Le quote di mercato delle reti industriali per l’anno 2019 secondo HMS
Ethernet industriale e wireless in costante crescita - primo anno di perdita per i bus di campo in termini di nuovi nodi

HMS Networks condivide la propria analisi annuale sul mercato delle reti industriali, concentrandosi sui nuovi nodi installati a livello globale nel mondo dell’automazione industriale. In qualità di fornitore indipendente di tecnologie di connettività di rete per la comunicazione industriale e l’Internet of Things, HMS ha una visione approfondita del mercato delle reti industriali.
Lo studio annuale sul mercato delle reti industriali condotto da HMS Networks, presenta un’analisi secondo le stime dell’azienda per il 2019 basata sul numero di nuovi nodi installati nel 2018 all’interno della factory automation.
Si definisce ‘nodo’, la macchina o il dispositivo collegato ad una rete industriale. I dati presentati rappresentano il punto di vista privilegiato di HMS, tenendo conto delle opinioni dei colleghi del settore, delle statistiche di vendita e della percezione generale del mercato.
Sempre più dispositivi industriali vengono collegati alle reti industriali
Nel 2019, il numero di nuovi nodi connessi dovrebbe aumentare del 10%. Le reti Ethernet industriali e wireless continuano a crescere rapidamente, ma il 2019 segna anche il primo anno di contrazione per i fieldbus.
A conclusione dell’anno scorso HMS affermava che Industrial Ethernet aveva superato per la prima volta i bus di campo tradizionali, e tale crescita continua anche nel 2019. Con un tasso di crescita costante del 20% (22%), le reti Ethernet industriali rappresentano ora il 59% del mercato globale (rispetto al 52% l’anno scorso). Ethernet/IP è la più grande rete Ethernet industriale con il 15% del mercato, ma Profinet ha quasi chiuso il gap crescendo fino al 14%. Le altre soluzioni Ethernet a livello globale come Ethercat al 7%, Ethernet Powerlink al 5% e Modbus TCP al 4% sono tutte in costante crescita.
Il calo dei bus di campo
Per la prima volta, i fieldbus sono in calo del -5% rispetto a una crescita del 6% dell’anno scorso, ed ora rappresentano solo il 35% dei nuovi nodi installati. Il bus di campo dominante è ancora Profibus, che detiene il 10% del mercato mondiale totale, seguito da CC-Link al 6% e Modbus RTU al 5%.
“La transizione verso Ethernet industriale continua ed è guidata dalla necessità di alte prestazioni e dalla necessità di integrazione tra le installazioni di fabbrica ed i sistemi IT/applicazioni IIoT” afferma Anders Hansson, Chief Marketing Officer di HMS. “Per la prima volta vediamo che i tradizionali bus di campo perdono terreno in termini di nuovi nodi installati. Per quanto riguarda Ethernet industriale, rileviamo una buona crescita per molte reti consolidate come Ethernet/IP, Profinet, Ethercat, Powerlink e Modbus TCP, ma non solo, la crescita avviene anche per le altre reti raggruppate nella categoria “altre reti Ethernet”. Quello che risulta è un’interessante fotografia delle soluzioni Ethernet molto frammentata, a dimostrazione che l’Ethernet industriale non si è mai standardizzato su una sola rete come previsto nei primi anni ’90 quando le reti basate su Ethernet hanno avuto la prima evoluzione nel mondo industriale. Proprio come i bus di campo, le varie reti Ethernet hanno utilizzi diversi a seconda dell’applicazione industriale”.
Ancora una forte spinta verso le soluzioni wireless
Anche le tecnologie wireless crescono costantemente del 30% (32%) e rappresentano il 6% (6%) del mercato totale. All’interno delle soluzioni wireless, la tecnologia WLAN è la più popolare, seguita da Bluetooth. “Il wireless è sempre più utilizzato dai costruttori di macchine e dagli integratori di sistemi per realizzare nuove ed innovative architetture di automazione. Gli utenti possono ridurre il cablaggio e creare nuove soluzioni per la connettività e il controllo” afferma Hansson. “Assistiamo inoltre ad un aumento delle attività a livello mondiale relative alle tecnologie cellulari (ad esempio reti private LTE/5G) come fattori abilitanti per la produzione intelligente e flessibile nelle fabbriche”.
Variazioni locali
In Europa e in Medio Oriente, Ethernet/IP e Profinet sono all’avanguardia e Profibus è il bus ancora più ampiamente utilizzato. Altre reti molto utilizzate sono Ethercat ed Ethernet Powerlink. Il mercato statunitense è dominato dalle reti CIP, con un chiaro spostamento verso Ethernet/IP. Ethercat continua a guadagnare quote di mercato. In Asia, nessuna rete si distingue come leader del mercato, ma Profinet, Ethernet/IP, Profibus Ethercat, Modbus e CC-Link sono ampiamente utilizzati ed anche la versione Ethernet CC-Link IE Field sta guadagnando terreno.
Contenuti correlati
-
IO-Link goes wireless!
IO-Link wireless è il prossimo grande salto dell’automazione industriale, in grado di abilitare scenari finora impensabili con le soluzioni cablate Leggi l’articolo
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
Le aziende nell’area Emea sono le più propense verso l’IA e il Machine Learning
Workday Inc, fornitore leader di applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane, ha pubblicato una recente indagine in cui si esamina come l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) influenzeranno il futuro...
-
Coca-Cola SCMC punta su Ewon
Mantenere in modo efficace gli impianti e le linee di produzione per migliorare l’efficienza e la qualità, riducendo i costi, è l’obiettivo di Coca-Cola SCMC Leggi l’articolo
-
Reti industriali, i trend dei prossimi anni – versione integrale
Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di stabilire...
-
Reti industriali, i trend dei prossimi anni
Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di...
-
Comunicazioni wireless di nuova generazione
Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo
-
Automatizzare la tradizione
La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo