione del legno e la produzione di mobili e arredi. Un andamento che mostra alcune “particolarità” che sono state chiaramente fotografate dalla analisi dell’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che raccoglie le imprese del settore, sul primo semestre 2021.
Nel periodo gennaio-giugno 2021 gli ordini di macchine e utensili per il legno-arredo sono cresciuti del 100,3% rispetto allo stesso semestre 2020; la domanda dai mercati stranieri – a conferma della tradizionale, forte vocazione all’export del comparto – segna un aumento dell’88,7%, con un mercato interno che mostra una vitalità ancora più rilevante, con una crescita degli ordini del 190,8%.
Risultati decisamente significativi anche se dobbiamo tenere conto che il confronto è con la prima metà del 2020, ovvero con il periodo in cui la pandemia da “Covid-19” ha fatto sentire più intensamente i propri effetti sull’intero sistema economico e produttivo mondiale. Ciò non toglie che si tratti di una crescita importante, da più parti letta non come un semplice “rimbalzo”, ma come una significativa crescita strutturale.
Dal punto di vista congiunturale il primo semestre 2021 mostra comunque un andamento positivo anche rispetto al semestre precedente, ovvero al periodo luglio-dicembre 2020, con una crescita degli ordini del 42,2% (più 31,9% della domanda estera, più 49,2% per l’Italia).
“Cifre che ci confortano e che ci fanno dimenticare, dal punto di vista industriale ed economico, le difficoltà che abbiamo vissuto”, ha commentato Luigi De Vito, presidente di Acimall. “Se a ciò aggiungiamo che il dato gennaio-giugno 2021 rivela una crescita del 40,2% anche rispetto al primo semestre 2019 diventa evidente che non si possa parlare di un semplice “rimbalzo”, ma di qualcosa di organico e di strutturale, che ribadisce quanto la nostra industria sia competitiva a livello mondiale, oltre a essere un partner di riferimento per l’industria manifatturiera italiana, da sempre punto riferimento per stile e qualità. Non mancano – purtroppo – alcuni punti interrogativi sul prossimo futuro, generati soprattutto dalla scarsa disponibilità di materie prime, di componenti e aggregati, una condizione che sta influendo negativamente sui tempi di consegna: un nodo da sciogliere al più presto per limitare la corsa all’aumento dei prezzi già in atto”, ha concluso De Vito.
L’industria delle macchine per il legno e l’industria del mobile ha dunque saputo affrontare questa stagione di grande complessità dimostrando di avere solide basi progettuali, industriali, finanziarie e imprenditoriali sulle quali fondare il rilancio dell’ultimo periodo; un risultato a cui hanno indubbiamente contribuito gli incentivi agli investimenti del nuovo “Piano nazionale di transizione 4.0”, così come gli analoghi provvedimenti varati in molti Paesi. Una industria, quella italiana, che continua a proporre tecnologie fortemente evolute, frutto di quella capacità di fare innovazione e impresa che ha sempre contraddistinto i protagonisti del made in Italy.
Fonte foto Pixabay_250592
Contenuti correlati
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Un altro anno positivo per le tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile
Il 2022 si conclude con un altro segno positivo per il mondo delle macchine, delle attrezzature, degli utensili per la lavorazione del legno e l’industria del mobili. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione confindustriale...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Cecimo: tecnologie e innovazione come antidoti per tempi difficili
Nonostante i tempi difficili che il settore manifatturiero europeo sta attraversando, l’Assemblea Generale di Cecimo ha confermato un certo livello di crescita positiva nel 2022. Mentre i produttori europei stanno ancora riscontrando problemi di approvvigionamento a causa...
-
TNC7 Heidenhain: nuove funzioni e maggiore comfort di utilizzo per la produzione orientata all’officina
Con il nuovo livello di controllo numerico TNC7 Heidenhain, utilizzatori e costruttori di macchine utensili sperimentano possibilità completamente nuove per la programmazione e l’impiego delle loro macchine utensili. L’utilizzo è intuitivo, task-oriented e personalizzabile grazie a molte...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...
-
Precisissimo e molto compatto
L’encoder incrementale RI58-H di Hengstler, con albero cavo passante e fissaggio a flangia sincrona, è facile da montare, necessita di poco spazio e raggiunge un’elevata precisione grazie all’accoppiamento dell’albero integrato. Con il suo fissaggio a flangia sincrona...
-
XIA-Xylexpo Innovation Award: assegnati i premi durante l’evento fieristico
Assegnati ieri a Milano i riconoscimenti della IV edizione di XIA-Xylexpo Innovation Award, il premio che è ormai diventato una delle più apprezzate tradizioni della biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del...