Lega 3D Systems rame-nichel (CuNi30) per la fusione laser a letto di polvere
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

CuNi30 è una lega rame-nichel di 3D Systems resistente alla corrosione da utilizzare con la stampante 3D DMP Flex 350 per metallo.
Questo materiale è il risultato della collaborazione dell’azienda con la divisione Newport News Shipbuilding di HII, volta a sviluppare materiali e parametri di processo per la produzione additiva basata sulla fusione laser a letto di polvere.
CuNi30 consente a Newport News Shipbuilding di utilizzare la produzione additiva invece delle tecniche di fusione tradizionali. La stampa diretta in metallo delle parti con CuNi30, che risponde alle esigenze di Newport News Shipbuilding in termini di produzione con volumi ridotti altamente diversificati, consente di migliorare l’efficienza della catena di fornitura, con una riduzione dei tempi di consegna fino al 75% e costi di stoccaggio più bassi.
Le leghe rame-nichel sono ampiamente utilizzate in ambienti salmastri, acidi e di petrolio grazie all’eccellente resistenza del materiale alla corrosione e alle proprietà antimicrobiche e antialghe che impediscono la crescita delle alghe in caso di esposizione prolungata all’acqua.
Il materiale CuNi30 viene solitamente utilizzato per produrre valvole e accessori per tubi nei settori marittimo (costruzioni e riparazioni navali), idrocarburi offshore, chimico e nucleare. Queste leghe possiedono inoltre proprietà meccaniche, fisiche e termiche stabili (da 400 °C fino a -270 °C), che le rendono adatte per le applicazioni criogeniche. Le leghe CuNi sono difficili da fondere e questo spesso comporta onerosi cicli di rilavorazione e controlli aggiuntivi per soddisfare gli standard di qualità.
Ne conseguono tempi di consegna molto lunghi e la presenza di un numero esiguo di fornitori capaci e disposti a supportare la produzione di hardware di alta qualità. HII ha riconosciuto la possibilità di ottenere vantaggi importanti attraverso la qualificazione dell’hardware, dei materiali e del processo DMP per i propri componenti e ha collaborato con 3D Systems per raggiungere questo obiettivo.
“3D Systems si è guadagnata una reputazione come partner degno di fiducia per le attività di ricerca e sviluppo all’avanguardia e la commercializzazione di materiali e applicazioni innovativi per la produzione additiva”, afferma Michael Shepard, vicepresidente, segmento aerospaziale e difesa, 3D Systems. “La nostra pluridecennale collaborazione con la marina militare statunitense ha favorito l’innovazione in numerose applicazioni, tra cui le parti degli aeromobili e i componenti sommergibili. Il risultato dell’ultimo progetto intrapreso insieme a Newport News Shipbuilding è una lega rame-nichel concepita specificamente per la PA, che consente di migliorare la densità e le proprietà meccaniche della parte rispetto alla fusione tradizionale. Siamo impazienti di scoprire come la stampa diretta in metallo e il materiale CuNi30 permetteranno di accelerare i flussi di lavoro di produzione e il percorso all’innovazione di Newport News Shipbuilding”.
3D Systems intende aggiungere CuNi30 alla propria gamma di materiali, leader del settore, per consentire la stampa diretta in metallo di parti resistenti alla corrosione destinate ad altri settori. La disponibilità generale di questo materiale è prevista per il quarto trimestre del 2022.
Contenuti correlati
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
3D Systems collabora con TE Connectivity
3D Systems, azienda attiva nelle soluzioni nel campo dell’Additive Manufacturing, collabora con TE Connectivity, tra i leader mondiale nel settore dei connettori e dei sensori, per la creazione di una nuova soluzione dedicata alla produzione additiva di connettori elettrici....
-
BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva grazie a 3D Systems
3D Systems annuncia l’acquisto da parte di BWT Alpine F1 Team di quattro sistemi di stampa 3D SLA 750 per accelerare l’innovazione e la velocità su pista. La squadra ha deciso di acquistare i sistemi dopo aver...
-
rms Company aggiunge la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems
3D Systems annuncia l’aggiunta della stampante DMP Flex 350 Dual al flusso di lavoro di produzione di rms Company, uno dei principali produttori a contratto di dispositivi medici ad alta tolleranza di elevata qualità a livello mondiale....
-
Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D
3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX...
-
3D Systems e ALM annunciano una partnership per accelerare l’adozione dei materiali, promuovere la crescita del settore della produzione additiva
3D Systems e ALM annunciano di aver stretto una partnership per ampliare l’accesso ai materiali di stampa 3D leader del settore. ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems, offrendo ai suoi clienti...
-
Stampa diretta in metallo a doppio laser di 3D Systems per applicazioni ad alta affidabilità
Amnovis, azienda specializzata nella produzione additiva e nell’ingegneria con sede ad Aarschot in Belgio, ha integrato la stampante DMP Flex 350 Dual di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione a contratto. Questa tecnologia di...
-
3D Systems introduce nuovi materiali ad alte prestazioni
3D Systems presenta Figure 4 Tough Clear e DuraForm PAx Black, due nuove materiali ad alte prestazioni progettati per soddisfare le esigenze di numerose applicazioni industriali e della stampa 3D. Entrambi i materiali sono stati sviluppati per...
-
3D Systems e Fleet Space Technologies insieme per produrre antenne a microstriscia per i satelliti
3D Systems annuncia la collaborazione con Fleet Space Technologies per produrre innovative antenne a microstriscia RF destinate alla costellazione satellitare Alpha. Il design esclusivo di Fleet Space Technologies e le competenze dell’Application Innovation Group (AIG) di3D Systems nel progettare...
Scopri le novità scelte per te x
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...