Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
L’azienda negli anni ha sviluppato un fitto programma di corsi e progetti didattici, collaborando con istituzioni, università, istituti professionali per offrire agli studenti l’opportunità di acquisire conoscenze pratiche e competenze tecniche richieste dal settore industriale. Accanto a queste attività, la partecipazione a progetti di innovazione sociale dedicati alla promozione delle materie STEAM e alla riduzione del gender-gap

È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro.
Lo skill mismatch è un fenomeno che nel tempo è cresciuto, una forbice che continua ad allargarsi limitando il futuro dell’occupabilità e minando la produttività del nostro Paese.
Oggi le aziende si trovano nella necessità di assumere profili qualificati, in possesso di skill aggiornate allo svolgimento delle nuove professioni e all’utilizzo dei nuovi strumenti digitali, ma reperirli è sempre più difficile.
In questo scenario di profonda trasformazione del tessuto lavorativo e sociale, un aiuto per provare a uscirne arriva dalla sinergia tra istruzione e mondo del lavoro. Da anni Mitsubishi Electric ha avviato con le scuole tecniche superiori, gli ITS, le università e i centri di formazione del territorio percorsi volti ad avvicinare il mondo della formazione tecnica a quello dell’impresa, promuovendo, attraverso le sue divisioni – Climatizzazione, Automazione Industriale e Meccatronica – conoscenza e sperimentazione pratica per fornire ai giovani capacità tecniche e professionali concrete.
Consapevoli che un corretto percorso scolastico è efficace per connettere le politiche d’istruzione e del lavoro con quelle industriali per lo sviluppo del Sistema Paese, le divisioni Automazione Industriale e Meccatronica di Mitsubishi Electric hanno realizzato nell’anno scolastico 2022-2023 oltre 23 eventi formativi, tra corsi in aula e webinar, in collaborazione con ITS, istituti professionali e università, in 8 Regioni italiane (Lombardia, Toscana, Veneto, Friuli, Emilia-Romagna, Piemonte, Abruzzo, Puglia), coinvolgendo circa 600 studenti, per oltre 500 ore di formazione erogate dell’azienda e dai propri partner, a cui si aggiungono 10 visite guidate alla Demo Room nella nuova sede Mirai di Vimercate (MB).
La proposta didattica di Mitsubishi Electric è stata ideata per contribuire allo sviluppo delle capacità tecnico-pratiche degli studenti, dando loro competenze aggiornate per renderli capaci di affrontare l’integrazione con il mondo del lavoro che si prospetterà.
“Avvicinare le aziende al mondo della scuola e viceversa” afferma Alessandro Munari, AcadeMy Education Coordinator “è una sfida tanto impegnativa quanto importante. Proponiamo corsi a studenti e ad insegnanti sulla base di contenuti e metodi che già utilizziamo per la formazione dei nostri clienti; si tratta infatti di esempi pratici, applicativi e soluzioni innovative nel campo dell’automazione”.
“Inoltre, non ci limitiamo a fornire informazioni e conoscenze tecniche, ma stimoliamo i ragazzi a riflettere sulle loro abilità ed inclinazioni per il loro prossimo futuro. Durante le attività in collaborazione con gli istituti quali visite al nostro Show-room della sede di Vimercate, giornate di formazione e stage, gli studenti hanno la possibilità di entrare in contatto con diverse figure e ruoli aziendali, come ad esempio tecnici, sales, marketing e risorse umane, affiancandoli e supportandoli per indirizzare le loro scelte. È un’attività che facciamo con passione, dedizione e soddisfazione perché i ragazzi, con i loro modi, le loro domande e curiosità, ci offrono la possibilità di tenere un filo diretto con le nuove generazioni, fondamentale anche per la crescita e l’innovazione della nostra attività di business”.
Le parole chiave della Divisione Climatizzazione sono tecnologia all’avanguardia, elevata efficienza energetica, qualità, affidabilità e rispetto dell’ambiente. Per questo pone grande attenzione alla formazione dei talenti che in futuro dovranno interpretare e sviluppare l’innovazione che la società richiede e che continua a produrre. Sono infatti oltre 60 le ore di formazione che nell’anno scolastico appena concluso la Divisione Climatizzazione ha erogato a 55 studenti di istituti tecnici e scuole primarie, dando loro una formazione ‘sul campo’ e facendo sperimentare a livello pratico processi di impiantistica termoidraulica e metodiche operative.
“Incontrare i ragazzi di questa fascia di età è un privilegio e, allo stesso tempo, una responsabilità” dice Gaetano Parisi, Education & Training Manager Divisione Climatizzazione. Un privilegio perché noi formatori abbiamo la possibilità di dialogare direttamente con studenti che stanno plasmando la loro cultura, non solo tecnica e scientifica”.
“Si tratta, pertanto, di un momento cruciale della loro crescita, dove è straordinario potersi inserire e trasferire loro la nostra esperienza e la nostra conoscenza. E qui arriva il concetto di responsabilità: tutto questo lo dobbiamo fare con grande attenzione, ricordandoci che non dobbiamo in nessun modo sostituirci all’istituzione scolastica ma affiancarci e integrarci alla stessa, magari con linguaggi e modalità diverse, in certi casi anche originali. Cerchiamo di fare tutto questo fin dal primo giorno in cui abbiamo incontrato gli studenti e devo dire, con soddisfazione, che è un lavoro estremamente ripagante”, dichiara Parisi.
Rimanendo all’interno dell’esperienza di didattica digitale in ambito Automazione Industriale e Climatizzazione, è necessario sottolineare il successo di Mentor ME, un’innovativa piattaforma gratuita disponibile online e fruibile a livello nazionale.
Partita in fase di testing a settembre 2019, Mentor ME è nata con l’intento di fornire ai giovani strumenti e piani didattici esperienziali di e-learning favorendo l’acquisizione di competenze professionali, utili per iniziare a fare i primi passi nel panorama lavorativo.
Per i docenti si è, invece, rivelato un ottimo strumento per aggiornarsi sulle più innovative tecnologie utilizzate in ambito aziendale. A oggi Mentor ME è adottata da quasi 1.000 istituti in Italia e oltre 14.500 studenti di scuole tecniche hanno concluso i propri percorsi di e-learning sulla piattaforma, a cui di recente si è aggiunto il nuovo modulo di Corporate Social Responsibility.
Accanto agli obiettivi di Mitsubishi Electric di utilizzare la propria tecnologia per dare un contributo alla società e al miglioramento della qualità della vita nel mondo, c’è anche la necessità di sostenere le comunità dei territori in cui opera, collaborando a progetti di innovazione sociale insieme ai propri partner.
È il caso di Deploy Your Talents, l’iniziativa di Fondazione Sodalitas che ha l’obiettivo di rilanciare gli studi delle discipline STEM superando gli stereotipi di genere o STEM by Me, che aiuta i giovani studenti a comprendere le opportunità offerte dal mondo del lavoro e a fare scelte consapevoli.
“Dal 2016 Mitsubishi Electric prende parte a questi eventi lavorando di volta in volta insieme a studenti e studentesse di istituti tecnici e scientifici per aiutarli a sviluppare e acquisire capacità utili al loro ingresso nel mondo del lavoro e a integrare conoscenza e applicazione pratica, scoprendo nuove professioni e favorendo l’ottenimento di un sapere spendibile per il loro futuro”, dichiara Roberta Salvaderi, Corporate Communications & CSR Team Leader. “Il nostro obiettivo” continua “è avvicinare i giovani, soprattutto le ragazze, alle materie tecnico-scientifiche, e portarle a esplorare opportunità di carriera in settori tradizionalmente maschili”.
Contenuti correlati
-
Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN
La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...
-
Nasce Talent Space il metaverso di Randstad per il mondo del lavoro
Un grande progetto di open innovation, in cui sei importanti realtà si mettono assieme per sperimentare le potenzialità del metaverso nel rapporto con i talenti, le aziende e i dipendenti. Capofila del progetto è Randstad Italia, prima...
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Integrare l’automazione nei processi: l’impatto sul mondo del lavoro
Nell’odierno panorama industriale è un dato di fatto che molte attività vengano svolte da macchine e robot. Dalla produzione alla movimentazione dei materiali, l’automazione riveste un ruolo sempre più importante ed è destinata a crescere esponenzialmente durante i prossimi...
-
Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione
Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...
-
Il progetto “Ifis Talent” di Talentia e Banca Ifis
Talentia Software, azienda nota a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, e Banca Ifis, Challenger Bank italiana, focalizzata nei servizi di specialty...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo