Kemro X di Keba si arricchisce della tecnologia drag&bot

Keba lancia il primo prodotto sviluppato a seguito dell’acquisizione di Drag and bot, avvenuta circa un anno fa. drag&bot OS è la nuova soluzione che mette a disposizione la tecnologia drag&bot come componente integrato della piattaforma Kemro X.
Nel campo industriale, la carenza di manodopera qualificata a livello globale sta facendo crescere esponenzialmente la domanda di automazione e robotica con una tendenza in continuo aumento. Ciò si ripercuote anche sul settore della programmazione dei robot, da cui segue la richiesta di integrare in modo semplice la robotica e le sue soluzioni.
L’approccio drag&bot
Drag&bot è un insieme di soluzioni che consentono agli addetti alla produzione di utilizzare in modo indipendente le applicazioni robotiche, correggere gli errori ed effettuare le regolazioni, come ad esempio per l’apprendimento, senza la necessità di avere una formazione approfondita.
Il funzionamento dei robot industriali standard è solitamente complesso. La formazione offerta dai produttori di robot spesso richiede diverse settimane, con costi che possono raggiungere diverse migliaia di euro. Inoltre, ogni robot ha funzionamento e caratteristiche differenti: un corso di formazione con il produttore A non è propedeutico per il funzionamento di un robot del produttore B. Nelle aziende più grandi la presenza di robot differenti è la regola, pertanto, la formazione diventa estremamente dispendiosa in termini di tempo e risorse.
Inoltre, non basta imparare soltanto il funzionamento dei robot industriali, ma occorre comprendere la complessità di come integrare i modelli standard nelle macchine e negli impianti. Mediamente un processo di integrazione può richiedere fino ad un anno.
A questo scopo, spesso si impostano programmi sul controllore del robot, per poi essere richiamati, insieme ai parametri, dal controllore dell’impianto di livello superiore. In questo caso, un’eventuale modifica al programma del robot è possibile solo nel linguaggio di programmazione del costruttore del robot. Per questo motivo gli utilizzatori finali spesso riscontrano interruzioni del sistema o anche errori di funzionamento.
Rispetto alle soluzioni proposte dai produttori di robot, drag&bot OS non è soltanto uno strumento che il tecnico utilizza per impostare e programmare inizialmente l’applicazione del robot, ma offre anche un’interfaccia grafica personalizzabile dedicata all’operatore di produzione, in grado di rendere fattibili tutte le possibilità di funzionamento del sistema.
Martin Naumann, cofondatore e CEO di drag and bot, commenta: “Il nostro software dispone di un’interfaccia grafica semplice, senza codice. Il funzionamento intuitivo, basato su HTML5, è facile da capire e apprendere autonomamente tramite tutorial. La ‘programmazione’ di un robot avviene graficamente attraverso moduli funzionali che possono essere trascinati e rilasciati, da qui il nome della soluzione, per impostare un diagramma di flusso”.
drag&bot OS: a chi è rivolto?
L’integrazione di drag&bot OS in Kemro X consente ai clienti Keba una semplice implementazione dei robot. Christian Gabriel, vicepresidente General Automation di Keba Industrial Automation, afferma: “Ci troviamo nella prima fase, la tecnologia drag&bot è stata configurata per la prima volta nella nostra piattaforma Kemro X come modulo software indipendente. Negli step successivi, la tecnologia drag&bot consentirà anche il controllo semplificato dei robot comandati da KeMotion. In futuro sarà possibile usufruire di tutte le funzionalità di Kemro X all’interno del software drag&bot”. Con questo approccio, Keba Industrial Automation sottolinea ancora una volta la filosofia di “Easy-to-Use” che è il fil rouge che accomuna tutte le sue soluzioni, software e hardware.
La funzione software drag&bot di Kemro X è particolarmente interessante per i costruttori di macchine che vogliono offrire l’integrazione della robotica o aggiungerla al loro portfolio di servizi.
I seguenti aspetti sono particolarmente importanti: gli utenti finali devono essere in grado di apportare e implementare le modifiche in modo semplice e veloce; la soluzione offerta è integrale, il che significa che robot e macchina sono un unico sistema, un unico modo di ‘pensare’, anche per quanto riguarda il funzionamento e la gestione; garantire l’utilizzo dei robot, indifferentemente dal produttore o dalla tipologia
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Ricarica per veicoli elettrici e autoproduzione di energia: le soluzioni Keba
La domanda energetica che deriva dal settore EV sta aumentando vertiginosamente e non è certo se, nel breve periodo, i sistemi di generazione convenzionali possano far fronte a tutto il surplus richiesto. Una soluzione potrebbe essere quella...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
E se le forme sono diverse?
Per gestire variabilità di formato e casualità di posizione sul nastro di trasporto, Bergami Packaging Solutions si è affidata ai sistemi ad alte prestazioni di Keba Leggi l’articolo
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...