La Next Generation di Schneider Electric per i costruttori di macchine
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Schneider Electric presenta l’evoluzione della propria offerta dedicata ai costruttori di macchine: MachineStructure – Next Generation. “Un nuovo punto di partenza”, come lo definisce Antonio Marra, Marketing Manager, Machine Solutions di Schneider Electric Italia, per permettere ai costruttori di macchine di ridurre time-to-market, grazie alla semplificazione della programmazione, della progettazione e del commissioning e alla disponibilità di applicazioni pronte all’uso.
Le funzionalità integrate, la connettività estesa e le possibilità di riuso del codice intendono migliorare la redditività degli investimenti in automazione. Infine, la disponibilità di Ethernet permette di velocizzare e semplificare anche le attività di manutenzione e integrazione, implementando funzionalità diagnostiche estese, accesso remoto e la possibilità di accedere alle macchine da ogni livello aziendale.
MachineStruxure – Next Generation è stata pensata in particolare per sette applicazioni-target su cui Schneider Electric ha know how ed expertise: packaging, sollevamento, material working, HVAC, pompaggio, material handling e tessile (in alcuni mercati asiatici).
Proposta in anteprima alla fine dello scorso anno alla fiera SPS di Norimberga (ne abbiamo infatti già accennato in questa notizia), la “Next Generation” di MachineStruxure si presenta con un’offerta rinnovata e completa. Cuore software della piattaforma è SoMachine, un ambiente unico per programmare e configurare tutti i controllori di macchina. SoMachine, giunto alla quarta versione, offre un’interfaccia intuitiva, la visualizzazione web integrata, adatta anche all’utilizzo su dispositivi mobili, e la possibilità di selezionare l’interfaccia.
Le principali novità hardware sono rappresentate dai nuovi controllori logici Modicon M221, M241 e M251, che rinnovano completamente la famiglia di PLC Schneider Electric dedicata al controllo di macchine, offrendo soluzioni che, in termini di funzionalità, sono complete sin dal modello entry-level. L’M221, in particolare, è il nuovo entry level della gamma e sostituisce i controllori Twido (con cui resta la compatibilità di I/O) offrendo numerose funzioni aggiuntive.
A questi tre PLC si aggiunge il nuovo Logic Motion Controller LMC078 che combina avanzate funzionalità di controllo del movimento, fino a 8 assi e 254 camme elettroniche programmabili, con una parte logica in grado di gestire fino 1.000 istruzioni bit in cinque microsecondi. Non manca anche un nuovo controllore dedicato alle applicazioni HVAC: si tratta del Modicon M171, che è l’evoluzione del già esistente M168 a cui vengono aggiunte funzionalità per il controllo del raffreddamento grazie alla tecnologie Eliwell, una delle realtà confluite in Schneider a seguito dell’acquisizione di Invensys.
Nel pacchetto Next Generation sono compresi anche i nuovi servoazionamenti Lexium 28 (valida alternativa alle versioni Lexium 23 e 23 Plus, con livelli di personalizzazione e sicurezza superiori) e la gamma PacDrive (estesa con nuovi modelli) che assicura un solo controllo scalabile per la gestione da 0 a 99 servoassi e fino a 30 robot. La sicurezza è integrata nei controllori e può essere estesa grazie alle soluzioni a marchio Preventa.
Maggiori dettagli sul prossimo numero di maggio di Automazione e Strumentazione.
Franco Canna
Contenuti correlati
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Fondo II da 500 milioni di euro per SE Ventures per accelerare le start up “green”
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa, sostenuta da Schneider Electric,...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Schneider Electric premiata per diversità, equità e inclusione
Schneider Electric è stata riconosciuta dal Financial Times, da Refinitiv e da Forbes come riferimento globale in materia di diversità, equità e inclusione sul posto di lavoro (DEI). L’azienda ha ricevuto a stretto giro tre riconoscimenti, che...
-
Nel metaverso, per un’industria più sostenibile
Incentrato sul tema della sostenibilità, Schneider Electric ha tenuto online il suo Innovation Summit World Tour, dove ha illustrato le tecnologie e le soluzioni che è in grado di offrire al mondo della produzione. Le prime tappe...
-
Una partnership per l’ottimizzazione produttiva
A Plovdiv, in Bulgaria, nel sito produttivo di Schneider Electric, Cognex ha sviluppato una soluzione di automazione dell’ispezione della produzione con le telecamere intelligenti In-Sight D900 dotate di tecnologia deep learning Leggi l’articolo
-
Sistemi di tracciabilità e monitoraggio
L’adozione di sistemi di tracciabilità e monitoraggio degli asset basati sulla tecnologia IoT consente alle aziende di ottenere i dati necessari per migliorare la gestione dei cicli produttivi complessi e delle apparecchiature di produzione Leggi l’articolo
-
Le tecnologie per la produzione flessibile del futuro
Oggi possiamo adottare un nuovo approccio al trasporto dei prodotti nei processi produttivi grazie a sistemi multi carrier Leggi l’articolo
Scopri le novità scelte per te x
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...