Laptop e tablet Panasonic Toughbook per il settore marittimo

Pubblicato il 24 febbraio 2022
Panasonic TOUGHBOOK G2 marittimo

di Roland de Haas, Co-founder di Dutch IT Supplier BV

Quello marittimo è un settore specifico, in cui il tempismo è cruciale. Spesso è difficile stabilire con esattezza quando una nave arriverà in porto, e una volta che si trova al molo, vorrà ripartire il prima possibile. Flessibilità, attenzione e velocità sono fondamentali – non essere tempestivi può causare enormi problemi a bordo, soprattutto se il porto successivo verrà raggiunto soltanto nel giro di settimane.

Da una parte, quindi, pianificare precisamente quando la nave arriverà in porto è complesso, perché dipende da numerosi fattori tra cui condizioni meteorologiche e questioni legislative e/o amministrative che devono essere risolte prima di poter permettere il suo ingresso in porto. Dall’altra, il settore IT e le sue soluzioni si evolvono rapidamente, e restare aggiornati sugli sviluppi richiede tempo e una conoscenza specialistica, poiché sono sempre di più gli aspetti del mondo marittimo coinvolti – dai dati IOT dei sensori fino alle soluzioni di welfare a bordo per l’equipaggio. Tutto è connesso.

Per questo motivo Dutch IT Supplier collabora con Panasonic, con l’obiettivo di studiare la combinazione ideale tra office automation standard e hardware certificato per l’uso marittimo. Il risultato sono soluzioni economicamente interessanti per questo mercato, con una rete di supporto globale, e in grado di rispettare una serie di requisiti.

Ecco alcuni dei motivi per cui è necessario affidarsi a un partner IT specializzato per il settore marittimo:

Longevità

Molte navi sono costruite per durare decenni, e questo si riflette anche sull’infrastruttura IT. Le navi più vecchie sono dotate di sensori e connettori specifici (ad esempio porte RS-232 / Com) che devono poter essere letti. Ecco perché sono necessarie determinate configurazioni per far sì che anche gli hardware più recenti possano connettersi ad essi in maniera ottimale. Per comprendere pienamente le necessità di un cliente, è molto importante conoscere queste specifiche e di conseguenza poter offrire una consulenza ottimale.

Connettività e larghezza di banda

Una delle sfide maggiori nella navigazione è la connettività, che rappresenta anche la principale differenza tra l’office automation e l’IT di bordo.

Nel momento in cui una nave lascia il porto, la connessione tramite segnali mobili (WiFi/4G/5G) con strumentazione standard svanisce molto rapidamente. Più al largo, avviene il passaggio alla comunicazione satellitare – una rete stabile, ma con una larghezza di banda ridotta e molto costosa da utilizzare. La banda limitata e il suo costo sono quindi due fattori da tenere sempre in considerazione per le soluzioni di comunicazione a bordo; per renderle disponibili al minor costo possibile, si consigliano soluzioni specifiche, come le antenne High-Gain o tecniche di compressione dei dati.

La connettività a bordo diventa sempre più importante, poiché sempre più attrezzature sono dotate di sensori, che forniscono dati da trasformare (tramite la business intelligence) in informazioni di grande valore.

Affrontare gli elementi

Sul ponte e negli spazi dedicati a carico e motore, la strumentazione deve resistere ad acqua, vibrazioni, calore, vento, polvere e sale; inoltre, l’equipaggio è solitamente piuttosto brusco e ha spesso le mani sporche.

I laptop e tablet Panasonic Toughbook fanno ciò che promettono: sono robusti, indifferenti allo sporco e resistenti a qualsiasi condizione atmosferica. In più, permettono di aggiungere molto facilmente elementi opzionali come scanner o porte seriali. Il prezzo iniziale di acquisto di un Toughbook è superiore a quello di un notebook standard, ma l’investimento si ripaga rapidamente nell’uso quotidiano. Panasonic offre gli accessori giusti e le opzioni di espansione studiate precisamente per un utilizzo efficace sui device. Pensando in termini di longevità, facilità d’uso e qualità, un Toughbook è un investimento sostenibile.

Copertura globale

Per la natura internazionale del settore marittimo, è importante affidarsi a fornitori che possano offrire servizi e supporto in tutto il mondo. Panasonic gode di una presenza globale, che unita alla sua conoscenza ed esperienza nel segmento dei dispositivi rugged è fondamentale per le spedizioni; una nave non può tornare al porto di origine in caso di problemi. Con Panasonic, le riparazioni possono essere effettuate in qualsiasi Paese, o è possibile far consegnare un dispositivo sostitutivo.



Contenuti correlati

  • Panasonic TOUGHBOOK 40 militare
    Panasonic Toughbook 40 per l’utilizzo su veicoli militari

    Panasonic Mobile Solutions Business Division ha reso disponibile la variante Military del suo Toughbook 40, sviluppata appositamente per l’utilizzo su veicoli militari. Il Toughbook 40 Military è l’ultima soluzione frutto della storica collaborazione tra Panasonic e roda...

  • Gestire meglio la programmazione Multi-Utente con Control FPWin Pro di Panasonic

    Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...

  • Con Control FPWin Pro controlli la versione del programma in macchina durante la messa in servizio

    Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...

  • FPWin PRO 7 di Panasonic, nuove funzioni per una più veloce messa in servizio della macchina

    Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...

  • Control FPWin Pro, il software di programmazione Panasonic intuitivo ed efficiente

    Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a...

  • Progetto Kuiper, Vodafone e Amazon collaborano per estendere la connettività in Africa ed Europa

    Vodafone e Project Kuiper, il progetto di Amazon per le comunicazioni via satellite in orbita terrestre bassa (LEO), annunciano oggi una collaborazione strategica grazie a cui Vodafone e Vodacom prevedono di utilizzare la rete satellitare ad ampia...

  • I profili safety per le reti OT

    Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...

  • In attesa del wi-fi 7

    L’era del wi-fi 7 è ancora lontana, ma questo non significa dover scendere a compromessi in materia di connettività: le tecnologie wi-fi 6 e 6e offrono anch’esse qualche vantaggio… Leggi l’articolo

  • Amazon Industrial Innovation Fund investe in CoreTigo per accelerare la connettività industriale

    CoreTigo, fornitore di soluzioni di automazione wireless industriale, ha annunciato che Amazon si è unita al suo round di raccolta fondi Serie B1. L’investimento di Industrial Innovation Fund di Amazon  porta il valore della raccolta di capitali del round...

  • Progettare terapie digitali

    Creare connessioni affidabili: progettare dispositivi indossabili per le terapie digitali. Mouser Electronics propone le sue soluzioni per realizzare delle connessioni evolute e robuste anche nei dispositivi mobili e medicali miniaturizzati. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x