LoRa: una wide area Network per IoT

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Dal suo avvento a oggi Internet ha drasticamente cambiato le nostre vite in tutti gli aspetti della quotidianità…
Contenuti correlati
-
Apprendimento automatico per la manutenzione predittiva
Adottare il machine learning nei progetti di predictive maintenance incrementa benefici che si estendono, dalla maggior produttività degli asset, alla riduzione dei costi complessivi di manutenzione. Leggi l’articolo
-
Mercato IoT oltre i 7 miliardi di euro
Il 2021 è stato un anno importante per l’Internet of Things in Italia. Si registra una forte crescita del mercato, +22% rispetto al 2020, che raggiunge 7,3 miliardi di euro, al di sopra dei livelli pre-Covid (valeva...
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
-
Reply realizza una piattaforma IoT di manutenzione predittiva per autofficine
Reply ha sviluppato vjumi, una soluzione IoT che digitalizza le attività post-vendita e la comunicazione dei veicoli, per Select AG, azienda tedesca che opera nel commercio all’ingrosso di autoricambi. La soluzione consente una comunicazione digitale, integrata e...
-
Cresce l’integrazione tra ambienti OT e tecnologie IoT – e la sicurezza?
Di Gabriele Webber, Product Manager di Nozomi Networks Sulla base dell’automazione e della trasformazione digitale, nonché dell’adozione diffusa di tecnologie IoT, gli ambienti di pura Operational Technology (OT) oggi non esistono più. Includono invece molte macchine...
-
Blockchain e intelligenza artificiale
Istituito presso il Mise un Fondo per sostenere lo sviluppo e il trasferimento tecnologico dalla ricerca al sistema produttivo. Precedenza alle attività situate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna Leggi l’articolo
-
Manutenzione predittiva, il ruolo da protagonisti di AI, AR e IoT
Di Hendrik Witt, Chief Product Officer di TeamViewer L’industria 4.0 promette molto, macchine connesse che assicurano produzioni efficienti, informazioni data-driven, un maggiore e migliore funzionamento delle macchine attraverso la manutenzione predittiva. Questo scenario è oramai diventato strategico...
-
Prevenire gli incendi boschivi con l’IoT: il progetto innovativo di Dryad e Avnet Silica
Avnet Silica ha avviato una collaborazione con una start-up innovativa che utilizza le reti IoT avanzate per prevenire la diffusione degli incendi boschivi in tutto il mondo. Data la potenziale dimensione di una foresta e la mancanza...
-
Togg presenta al CES 2022 la sua visione per la mobilità IoT del futuro
Togg è stata fondata con l’intento di creare un marchio globale la cui proprietà intellettuale e industriale fosse al 100% turca e che servisse da spina dorsale per l’ecosistema della mobilità turca. Gürcan Karakaş, CEO di Togg,...
-
Rami 4.0, il modello di riferimento per gli impianti interconnessi
In riferimento al concetto di integrazione di dati e sistemi in ambito 4.0, alcuni organismi sovranazionali e consorzi d’impresa hanno elaborato modelli di riferimento differenti. Tra questi spicca l’architettura Rami 4.0 (Reference Architecture Model Industry), elaborata dal...