Legno: 2018 positivo che invita a sciogliere i nodi del futuro
Un altro anno positivo per il settore delle tecnologie per il legno, per quanto l’indagine congiunturale sull’ultimo trimestre ponga sul tavolo alcune questioni a cui guardare con grande attenzione…

Anche quest’anno Acimall (Associazione confindustriale dei costruttori italiani macchine ed accessori per la lavorazione del legno) si sente di dire che “… il barometro per le macchine e gli impianti per la lavorazione del legno e l’industria del mobile continua a segnare bel tempo”. Una frase che aveva già usato per il 2017, chiusosi con una crescita dell’11,6% sul 2016, e a cui ricorre anche quest’anno per raccontare il buon 9,5% messo a segno dalla produzione negli ultimi dodici mesi del 2018 sul 2017. Tutte le variabili economiche esaminate dall’Ufficio studi di Acimall, infatti, indicano che il 2018 è stato un altro anno positivo.
La produzione ha raggiunto i 2.487 milioni di euro (il già ricordato 9,5% in più rispetto ai 2,27 miliardi nel 2017) e sono cresciute anche le esportazioni (1.694 milioni di euro, più 6,5%). Un altro segno che l’industria italiana che utilizza le tecnologie per il legno e i suoi derivati stia attraversando una buona stagione viene anche dalle importazioni, attestatesi a quota 239 milioni di euro, il 27,9% in più rispetto ai 187 milioni del 2017.
Positiva la bilancia commerciale (1.455 milioni di euro, più 3,8%).
In termini più generali si può confermare che il mondo delle macchine per il legno ha messo in cascina un altro anno di consolidamento, complici – indubbiamente – gli incentivi del governo agli investimenti in tecnologie produttive e nella direzione di Industria 4.0.
IV trimestre 2018: i dati
Un pizzico di ottimismo in meno arriva dai dati dell’ultimo trimestre del 2018, che segnalano un leggero rallentamento degli ordini di macchine e tecnologie italiane. Si conferma la vivacità del mercato italiano, che mette a segno un ottimo +17,9% rispetto al quarto trimestre 2017, a cui però si contrappone un -13,6% dagli ordini dall’estero, cifra che porta l’andamento complessivo degli ordini per il periodo ottobre-dicembre 2018 a -3,2%. Se dunque l’Italia continua a essere contraddistinta da un segno positivo, la situazione di maggiore incertezza sugli scenari internazionali (Brexit e relazioni commerciali fra USA e Cina in primis) pare inducano gli investitori stranieri a una maggiore cautela.
Aggiungiamo che il dato del fatturato nel quarto trimestre 2018 è comunque decisamente positivo se confrontato con lo stesso periodo del 2017, con un ottimo +19,2%; un dato che di fatto influisce in modo importante sul risultato del 2018 considerato nel suo insieme…
Venendo agli altri dati rilevati dall’indagine dell’Associazione confindustriale, troviamo che il carnet ordini, ovvero i mesi di produzione assicurata, è di 3,7 mesi (erano 4 nel trimestre precedente), mentre la variazione dei prezzi nell’intero 2018 è stata dell’1,1%, lo stesso valore registrato nel 2017.
Un altro dato interessante emerge dal capitolo indagine qualitativa, ovvero dall’opinione degli intervistati in merito al trend della produzione: il 38% degli intervistati propende per un andamento positivo, il 56% si aspetta una certa stabilità, il 6% ritiene che ci attenda una diminuzione.
E per il futuro?
Come abbiamo già accennato, non mancano gli argomenti che inducono molti a guardare con una certa dose di preoccupazione per ciò che ci attende nel breve periodo: il clima di incertezza si avverte nel mercato interno, a causa della rimodulazione degli incentivi fiscali per l’Industria 4.0 previsti dalla legge di bilancio 2019, a cui si aggiungono la riduzione dei fondi per il credito di imposta sugli investimenti di ricerca e sviluppo e l’eliminazione del dispositivo per il super-ammortamento. Per l’estero valgono le considerazione già fatte sugli esiti della Brexit e del confronto Cina-USA.
A conti fatti, dunque, il 6% del campione confida in una crescita del mercato interno, mentre il 63% è più propenso a ritenere che ci attenda una sostanziale stabilità e il 31% una contrazione (il saldo è negativo, pari a -25). Sul versante estero, invece, il 19% è ottimista, il 18% pessimista, il 63% crede nella stabilità (saldo pari a +1).
Contenuti correlati
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
2021 brillante per il settore delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile
Dal consuntivo elaborato dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, emerge che nel 2021 la produzione si è attestata a 2.530 milioni di euro, con...
-
Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna...
-
Dati Ucimu del I trimestre 2022: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%)
Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Il Covid-19 e le nuove richieste dei consumatori fanno esplodere la stampa 3D
Formlabs ha pubblicato il rapporto 2022 sulle applicazioni della stampa 3D che analizza come si sono evolute l’adozione della stampa 3D e i casi d’uso negli ultimi due anni. Da marzo 2020, i tassi di adozione della...
-
Competenze professionali: risultati del progetto Skillmatch Insubria
In Canton Ticino, nelle realtà industriali di maggiori dimensioni, tra quelle che hanno partecipato all’indagine Skillmatch Insubria, in alcuni casi il personale frontaliero arriva anche al 40% dei dipendenti. Questo però non è sufficiente a risolvere lo...
-
Quarto trimestre 2021 estremamente positivo per il settore delle tecnologie italiane per il legno-arredo
II 2021 ha dimostrato nei fatti quanto l’emergenza pandemica abbia rappresentato anche una fase di forte stimolo alla produzione, in molti settori. Fra questi indubbiamente il mondo delle macchine, degli impianti, delle attrezzature e degli utensili per...
-
Il PIL della Lombardia 2022 cresce del 3,8%, in ribasso però sulle stime 2021 (+4,7%)
Le proiezioni relative al PIL 2022 della Lombardia fanno segnare un +3,8%, in ribasso rispetto alle stime di ottobre 2021 in cui si prospettava un +4,7%. Sul periodo 2019-2022 si registra dunque un +0,8%. Questo è uno...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...