La guerra si combatte a colpi di ransomware

Il conflitto Ucraina- Russia ha fatto assumere alla cybersicurezza un ruolo di eccezionale rilievo, poiché le ritorsioni da ambo le parti rappresentano una minaccia globale non solo per le aziende e le organizzazioni, ma anche per qualsiasi infrastruttura pubblica. Stiamo constatando, con l’evolvere degli eventi, che nel 2022 la parola “guerra” non è più soltanto legata allo sgancio di bombe o al combattimento fra eserciti. Attraverso la rete è possibile scatenare una guerra informatica dalle conseguenze devastanti, non tanto differenti da un attacco militare. Interruzioni di energia elettrica, la messa fuori uso dei dispositivi e dei dati in essi contenuti, come anche l’interruzione di internet, sono fra i possibili scenari estremi. Se poi si prova a immaginare le conseguenze che potrebbero manifestarsi se venissero colpite infrastrutture critiche oppure l’erogazione di servizi essenziali, la situazione diventerebbe molto seria con risvolti inimmaginabili. Non solo, anche i mezzi di informazione sono nel mirino delle minacce informatiche, e in questo caso lo scenario sarebbe ancora peggiore, poiché sono fin troppo noti gli effetti che la distorsione mirata delle informazioni possa causare sulla società: sfiducia, malcontento e anche l’escalation della violenza. Un esempio concreto è stato il continuo botta-risposta di attacchi che hanno colpito le piattaforme mediatiche russe ed europee con la diffusione di notizie fuorvianti; la guerra oggi si combatte anche in questo modo e nessuno è in grado di stabilire cosa sia peggio, se le conseguenze dovute ad azioni di questo tipo o a seguito di quelle militari.
Gli attacchi DDoS o malware come l’ultimo HermeticWiper, diffuso per attaccare le reti ucraine, ma destinato a proliferare anche al di fuori dei confini, costituiscono fonte di preoccupazione sia per l’Europa che per le altre nazioni. La capacità di diffusione di questo tipo di minacce è molto rapida e fortificata dai rapporti economico commerciali via web.
Anche in Italia questo aspetto non è da sottovalutare e in merito a ciò, fin dal primo giorno in cui si è verificato l’attacco all’Ucraina, l’Agenzia per la cybersicurezza italiana aveva lanciato l’allarme sul probabile arrivo di cyber-minacce, invitando PA ed aziende a provvedere al rafforzamento delle misure di cybersicurezza. Situazioni come questa, infatti, rappresentano un reale pericolo per tutti, nessuno escluso, perché il cyber-rischio deriva anche da eventuali “effetti collaterali” dovuti alla circolazione in rete delle minacce. Pertanto, non è un’ipotesi improbabile quella che una minaccia diffusa in rete con un determinato obiettivo, finisca per colpirne molti altri non inizialmente considerati come target.
Questo e altri argomenti saranno trattati in occasione di Secsolutionforum 2022, che si svolgerà online dal 26 al 29 aprile 2022. Secolutionforum è uno spazio virtuale dedicato all’incontro e all’interazione fra aziende e professionisti. Installatori, system integrator, progettisti, consulenti privacy, DPO, Security Manager e Pubblica Amministrazione potranno allargare le proprie competenze e condividere problematiche e soluzioni attraverso l’interazione diretta con i massimi esperti del settore.
Fonte foto Pixaay_geralt
Contenuti correlati
-
Attacco vs. difesa: come i modelli di Intelligenza Artificiale vengono utilizzati da entrambe le parti
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale: la tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori come la sanità, i servizi finanziari e l’industria manifatturiera e che sarà uno dei temi caldi degli anni futuri. In ambito cybersicurezza, i vendor...
-
Le nuove funzionalità di Forest Druid di Semperis
Semperis, pioniere della resilienza informatica basata sull’identità dedicata alle imprese, ha annunciato l’espansione di Forest Druid, lo strumento di gestione dei percorsi di attacco incentrato sulla community, che ora include il supporto per Microsoft Entra ID (ex...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione… Leggi l’articolo
-
Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati
Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...
-
Minacce cyber all’industria italiana
Le minacce informatiche sono sempre in agguato. Cosa possiamo fare per affrontarle? E soprattutto cosa e quali minacce ci dobbiamo aspettare nel 2023? Leggi l’articolo
-
Bonfiglioli sceglie 4wardPRO di Gruppo Impresoft per la cybersicurezza
Bonfiglioli è passata in 60 anni da una dimensione prettamente italiana a una di multinazionale globale, con la conseguente necessità di connettere le diverse filiali, uniformando i servizi e migliorando l’efficienza della propria infrastruttura IT. Per gestire questo...
-
La sicurezza OT al centro dell’attenzione dei proprietari, ma anche degli hacker
Storicamente, la sicurezza delle informazioni (InfoSec) non è mai stata una preoccupazione significativa per i sistemi operativi degli edifici, caratterizzati da protocolli proprietari e infrastrutture chiuse con dati limitati. Ma, man mano che sono passati su architetture...
-
Affrontare il futuro con l’agritech
Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo
-
Direttiva NIS2: un “new normal” per la cybersecurity europea
Il 10 novembre il Parlamento Europeo ha approvato, a larga maggioranza, la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security). Si tratta del primo tentativo di rafforzare il livello globale di cybersicurezza tra i 27 Paesi e di...
-
Secsolutionforum 2022: il programma
Mancano circa venti giorni all’apertura dell’edizione 2022 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 29 Aprile. L’evento anche quest’anno si svolgerà online e sarà ancora più ricco di contenuti: verranno trattati diversi argomenti...