Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo.
La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la prevenzione degli incendi sono all’ordine del giorno. E sono proprio questi temi a costituire il focus di Safety Expo (Fiera di Bergamo, 20 – 21 settembre 2023), giunto alla VI edizione, nel corso del quale gli esperti del settore mettono a disposizione le rispettive competenze e dove vengono presentate, a un pubblico di operatori qualificati, le ultime novità immesse sul mercato.
Per la prevenzione incendi, in modo particolare quelli boschivi che tanto affliggono la nostra penisola, Dräger ha racchiuso, in un’unica pratica confezione, tutta la protezione necessaria. Il Wildfire Responder kit, contiene la semimaschera Dräger X-plore 3500, un paio di filtri combinati X-plore, la mascherina antipolvere Dräger X-plore 1920V FFP2 e dieci salviettine disinfettanti DAISYquick
A completamento del kit è disponibile, a parte, anche l’occhiale Dräger X-pect 4800 HPS, dotato di fascia elastica in tessuto ignifugo, che, insieme ad altri sette modelli di occhiali a mascherina e due occhiali/sovra-occhiali vanno ad arricchire la gamma Dräger per questa categoria.
Grazie alla loro leggerezza offrono una perfetta vestibilità anche sopra gli occhiali da vista e l’aderenza completa della mascherina al viso fornisce una protezione integrale. Le lenti in policarbonato/acetato hanno tutte un rivestimento antigraffio e antiappannante. Tutti i modelli si potranno provare allo stand Dräger.
Tra i sistemi di sicurezza sul lavoro, un ruolo importante è costituito dalla rilevazione dei gas che possono sprigionarsi negli ambienti industriali. Con i dispositivi portatili multigas Dräger X-am 2800 (4 sostanze) e Dräger X-am 5800 (6 gas) il monitoraggio personale diventa più sicuro e tecnologico grazie al sensore CatEx, particolarmente resistente agli urti, e al software Dräger Gas Detection Connect, che consente di trasmettere i dati in tempo reale via Bluetooth a uno smartphone per analizzarli in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Contenuti correlati
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Obiettivo sicurezza
Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo
-
Security VS Industrial IoT – versione integrale
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo
-
Le principali minacce informatiche del settore manifatturiero secondo Netskope
Conoscere, comprendere e contrastare le minacce cloud del settore manifatturiero: è questo lo scopo della nuova indagine di Netskope che evidenzia come a fronte della crescente adozione del cloud, incluso l’aumento dei dati caricati e scaricati da...
-
Sicurezza per i più giovani: il progetto ISKF di Trend Micro compie 15 anni
L’era digitale ha portato con sé innumerevoli opportunità e vantaggi, trasformando il modo in cui interagiamo, apprendiamo e ci divertiamo. Internet, i social media e i videogiochi sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, consentendoci di...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber, i consigli di Nozomi Networks
Gartner definisce la tecnologia operativa (OT – Operational Technology) come un insieme di sistemi hardware o software che rilevano o provocano un cambiamento attraverso il monitoraggio e/o il controllo diretto di dispositivi fisici, processi ed eventi. Nel...