Kaspersky Industrial CyberSecurity for Energy protegge le infrastrutture critiche

Pubblicato il 30 marzo 2017

Le reti elettriche moderne sono network complessi, con funzionalità di automazione e controllo integrate. Tuttavia, comunicando attraverso protocolli aperti, non hanno sufficienti funzioni di sicurezza informatica integrate per contrastare la crescente gamma di minacce che si trovano ad affrontare.

Il recente report di Kaspersky Lab sulla sicurezza informatica industriale ha svelato che il 92% dei dispositivi ICS (Industrial Control System) accessibili dall’esterno usano protocolli di connessione a internet aperti e pericolosi. Dal 2010 il numero di vulnerabilità dei componenti ICS è cresciuto di dieci volte, rendendo questi dispositivi un obiettivo facile e profittevole. Secondo la recente Global Information Security Survey di Ernst & Young, il 42% delle aziende energetiche e dei servizi considera improbabile riuscire a rilevare un attacco sofisticato.

Kaspersky Industrial CyberSecurity (KICS) for Energy intende aiutare le aziende del settore energetico a proteggere ogni livello della loro infrastruttura industriale, senza incidere sulla continuità operativa dei processi tecnologici. La soluzione di Kaspersky Lab protegge i centri di controllo a livello SCADA e i sistemi di automazione di sottostazione a ogni livello: il livello superiore di automazione include server, HMI, gateway e workstation ingegneristiche, mentre il livello secondario comprende relè di protezione, Bay Controller, Merging Unit, Unità Terminali Remote (RTU), altri IED di substation bus e process bus e l’intera infrastruttura della rete.

La soluzione offre diverse tecnologie avanzate per proteggere i nodi industriali (compresi server, HMI, gateway e workstation ingegneristiche) e l’infrastruttura di rete. Quest’ultima offre monitoraggio della rete e controllo dell’integrità con la capacità di effettuare un’ispezione approfondita del protocollo di applicazione (inclusi IEC 60870-5-104, IEC 61850 e altri standard e protocolli per le infrastrutture elettriche).

“L’automazione, il controllo e la protezione delle infrastrutture elettriche non vengono più gestiti da sistemi chiusi e, attualmente, è estremamente difficile rilevare le potenziali minacce, sia dal punto di vista tecnico sia organizzativo”, ha commentato Andrey Suvorov, Head of Critical Infrastructure Protection di Kaspersky Lab. “Ecco perché è importante che le aziende del settore energetico rinforzino le loro difese per combattere le sempre più frequenti minacce informatiche ed evitare lo scenario da incubo della perdita completa del servizio e l’impatto che potrebbe avere sui cittadini e su tutta la società”.

Alexander Golubev, Chief IT Security Officer di Electrical Distribution Network Northwest Federal District, Rosseti, ha dichiarato: “Essendo uno dei principali gestori della rete elettrica in Russia, è fondamentale per la nostra azienda garantire la continuità delle operazioni, anche in caso di attacco informatico alla nostra infrastruttura IT. Numerose nostre società controllate usano da molto tempo le soluzioni Kaspersky Lab, che permettono loro di rilevare e bloccare efficacemente tutti i tipi di minacce informatiche in modo tempestivo. Considerata questa esperienza positiva, stiamo valutando la possibilità di estendere la nostra cooperazione al campo della sicurezza industriale. La sperimentazione di Kaspersky Industrial CyberSecurity for Energy su una delle nostre sottostazione è il primo passo in questa direzione”.



Contenuti correlati

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject

    Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • hacker cybersecurity
    6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi

    Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend

    Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...

Scopri le novità scelte per te x