La tecnologia PJM di Sato impiegata in Italia per la movimentazione di protesi

La tecnologia PJM (Phase Jitter Modulation), nata per rendere efficienti i processi logistici con movimentazione di numerosi piccoli oggetti di valore elevato, è oggi utilizzata anche in Italia per gestire in modo efficiente e sicuro la movimentazione di protesi ortopediche. Si tratta di una tecnologia RFID HF (High Frequency – elevata frequenza 13,56 Mhz), le cui principali caratteristiche sono la velocità e la precisione di lettura, garantite a prescindere dalla distanza fra un trasponder e l’altro e dall’orientamento degli stessi.
Il primo paese a utilizzarla in modo significativo è stato l’Australia, dove è stata scelta dagli ospedali per gestire i processi di accettazione e di reso dei materiali necessari per gli interventi di protesi ortopedica. Con gli anni si è imposto come “standard de facto” del settore sanitario del paese, e i produttori di protesi hanno potuto apprezzare i vantaggi di questa tecnologia RFID, che migliora l’efficienza di un processo logistico particolarmente complesso ed è in grado di gestire anche il rientro di materiali non utilizzati: non è possibile, infatti, definire in anticipo le caratteristiche di tutti gli elementi che saranno impiantati sul paziente. Solo il 10% dei pezzi forniti, circa un centinaio, è effettivamente utilizzato: i restanti sono restituiti al produttore che deve attivare un processo di “reverse logistics”, logistica di ritorno, particolarmente oneroso in quanto si tratta di centinaia di piccoli pezzi da identificare e far rientrare in magazzino. E’ un’applicazione nella quale la tecnologia RFID convenzionale ha alcuni limiti che rallentano notevolmente il processo, PJM invece, che permette la lettura massiva di etichette molto vicine posizionate in modo casuale ed è compatibile con le tecniche di sterilizzazione a raggi X, Gamma o E.beam, ottimizza i tempi in modo significativo.
Sato detiene il brevetto della tecnologia PJM, sviluppata da ricercatori australiani oggi parte del gruppo di Ricerca e Sviluppo dell’azienda, ed è l’unico fornitore che produce tutti i componenti necessari al suo utilizzo: stampanti, lettori ed etichette. PJM è conforme al cento per cento con lo standard ISO 18000 – 3 Mode 2, i tag PJM hanno una velocità di trasferimento dati di 424 kbit al secondo e una velocità massima effettiva di risposta di 848 kbit. Sono inoltre dotati di un sistema anticollisione esclusivo che permette ai lettori di leggere fino a 32.000 cartellini simultaneamente.
A differenza della tecnologia RFID standard, il campo di lettura PJM è tridimensionale. Grazie a questa particolarità operativa, i tag vengono letti senza errori a prescindere da orientamento e posizione. Ciò significa che non è necessario predisporre accuratamente le merci etichettate prima di posizionarle nel lettore a tunnel. Sato arriva addirittura a garantire una precisione del 100% anche in caso di tag letteralmente sovrapposti l’uno all’altro.
“L’affermarsi della tecnologia PJM in Italia è molto importante perché ci dà modo di confermare il posizionamento di Sato come azienda all’avanguardia nella tracciabilità di merci di qualunque tipo e valore, fra cui quelle ad elevato valore come ad esempio il settore sanitario, nel quale i vantaggi sono significativi oltre che per gli ospedali, per i fornitori. Un’altra applicazione interessante alla quale Sato sta lavorando è la tracciabilità delle sacche di sangue, PJM è infatti compatibile al cento per cento con le linee guida definite dalla Società Internazionale di Trasfusioni di Sangue (ISBT- International Society of Blood Transfusion)”, afferma Simone Bizzarri, Project Manager per Sato Italia.
Contenuti correlati
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Un magazzino… di dati
Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo
-
Rfid Global a SPS Italia per fabbriche sempre più intelligenti
SPS Italia riunisce a Parma dal 23 al 25 maggio gli attori dell’innovazione del manifatturiero in Italia, anche Rfid Global sarà presente al Pad. 5 – stand N54 per contribuire a rendere l’industria intelligente, digitale e flessibile...
-
Riconoscere i codici per lavorare bene e velocemente
Un software adatto ai dispositivi mobili più comuni e alle normali app diventa un versatile strumento di acquisizione dati che, attraverso la lettura di semplici codici a barre, può semplificare e velocizzare le attività tipiche degli operatori...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
AISEM e Intralogistica Italia: una partnership di successo
Il rinnovo della partnership con Aisem – Associazione Italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, federata Anima Confindustria, consolida la rete dei partner della quarta edizione di Intralogistica Italia – International Trade Fair Materials Handling, Intralogistics and Supply...
-
E80 Group sviluppa un magazzino automatico ad alta densità per Metsä Tissue
Nella cartiera di Mariestad, in Svezia, Metsä Tissue sta investendo in un magazzino automatico ad alta densità per una logistica sempre più efficiente. Il Gruppo Metsä, tra i principali fornitori di tissue in Europa per privati e...
-
Tracciabilità treni mediante tecnologia Rfid
Una delle applicazioni in cui la soluzione Rfid sta vedendo un impiego sempre più diffuso è sicuramente in ambito ferroviario… Leggi l’articolo
-
La robotica che si indossa
Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia e la qualità di lavoro degli addetti alla movimentazione colli nei propri stabilimenti di Napoli e...