Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics
Dopo l’appuntamento di Sappada, che ha visto gli atleti impegnati nella corsa con le racchette da neve e nello sci di fondo, dal 12 al 14 marzo 2023 torna a Bardonecchia la XXXIV edizione dei Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, dove si competerà per le discipline di sci alpino, snowboard e, per la prima volta, per la danza sportiva

A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con disabilità intellettive, convinta che lo sport possa offrire a questi atleti la possibilità di gareggiare, conoscersi e divertirsi oltre ogni differenza e capacità personale.
Anche in questa edizione di Special Olympics i dipendenti di Mitsubishi Electric collaboreranno con gli atleti, seguendoli nelle pratiche quotidiane, sostenendoli nei momenti del bisogno e incoraggiandoli a dare il meglio di sé nelle gare.
“Siamo orgogliosi del sostegno che continuiamo a dare a Special Olympics e grati di poter contribuire in modo concreto a un tema sociale come l’inclusione e il rispetto della diversità che trova nello sport uno strumento capace di rafforzarle e valorizzarle”, dichiara Mario Poltronieri, Presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric. “Mitsubishi Electric vuole partecipare alla creazione di una società migliore, non solo attraverso ciò che produce, ma diventando sempre più responsabile e attiva nei confronti delle persone e dei territori in cui opera, affrontando in maniera concreta problematiche di impatto collettivo ed etico. Questi atleti speciali potranno raggiungere i loro obiettivi, non solo sportivi ma anche di vita quotidiana, se insieme collaboreremo per promuovere una visione libera dai pregiudizi, se saremo capaci di vederli per i talenti che possiedono, accogliendo le loro diversità come risorse necessarie a far evolvere le nostre comunità”.
La Responsabilità Sociale d’impresa di Mitsubishi Electric
Come Special Olympics, anche Mitsubishi Electric ha l’ambizioso progetto di partecipare attivamente con il proprio agire quotidiano al raggiungimento di una società più equa e consapevole, concentrandosi su alcuni obiettivi che rientrano nei così detti SDGs Goals. Azioni concrete sulle quali l’azienda ha deciso di focalizzarsi per operare responsabilmente nei confronti dell’ambiente, delle persone e delle comunità.
Tra le priorità di Mitsubishi Electric quella di fornire prodotti eccellenti ed ecosostenibili: il gruppo ha stabilito un obiettivo molto ambizioso attraverso un programma chiamato ‘Sustainability Vision 2050’, ovvero la riduzione delle emissioni di gas serra in tutta la catena del valore per arrivare a zero entro il 2050, contribuendo così a realizzare una società decarbonizzata.
Il Gruppo Mitsubishi Electric, dal 2010, implementa, inoltre, un sistema di ‘riciclo a circuito chiuso’, in cui la plastica recuperata dagli elettrodomestici usati viene riutilizzata nei nuovi prodotti. Ad oggi viene riciclata circa l’80% della plastica acquistata trasformandola in quella che è considerata ‘plastica di alta purezza‘, di livello qualitativo pari a quello dei materiali vergini.
In ambito sociale la filiale italiana di Mitsubishi Electric è impegnata da diversi anni in un ampio programma con organizzazioni non profit, associazioni e scuole, per sviluppare progetti di tutela del patrimonio artistico e ambientale, di sostegno ad istituzioni museali, contribuendo all’assistenza medica e alla ricerca scientifica, promuovendo attività di recupero e integrazione di persone con dipendenze da alcool e droga, aiuti in favore della genitorialità e dell’infanzia in difficoltà, iniziative per l’integrazione di persone con disabilità e, infine, volontariato aziendale.
Consapevole dell’importanza della formazione in ambito scolastico, Mitsubishi Electric collabora con enti privati e istituzioni pubbliche per avvicinare il mondo della didattica superiore a quello dell’impresa. L’azienda è, infatti, impegnata in programmi di formazione con gli ITS per offrire lezioni tecniche sui temi quali la climatizzazione, la robotica, meccatronica e molto altro, promuovendo lo sviluppo di competenze tecniche specializzate necessarie alle aziende per promuovere i processi di innovazione e lo sviluppo economico del nostro Paese.
Contenuti correlati
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Soluzioni tecnologiche personalizzate
Ilpra, grazie ai prodotti Mitsubishi Electric, ha sviluppato diverse soluzioni per il packaging nel settore alimentare Leggi l’articolo
-
Il fattore ‘competenza’
Dalla certificazione delle competenze e delle reti, alle linee guida per lo sviluppo dei dispositivi: quanto contano competenze e formazione per le aziende in un ambiente industriale sempre più tecnologicamente complesso Leggi l’articolo
-
Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni
L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura,...
-
L’evoluzione del CNC: serie di controller per lavorazioni CNC M8V da Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric presenta i controller per lavorazioni CNC M8V. La serie M8V fornisce prestazioni all’avanguardia combinate con un’infrastruttura intuitiva e di facile utilizzo e rappresenta l’evoluzione della tecnologia CNC in ottica Industry 4.0, poiché dispone di Wi-Fi...
-
Mitsubishi Electric nutre l’inclusione e la solidarietà con PizzAut
25 nuovi ragazzi formati e assunti, più di 1.100 mq., 350 posti a sedere, una ‘Palestra di Autonomia Abitativa’, una cucina e un’accademia formativa: sono i numeri, e non solo, del nuovo locale che PizzAut, in occasione...
-
Smart Manufacturing: l’Italia che vorrebbe correre e vincere la sfida della competitività, ma (ancora) non può
Rockwell Automation condivide i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi,...