Nuove soluzioni Lapp per il Rolling Stock

LAPP ha ampliato la gamma di soluzioni dedicate al mondo ferroviario. Cavi elettrici, connettori industriali, sistemi di marcatura e pressacavi: LAPP è in grado di offrire più di 2.000 prodotti ideali per diverse applicazioni, dalle yellow fleet (mezzi d’opera ferroviari) alle connessioni tra carrozze.
Tra le novità, spicca il cavo unipolare Ölflex Train 331 600V.
Affidabilità e avanzata tecnologia sono i tratti distintivi della gamma LAPP per il materiale rotabile, la cui qualità è garantita dai rigorosi test eseguiti nei laboratori del Gruppo. “Il settore del trasporto ferroviario, che detiene un ruolo sempre più strategico di mobilità sostenibile, richiede elevati standard in termini di accessibilità, puntualità e sicurezza” commenta Giovanni Morelli, Market Manager Settore Ferroviario di LAPP, che continua: “In tal senso, le soluzioni di collegamento svolgono una funzione cruciale nel determinare il rispetto di tali presupposti”.
“Per questo, quando si tratta di trasporto passeggeri e merci, la sicurezza è la nostra priorità assoluta. I prodotti LAPP, infatti, soddisfano i requisiti di comportamento al fuoco, livello HL3, secondo la norma europea EN 45545-2 e sono altresì conformi agli standard UNI EN 50306 e EN 50264”. E conclude: “Inoltre, il nostro stabilimento di Seongnam, in Corea del Sud, garantisce l’affidabilità dei processi secondo la certificazione IRIS ISO/TS 22163:2017”.
I cavi LAPP per il settore rotabile sono dotati di una reticolazione a fascio di elettroni, a favore della massima resistenza alle sollecitazioni chimiche e meccaniche, ai raggi UV e a temperature estreme, alte e basse.
In dettaglio, il nuovo cavo unipolare universale Ölflex Train 331 600V, con isolamento reticolato di alta qualità a fascio di elettroni, è adatto a temperature fino a 125 °C per 20.000 ore. Disponibile oggi anche nelle dimensioni 0,5 e 0,75 mm2 e nei nuovi colori (BN, GN, YE, WH, GY, OG, VT), che si aggiungono alla gamma esistente, Ölflex Train 331 600V è privo di alogeni e risulta conforme a EN 45545-2 HL3 e EN 50264-3-1.
Inoltre, LAPP si distingue quale partner ideale in virtù di una presenza a livello globale, che assicura la reperibilità dello stesso codice in tutte le filiali del Gruppo. In aggiunta, l’assenza del minimo d’ordine, l’acquisto di lunghezze e quantità personalizzate, nonché i tempi brevi di consegna, garantiti sia dall’elevata disponibilità di magazzino in Europa, sia da una logistica all’avanguardia, concorrono ad integrare nel prodotto un contenuto di servizio, dall’elevato valore aggiunto.
Per saperne di più partecipa al webinar: “Ölflex Train: L’automazione corre sui binari” in programma il 6 ottobre 2021.
Contenuti correlati
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
Un cablaggio su misura
Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo
-
Proteggere i cavi in ambienti estremi
Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo
-
L’expertise LAPP, un valore aggiunto per prodotti ‘Personal hygiene’
Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad...
-
Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi
Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...