Lenze: un libro a sostegno dell’Oasi WWF Lago di Penne
Lenze Italia sostiene l'Oasi WWF di Lago di Penne in Abruzzo con l'acquisto del volume “La magia della Taiga” di Hannu Hautala

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Si è aperto da pochi giorni Expo 2015 che con il suo motto ‘Nutrire il Pianeta’ intende affrontare uno dei temi centrali della vita odierna: la produzione alimentare sostenibile. Se lo sfruttamento indiscriminato delle risorse del Pianeta, spesso in nome di un indefinito ‘sviluppo’, sia lecito e fino a che punto siamo oggi chiamati a deciderlo tutti noi, che con le nostre scelte alimentari avalliamo o meno le decisioni commerciali ed economiche della grande industria alimentare. Un caso su tutti, quello dell’‘oro rosso’: le piantagioni di palma per la produzione di olio balzate agli onori della cronaca negli ultimi mesi, che stanno causando la scomparsa di enormi fette di foresta in Indonesia e Malesia. Eppure l’industria, troppo spesso protagonista di azioni a danno dell’ambiente, può diventare un’importante alleata nella salvaguardia del territorio, come dimostra il caso di Lenze Italia.
“Per vocazione e cultura aziendale Lenze è particolarmente attenta alle tematiche dell’ambiente” ci racconta Sergio Vellante, managing director & regional manager South Europe. “Questa sensibilità si traduce da tempo da parte di Lenze in investimenti in prodotti a crescente efficienza energetica e ridotto impatto ambientale, nonché nella progettazione di soluzioni collaborative che favoriscono l’interazione uomo-macchina garantendo elevati standard di sicurezza”. Ma questo non basta, così l’azienda ha deciso di sostenere concretamente, con l’acquisto del volume “La magia della Taiga” di Hannu Hautala, l’attività della cooperativa Cogecstre. Quest’ultima è infatti incaricata della gestione operativa e tecnica di un’importantissima Oasi WWF italiana, istituita in provincia di Pescara, Abruzzo, con leggi regionali nel 1987-1989. Si tratta, nello specifico, della Riserva Naturale Controllata del bacino artificiale Lago di Penne, che copre un’estensione pari a 150 ettari, con una fascia di protezione esterna che supera i 1.000 ettari. I tagli agli investimenti regionali per la tutela dell’ambiente hanno infatti messo a rischio l’attività della Cooperativa e con essa la salvaguardia della Riserva. Da qui l’intervento di Lenze.
“Ogni volta che compiamo un’azione è fondamentale tenere a mente quello che gli scienziati chiamano ‘effetto farfalla’: piccole variazioni nelle condizioni iniziali producono grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema” ha ricordato Vellante. Ci auguriamo che l’esempio di Lenze Italia possa portare questo ‘effetto farfalla’ positivo, coinvolgendo altre realtà sul fronte della protezione del Pianeta.
Contenuti correlati
-
Omron ottiene la classificazione Platinum per la sostenibilità da EcoVadis
Omron ha ottenuto la classificazione Platinum da EcoVadis, a seguito di una valutazione annuale sulla sostenibilità condotta dall’ente. Il Platinum rating, la più alta onorificenza, colloca l’azienda nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le aziende valutate...
-
Servizi digitali per le prestazioni ottimali degli asset
Essere in grado di rilevare e risolvere rapidamente i guasti delle macchine è fondamentale per l’efficienza, sia per gli utenti finali che per i costruttori di macchine. Con un nuovo portale OEM white label, Lenze offre un...
-
Amore per la terra
Finalista alla XV edizione del Trofeo Omron Smart Project, il progetto P.L.C. (Plant Logic Controller) dell’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Carpi promette di coniugare l’impiego di tecnologie 4.0 con la cura per l’ambiente Leggi l’articolo
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
A SPS Italia 2022, con Mitsubishi Electric il mondo è più sostenibile
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, clima e ambiente al centro per Microsoft
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: come l’innovazione protegge l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Sostenibilità e ambiente nel futuro dell’automazione
Neutralità climatica, zero emissioni ed efficienza delle risorse sono temi globali al centro del dibattito. Aziende, governi e istituzioni di tutto il mondo stanno portando avanti strategie e programmi per raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità. E in...
-
Motori e azionamenti ad alta efficienza
L’utilizzo di motori e azionamenti ad alta efficienza permette alle aziende di risparmiare grandi quantità di energia e avere la garanzia di rispettare i nuovi requisiti di efficienza energetica Leggi l’articolo