Le novità del mondo Hilscher a SPS Italia 2023
“Empowering communication” è il nuovo motto di Hilscher che a SPS presenta le numerose novità tecnologiche

Grandi novità per Hilscher Italia quest’anno a SPS Italia. Nello spazio espositivo al pad 6 stand E044, per la prima volta in Italia caratterizzato dal nuovo logo e dal nuovo visual, saranno presenti tutte le più recenti proposte, partnership ed applicazioni poste in essere dall’azienda per dar vita al suo nuovo motto “Empowering communication”.
Una delle novità principali di questa edizione sarà la maggior rilevanza di tematiche e soluzioni d’interesse per end users e integratori, in particolare per le lavorazioni meccaniche, automotive, food&beverage e farmaceutico. Per questo, Hilscher ha deciso di ripresentare una consolidata concept-demo in chiave rivisitata ed ammodernata, esattamente come potrebbe essere la linea o l’impianto reale. Oltre ai collegamenti IO Link Wireless, quest’anno verrà utilizzato e presentato un nuovo membro della famiglia netFIELD: sensorEDGE FIELD, un edge gateway capace di creare un collegamento diretto tra sensori e livello IT e portare contemporaneamente capacità di edge computing all’interno dell’ultimo metro. In questo modo sarà possibile rilevare e monitorare da remoto i dati di funzionamento senza bisogno di farli transitare da un plc. Un valido esempio di come questo strumento possa rivelarsi utile per il revamping di impianti esistenti, senza richiedere stravolgimenti o sovradimensionamenti dei controllori logici deputati alla gestione del processo.
D’altronde, il collegamento in rete dei sensori sta acquisendo un’importanza sempre crescente, come dimostrato dai trend di crescita continui di IO-Link. Per questo un importante focus sarà dedicato proprio a questa tecnologia, per cui Hilscher mette a disposizione un portfolio davvero completo di soluzioni, adatte a rispondere alle esigenze di OEM, machine builder, integratori e end user. Dal processore multiprotocollo ai master IO Link wired in brand label, dai componenti di rete per IO Link wireless ai già citati edge master sensorEDGE, con e senza opzioni di monitoraggio remoto.
I visitatori potranno dunque approfondire la conoscenza di quella che è la principale innovazione tecnologica dell’azienda, ovvero netFIELD. Un intero ecosistema IIoT collaudato e affidabile per la gestione remota di dispositivi, container e dati, comprensivo di dispositivi edge fisici o virtuali, una piattaforma di gestione in Cloud, applicazioni containerizzate pronte per l’uso e servizi. Una netta evoluzione per l’azienda che si muove verso una proposta in cui l’hardware ed il software hanno ruoli e pesi sempre più complementari.
Infine, troveranno spazio alcune importanti partnership, a partire da quella con Siemens, che ha portato allo sviluppo di un kit di connessione per il collegamento dei PC Simatic con tutti i principali standard Fieldbus e Industrial Ethernet.
Contenuti correlati
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
L’importanza della ‘Collaborative Automation’
La ‘Collaborative Automation’ è il concetto fondamentale che SEW-Eurodrive vuole far conoscere ai visitatori di SPS di Parma. Ce ne dà una spiegazione esaustiva Franco Zannella, chief technology officer & functional safety coordinator. GUARDA IL VIDEO
-
I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli
Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO
-
SPS Italia 2023: epicentro di innovazione
Oltre 800 espositori, 38.713 visitatori, più di 130 convegni e tavole rotonde nelle 5 arene di District 4.0: è la sintesi della fiera di riferimento annuale dell’automazione e del digitale per l’industria. Focus sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle nuove tecnologie,...
-
IBASE è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di IBASE, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia offerta di schede madri industriali basate su processori Intel di 12th e 13th generazione. GUARDA IL VIDEO