Le soluzioni “su misura” di wenglor protagoniste del Forum Nazionale delle Misure

Tra i numerosi appuntamenti a cui wenglor parteciperà in questa seconda metà dell’anno, c’è anche il forum dedicato ad esperti, ricercatori e addetti ai lavori operanti nel settore della strumentazione di misura. L’appuntamento è dal 15 al 17 settembre a Brescia

Pubblicato il 12 settembre 2022

La filiale in Italia dell’omonima azienda tedesca, wenglor sensoric italiana, parteciperà al Forum Nazionale delle Misure che si svolgerà a Brescia dal 15 al 17 settembre 2022. Organizzato dalle associazioni Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche (GMMT) e Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE), il forum è uno degli appuntamenti tecnico-scientifici più importanti in Italia per esperti, ricercatori ed addetti ai lavori operanti nel settore della strumentazione di misura.

“In questo contesto non potevamo certo mancare”, commenta Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana. “Le nostre soluzioni di misura, in particolare in tecnologia ottica, sono tra le più innovative e performanti del mercato. Durante il Forum i partecipanti potranno valutare, toccandole con mano, le potenzialità della nostra gamma sensoristica, utilizzata con successo sia da piccole che da grandi aziende in una vasta gamma di applicazioni: meccanica, metallurgia, stampa, converting, cartario, legno, vetro ecc.”

Nello stand a disposizione, come precedentemente sottolineato wenglor sensoric italiana punterà sulle soluzioni dedicate alla misura in tecnologia ottica: sensori 2D/3D in grado di misurare oggetti con precisione micrometrica, sensori di distanza laser ad alta precisione. Non mancheranno tuttavia anche le soluzioni dedicate al processo, come i sensori per fluidi per il rilevamento combinato pressione, flusso, temperatura e livello.

Per la loro affidabilità, precisione e apertura alla comunicazione, le soluzioni di wenglor vengono utilizzate con successo da numerosi system integrator e produttori di macchine, con diversi benefici per gli end user che le utilizzano. Il system integrator Constructa, azienda forlivese che progetta e realizza automazioni per svariati settori industriali, si è affidata ai profilometri 2D/3D di wenglor per una linea di montaggio di porte forni di uno stabilimento Electrolux in Nord America. La linea comprende una stazione metrologica che, dopo l’operazione di siliconatura, misura il pezzo finito – la porta forno – in una decina di punti, al fine di garantirne la conformità geometrica per il corretto montaggio nella fase seguente.

I profilometri 2D/3D si sono rivelati la soluzione ideale per rilevare correttamente le misure, ad esempio distanze, parallelismi o allineamenti, in qualsiasi situazione cromatica, vale a dire su qualsiasi materiale. La flessibilità della soluzione adottata consentirà a Electrolux Nord America di utilizzare la stazione metrologica anche sui futuri modelli di forni che verranno posti in produzione, dunque in ottica future proof, con una salvaguardia degli investimenti realizzati.

I prossimi appuntamenti con wenglor sensoric italiana: un ricco calendario

Oltre al Forum Nazionale delle Misure, wenglor Italia parteciperà a una serie di altri eventi in Italia e non solo.

  • Dal 4 al 6 ottobre, VISION di Stoccarda: parte del team italiano sarà impegnato insieme ai colleghi della casa madre per presentare le innovative soluzioni dedicate alla visione.
  • Dal 12 al 15 ottobre, BIMU di Rho, la principale e più importante manifestazione italiana dedicata all’industria delle macchine e delle tecnologie per la lavorazione dei metalli.
  • Dall’8 al 10 novembre, SPS Norimberga.
  • 18 novembre, Italian Machine Vision di Padova, convegno organizzato da Messe Frankfurt che racchiude gli esperti del settore della visione artificiale.



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti

    I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Controllare in sicurezza il processo di birrificazione

    Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...

  • Nuovi sensori a ultrasuoni compatti di Leuze

    I sensori delle serie HTU200 e DMU200 di Leuze sono particolarmente adatti per applicazioni nell’industria del packaging e dell’automotive. Eseguono da soli in modo affidabile compiti di rilevamento e misura difficili: I nuovi sensori Leuze rilevano gli oggetti indipendentemente...

  • Tecnologie indossabili sul campo

    Si diffonde la Wearable Technology in ambito consumer, sanitario, sportivo, entertainment ma crescono e si affermano applicazioni a livello industriale, sia nella Factory Automation che negli impianti di processo e lungo tutta la catena produttiva. Sicurezza, manutenzione...

Scopri le novità scelte per te x