Macchine utensili, 2014 in crescita e 2015 promettente

In occasione della presentazione della ventinovesima edizione di BiMu, la biennale italiana della macchina utensile (Fiera Milano – da martedì 30 settembre a sabato 4 ottobre), Luigi Galdabini, presidente di Ucimu – Sistemi per Produrre, ha offerto un aggiornamento sulle dinamiche di mercato del settore.
“Nel 2013 l’Italia è stata il quarto produttore mondiale, alle spalle di Cina, Germania e Giappone, e il terzo esportatore al mondo, dietro Germania e Giappone”, ha sottolineato Galdabini. Nel 2013 infatti “il settore ha generato un ‘fatturato aggregato’ di 7,2 miliardi di euro, calcolando in questo totale il valore delle macchine (pari a circa 4,4 miliardi di euro), degli utensili, dei controlli e dei servizi collegati”.
Le previsioni per il 2014, considerate a questo punto dell’anno molto affidabili, vedono un mercato in crescita del 4,4%, con la produzione a quota 4.685 milioni. In aumento anche l’export (+4,7% a quota 3.545 milioni) e consegne sul mercato interno (+3,4% a quota 1.140 milioni). Anche gli ordini (questo dato è relativo a metà anno) sono in crescita del 14,4%, lasciando ben sperare anche per il 2015.
Contenuti correlati
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Bentornata fiera! Dal 17 al 21 aprile 2023, ad Hannover, Hannover Messe 2023
Nata nel 1947 e via via evolutasi nel tempo, Hannover Messe è da sempre lo ‘specchio’ dell’industria. L’evento, infatti, non solo riunisce il meglio della tecnologia per il manifatturiero a livello globale, ma si contraddistingue anche per...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Cecimo: tecnologie e innovazione come antidoti per tempi difficili
Nonostante i tempi difficili che il settore manifatturiero europeo sta attraversando, l’Assemblea Generale di Cecimo ha confermato un certo livello di crescita positiva nel 2022. Mentre i produttori europei stanno ancora riscontrando problemi di approvvigionamento a causa...
-
Da data-driven a ‘culture-driven’: l’alfabetizzazione all’utilizzo dei dati
Continua ad esserci un forte consenso sul fatto che le sfide culturali – la lenta adattabilità al cambiamento, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, la formazione del personale, l’alfabetizzazione ai dati, l’allineamento organizzativo per supportare gli obiettivi di...