La serie a 2 galleggianti di F.lli Giacomello e il suo multiuso

Pubblicato il 4 ottobre 2021
La serie a 2 galleggianti di F.lli Giacomello e il suo multiuso

La serie Rapid Level di F.lli Giacomello comprende il RL a 2 galleggianti che può essere impiegato per liquidi sporchi, acqua, petroli, olii refrigeranti e tollera la presenza di particelle metalliche anche ferrose, grazie al galleggiante che non porta magnete ed è solidale con l’asta.

La sicurezza dell’RL-G2 è determinata dal fatto che la parte elettrica è totalmente separata nel lato del serbatoio e sigillata rispetto al lato esterno, per mezzo della saldatura a ultrasuoni e resinatura dei pin. Il corpo in nylon-vetro è robusto sotto l’aspetto meccanico, resistente sotto il profilo chimico e ideale in qualità di contenitore isolante dei contatti Reed.

La serie RL/G2 ha la testata che porta due aste di comando e due galleggianti. Ogni asta di comando può commutare il segnale di 1 o 2 Reed (a contatto semplice o di scambio). Ogni testata può perciò contenere da 2 a 4 Reed e per ogni asta può essere scelto lo schema più adatto.

In caso di liquidi eccessivamente densi i due galleggianti possono essere richiesti totalmente separati uno dall’altro per evitare che l’asta 1 subisca attriti con il galleggiante dell’asta 2. La distanza minima tra i due punti da controllare è di 90mm.

E’ adatto a controllare quote sino a 1000 mm, ma con una semplice modifica del galleggiante e l’utilizzo di un tubo diverso, può arrivare a controllare sino a 3000 mm.
Inoltre la sua temperatura di esercizio, va da -20 a +80 ° C e su richiesta può arrivare fino a 120 °C, a una pressione massima di 10 Bar.

Si può ottenere la lunghezza desiderata semplicemente tagliando l’astina in acciaio, con un tagliatubi; oppure si può variare il punto di intervento utilizzando un galleggiante con foro passante che permette, ogni qual volta vi sia l’esigenza, di modificare il punto di controllo del liquido desiderato.



Contenuti correlati

  • Visibilità e sicurezza degli ambienti OT

    TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...

  • Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

    Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • TÜV SÜD Verifica e certificazione
    Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD

    1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...

  • Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato

    Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...

  • Sicurezza ‘convergente’

    Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo

  • La sicurezza in 5 punti

    I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...

  • Sicurezza e qualità

    Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo

  • Biomedicale: sensori per la gestione liquidi firmati Panasonic

    Grazie alle tecnologie ottiche di rilevamento liquidi dei sensori Panasonic BE-A, BE-AH e BE-R i costruttori di apparecchiature per l’ambito biomedicale possono gestire i liquidi senza contatto e di conseguenza senza possibile contaminazione. È possibile determinare facilmente la presenza o il livello raggiunto dai liquidi...

  • Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing

    Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...

Scopri le novità scelte per te x