Laboratorio per l’intelligenza artificiale “Open” nel manufacturing

Pubblicato il 8 aprile 2021

Al via il primo laboratorio dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel manufacturing per condurre le aziende del settore verso la trasformazione digitale e i nuovi processi dell’industria 4.0. Un passaggio fondamentale per cogliere le opportunità legate alla profonda trasformazione del mondo produttivo nel quale ricerca e innovazione rivestono un ruolo sempre più decisivo.

A realizzarlo sono stati C.Si.Co, società che opera nel campo dei processi di ingegnerizzazione del software per il mondo industriale, e Radicalbit, startup specializzata in tecnologie di continuous intelligence applicate a raccolta, gestione e analisi dei dati in tempo reale, unica deep tech company italiana inserita da Gartner nella sua guida, Market Guide 2020 for Event Stream Processing.

Una vera e propria rivoluzione che per la prima volta consentirà di fare valutazioni e analisi in tempo reale, applicando i correttivi necessari ai processi produttivi e incidendo in maniera importante sulla riduzione dei costi, dei tempi e degli sprechi, sia di materie prime che di energia. Un passo importante verso la sostenibilità ambientale ed economica dell’intero settore e verso una ritrovata competitività delle aziende italiane nei confronti dei maggiori player internazionali.

Il laboratorio, strutturato con tecnici di entrambe le società, data scientist, data engineers e software engineer esperti di dominio, è il punto d’incontro tra la più alta ingegneria a supporto dell’industria e l’ingegneria informatica di nuova generazione, e nasce con l’obiettivo di costruire delle business case che possano identificare e quantificare tutti i benefici derivanti dall’applicazione dell’AI al settore del manufacturing. In questo modo sarà possibile eliminare gli errori altrimenti da preventivare in caso di gestione “umana”, standardizzare e automatizzare i processi e seguirne l’intero percorso rendendolo tracciabile. Questa innovativa struttura sarà, inoltre, in grado di lavorare integrando tecnologie diverse, creando un vero e proprio format “open” e replicabile in diverse realtà. In sintesi, sarà possibile raggiungere dei risultati importanti: in primis l’efficientamento economico, attraverso il risparmio di materie prime ed energia impiegata, e di conseguenza, in secundis la riduzione dell’impatto ambientale dovuta all’ottimizzazione generale dei processi produttivi.

Questa transizione verso la digitalizzazione della produzione industriale, secondo le proiezioni di mercato sarà al centro delle strategie dei player di settore nel prossimo decennio. Tuttavia, è difficile da attuare senza avere una competenza specifica, senza un approccio strutturato alla gestione e all’analisi del dato lungo tutta la catena produttiva e senza sistemi che trasformino i dati in informazioni utili e funzionali. Per questo motivo C.Si.Co. e Radicalbit hanno deciso di unire le competenze per rinnovare il comparto.



Contenuti correlati

  • Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC

    Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Strumenti per fare intelligenza artificiale

    L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Investire nella Business AI

    Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...

  • Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi

    Sangfor sfrutta l’intelligenza artificiale come arma di difesa per combattere ‘ad armi pari’ contro i cybercriminali che già la impiegano nelle loro attività illecite Leggi l’articolo

  • Ransomware: la prevenzione non basta

    Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware, che sono diventati negli anni sempre più evoluti e diversificati Leggi l’articolo

  • E4 Computer Engineering supercalcolo pharma Dompè
    E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma

    Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...

  • Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise

    Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...

  • Robotica, cosa ci aspetta?

    Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...

Scopri le novità scelte per te x