Macchinari e processi più intelligenti con la piattaforma IoT di Storm Reply

Pubblicato il 21 aprile 2022

Storm Reply, specializzata nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni e servizi in cloud e AWS Premier Consulting Partner, ha supportato Schenck Process nello sviluppo di ConiQ Cloud, una piattaforma IoT, modulare e serverless.

ConiQ Cloud è una soluzione digitale in grado di rendere macchinari e processi più intelligenti: mettendo a disposizione in real time informazioni rilevanti sugli asset permette di svolgere attività che vanno dal semplice monitoraggio dello stato dei macchinari fino all’ottimizzazione dei tempi di produzione.

Nella sua trasformazione da produttore di machine tradizionali ad impresa 4.0, Schenck Process si sta affermando come fornitore di servizi digitali e pioniere nell’utilizzo di IoT e Cloud Computing per ottimizzare i processi in ambito produttivo. Per questo motivo, Storm Reply ha selezionato le soluzioni AWS più adatte alle necessità e ha sviluppato una piattaforma di Industrial IoT (IIoT) in grado di soddisfare le richieste specifiche di ciascun cliente di Schenck Process.

Le principali funzionalità includono: gestione condizioni del macchinario, integrazione degli analytics, dashboard per la visualizzazione dei dati del macchinario e di processo, notifiche via e-mail e trasferimento dati sicuro a ConiQ Monitor, il sistema di monitoraggio di Schenck Process.

L’architettura serverless e l’elevato grado di automazione offrono vantaggi dal punto di vista economico, mentre la struttura modulare della piattaforma permette di adattarsi ai bisogni specifici di ciascun cliente, aprendo così la strada a ulteriori innovazioni. Queste includono la raccolta di informazioni in tempo reale sui processi di produzione e l’utilizzo di algoritmi di machine learning per segnalare tempestivamente deviazioni dagli standard durante la produzione, permettendo così di introdurre scenari di garanzia e controllo continuo della qualità.

“La struttura modulare e la flessibilità di integrazione della piattaforma ci permette di raggiungere sempre più clienti e fornire servizi aggiuntivi a quelli esistenti”, afferma Benedikt Trumpff, Responsabile di Sistemi e Servizi iQ presso Schenck Process. “In sostanza, ciò che offriamo ai nostri clienti con ConiQ Cloud è il tempo di produzione, che è un elemento fondamentale. Con le nuove funzionalità che stiamo implementando possiamo sviluppare algoritmi che consentono un processo Insights-as-a-Service, convertendo dati di processo in informazioni utili che sarebbero altrimenti inaccessibili ai clienti.”

ConiQ Cloud consente l’elaborazione di dati provenienti da varie fonti, poiché può essere connesso a qualsiasi sistema del cliente e facilmente arricchito con funzionalità aggiuntive. Questo crea i presupposti per rendere intelligenti macchinari di ogni tipo e adottare processi sempre più smart.



Contenuti correlati

  • Francesco Addesi - Country Manager Italia Sangfor
    Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy

    Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi

    Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World

    Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...

  • Turck Banner CMVT
    Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner

    Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    L’ottimizzazione dei processi produttivi è una necessità in un periodo di crescente pressione competitiva. Alla base di una produzione intelligente ci sono i concetti di factory edge e le piattaforme tecnologiche aperte, con nuove soluzioni e partnership...

  • Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric

    Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...

  • Dall’IoT al metaverso: origini e percorsi per la nuova evoluzione dell’industria

    C’è una nuova possibilità per aumentare in modo decisivo la flessibilità delle operation e dei processi che va al di là del mondo fisico, una modalità che svincola dall’intervento materiale su macchine, prodotti e impianti tutte le...

Scopri le novità scelte per te x