Carenza di materie prime: ‘l’onda lunga’ della pandemia

È ormai da parecchio che si sente parlare di ‘shortage’, ovvero la carenza di materie prime che il mercato sta attualmente vivendo. Mancano legno, ferro, rame e molti altri elementi necessari per realizzare svariati beni, dai mobili da arredamento alle playstation, dalle latte in alluminio per alimenti ai cavi per le telecomunicazioni… La causa principale va individuata nella pandemia che ha ritardato le operazioni di estrazione e distribuzione di queste materie dai Paesi di provenienza, nonché la loro lavorazione per realizzare i componenti secondari di pari importanza. Alcuni Stati e aziende più previdenti, poi, si sono ‘accaparrati’ la gran parte delle scorte esistenti e oggi le impiegano a loro uso e consumo. Il rallentamento dell’export e degli scambi commerciali legato al Covid-19 ha ulteriormente contribuito alla crisi.
Qui la testimonianza di Andrea Rossi, founder e CEO di ICS Industrial, società con sede a Milano, attiva del mondo dell’elettronica.
Come si è arrivati a questa situazione di carenza critica?
Andrea Rossi: “I fornitori di semiconduttori producono per lo più in Cina. Nel marzo e aprile dello scorso anno, in pieno lockdown cinese, le fabbriche hanno interrotto o rallentato considerevolmente la produzione. E l’onda lunga si sta abbattendo ora sui mercati. Inoltre, durante il 2020 due settori, in particolare, hanno aumentato la domanda di componenti, l’elettromedicale e le telecomunicazioni. Il primo per la necessità di produrre dispositivi per contrastare la pandemia (si pensi ai respiratori ma anche ai termometri, ai saturimetri), il secondo perché lo smartworking e la DaD richiedono (e richiederanno) investimenti massicci in tecnologie di comunicazione da remoto. Gli stock globali di componenti disponibili per gli altri settori si sono ridotti notevolmente e i danni sono emersi proprio in queste settimane. Il portato di queste cause è una difficoltà diffusa, da parte dei fornitori di prodotti contenenti materiale elettronico, nell’approvvigionamento di parti fondamentali”.
Anche i prezzi dei componenti sono aumentati a dismisura…
Rossi: “Chi detiene gli stock di semiconduttori naturalmente ha tra le mani qualcosa di molto simile all’oro. I prezzi sono in costante rialzo (abbiamo visto quotazioni sino a 10/15 volte il valore di mercato in tempi normali)”.
Un ulteriore problema da non sottovalutare è costituito dalla contraffazione.
Rossi: “Poiché i componenti sono di difficile reperibilità, il mercato dei componenti contraffatti, già florido, si sta espandendo a ritmi sostenuti. Alcune aziende asiatiche, per esempio, sono impegnate a riprodurre gli schemi elettrici presenti nelle schede tecniche dei componenti originali e a produrre componenti contraffatti apponendo sulla superficie dei ‘chip marcature’ che ricalcano quelle originali. Talvolta è decisamente arduo riconoscere un componente originale da uno contraffatto, anche per un ingegnere elettronico o un esperto del settore. Le tecniche utilizzate sono oggi raffinatissime. Una volta montati sulle schede, o il componente funziona, oppure restituisce valori non conformi e non in linea con la scheda tecnica. In questo secondo caso, il danno è fatto. Si dovranno impiegare tempo e risorse umane per la rilavorazione della scheda. Immaginiamo per esempio un lotto di produzione di 5.000 unità: il danno può rivelarsi enorme”.
Ci saranno ripercussioni anche a livello sociale?
Rossi: “Le conseguenze di questa crisi hanno un impatto diretto sui tempi di consegna dei prodotti finiti, sui posti di lavoro, sui prezzi, soprattutto nel caso in cui questa crisi si dovesse protrarre a lungo. La perdita di commesse importanti per la sopravvivenza di un’azienda potrebbe portare alla necessità di misure anche ai danni dei lavoratori”.
Azienda con sede a Milano, ICS Industrial opera nel mercato dei semiconduttori. ICS sta per ‘I Choose Shenzhen’ (Io Scelgo Shenzhen), una dichiarazione di intenti poiché Shenzhen è riconosciuta come la ‘capitale’ dell’hardware. Il 90% dell’elettronica mondiale viene scambiato lì. L’azienda nasce per consentire a realtà afferenti a numerosi altri settori di eliminare i passaggi superflui nell’acquisto di componenti elettronici. La sua peculiarità è infatti avere partnership radicate a Shenzhen.
Fonte Pixabay_ivanacoi
Contenuti correlati
-
DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023
DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...
-
Analog Devices pubblica il rapporto ESG 2022
Analog Devices, pioniere mondiale nel settore dei semiconduttori, ha pubblicato il suo report ESG – Environmental, Social and Governance, per l’anno 2022. La pubblicazione evidenzia come le soluzioni di ADI apportino benefici alla società e al pianeta,...
-
I dati di consuntivo 2022 da Federazione Anie: 92,6 miliardi di fatturato, bene l’industria elettrotecnica ed elettronica
Un fatturato aggregato delle filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle infrastrutture e mobilità e dell’industria che raggiunge i 92,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente, “in uno scenario...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni
L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura,...
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain
Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...