Le aziende del settore si danno appuntamento a BIAS 2008

Pubblicato il 21 maggio 2008

Bias riunisce il meglio dell’offerta per l’automazione e il controllo di processo, confermandosi l’unica manifestazione internazionale dell’anno dedicata a questo mercato, nella quale è possibile proporre prodotti e soluzioni senza doversi limitare a uno specifico settore industriale.

Numerose le presenze delle aziende italiane ed estere di questo comparto che garantiscono l’ampiezza dell’offerta che i visitatori potranno trovare in fiera: sono infatti numerose le iscrizioni da tutto il mondo, da USA, Giappone, Europa, ma anche Cina, Corea e Taiwan.

Un appuntamento dunque vissuto come occasione per presentare soluzioni innovative, un punto di incontro per gli addetti ai lavori e un’opportunità per allacciare nuovi rapporti di collaborazione. Per questo, in ambito automazione e controllo di processo, grandi operatori di mercato hanno scelto Bias, aziende come B&R Automazione Industriale, Beckhoff Automation, Copa-Data, Endress+Hauser, GE Fanuc, Gefran, Mitsubishi Electric, National Instruments, Panasonic, Schneider Electric, Yokogawa, solo per citarne alcune.

In ambito strumentazione, in rappresentanza di un settore che è in fase di profonda e rapida innovazione e che in questi cambiamenti coinvolge l’industria di processo, i laboratori di test e sperimentazione e tutti gli altri numerosi campi applicativi, ci saranno, tra le altre, Agilent Technologies, Flir Systems, Ifm Electrinic, Lecroy e Tektronix.

Bias non è però solo automazione e strumentazione, ma anche produzione e distribuzione di microelettronica e soluzioni It per l’industria. Per dare la giusta attenzione a tali comparti, quest’anno è confermata l’area Manuf@cturing Solutions, la Biennale delle Soluzioni Globali di Information Technology per l’Industria, che propone dai tool di progettazione e simulazione, alle piattaforme per l’organizzazione dello stabilimento, ai software per la gestione del ciclo di vita dei prodotti. Tra le realtà espositive ci sono, per esempio, Arc Informatique, Datalogic, Eplan Italia, Psion Teklogix, Siemens – Ugs, The Mathworks.

Ai sistemi e ai processi di produzione elettronica, impostati secondo le più avanzate metodologie che esprimono le innovazioni nel campo dei nuovi materiali, delle micro e delle nano-tecnologie e uniformati alle direttive europee, è invece dedicato Bias Electronics Production, novità di questa edizione. In questo spazio i professionisti potranno aggiornarsi sulle ultime novità nella produzione dei PCB, nel montaggio e nella saldatura dei componenti elettronici, nelle tecniche di cablaggio, nelle operazioni di misura e collaudo, nei sistemi di movimentazione e tracciabilità dei prodotti.
Una proposta fieristica che è stata scelta da aziende come Elcart Distribution, Kontron, Rs Components, Selettra e Weidmuller.

Bias si conferma dunque una mostra completa che propone i più innovativi prodotti e soluzioni, rappresentando un mercato che cambia e rinnova continuamente la sua offerta. La varietà della proposta espositiva, affiancata da un ricco programma di convegni e workshop, lascia prevedere l’affluenza di operatori sempre più numerosi e qualificati, tra manager, progettisti e tecnici di tutti i settori di applicazione e produttivi, con una significativa componente internazionale.

Bias 2008 si svolgerà all’interno della Technology ExhibitionsWeek, in contemporanea con altre tre grandi manifestazioni rivolte ai professionisti dell’industria: Fluidtrans Compomac, Mechanical Power Transmission & Motion Control e Bi.Man.

L’evento sarà inaugurato martedì 27 maggio, alle ore 10.45, nella Sala Aquarius di fieramilano, con il convegno dal titolo Investire in automazione, investire in competitività, promosso da Bias, Fluidtrans Compomac e Mechanical Power Transmission & Motion Control e organizzato da Fiera Milano Tech con la collaborazione scientifica di SDABocconi.

Il convegno affronterà il tema delle relazioni tra investimenti in automazione e innovazione tecnologica per la competitività delle imprese. I dati e le case history proposte sottolineeranno come, attraverso interventi specifici sui sistemi produttivi e sulla qualità del prodotto, alcune imprese e comparti abbiano migliorato la propria competitività. In particolare, saranno evidenziati gli interventi di automazione industriale e il ruolo svolto dalla componentistica nello sviluppo di nuovi prodotti.



Contenuti correlati

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D

    La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...

  • Decentralizzare e razionalizzare

    Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • Più precisione e meno sprechi con la ritaratura degli strumenti di misura di Hoffmann Group

    Solo grazie alla ritaratura periodica degli strumenti di misura, industrie e officine meccaniche riducono i costi e mantengono elevata l’affidabilità e l’efficienza dei processi produttivi. Gli strumenti di misura in campo metal-meccanico svolgono un ruolo centrale nei...

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

Scopri le novità scelte per te x

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM...