Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il simposio sulla strategia industriale ISS Europe 2023: riflettori puntati sulla legge europea sui chip, sul talento e sulla sostenibilità

SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e tecnologi di primo piano relativamente alle maggiori tendenze che influenzano l’industria dei semiconduttori. Il simposio annuale offre ai responsabili aziendali una visione approfondita dei trend di crescita e delle informazioni sul settore, contribuendo a garantire che i piani aziendali e le previsioni siano basati sulle attuali condizioni di mercato.
Con il tema “EU Chips Act: Realizing Europe’s Ambition by 2030“, ISS Europe 2023 esaminerà gli sviluppi e le tendenze economiche, tecnologiche, di mercato, commerciali e sociali che influenzano l’industria manifatturiera elettronica globale.
“Questo è un momento entusiasmante per i leader dell’industria per capitalizzare in modo proattivo le opportunità di crescita per l’Europa, costruendo operazioni sostenibili e più resilienti”, ha dichiarato Laith Altimime, presidente di SEMI Europe. “L’European Chips Act è una grande opportunità per il nostro settore di accelerare le attività critiche per la crescita dell’Europa, con un impatto positivo sulle nostre società. L’Europa ha l’opportunità unica di espandere la produzione di semiconduttori, consentendo la resilienza della catena di approvvigionamento per l’industria dei semiconduttori in generale e, in ultima analisi, per alimentare la crescita economica dell’UE”.
Tra i relatori illustri figurano:
- Michael Wiesmüller, responsabile di dipartimento della Repubblica d’Austria, Ministero federale per l’azione per il clima, l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia.
- Colette Maloney, responsabile dell’unità Città intelligenti e Sostenibilità, Direzione generale per le reti di comunicazione, i contenuti e la tecnologia della Commissione europea.
- Christin Eisenschmid, amministratore delegato, vicepresidente e direttore generale di Intel Germania.
- Isabella Drolz, vice-presidente Product Marketing, Comet Yxlon.
- Jean-Christophe Eloy, presidente e amministratore delegato di Yole Group.
- Michael Anfang, vicepresidente esecutivo vendite e marketing, EMEA, STMicroelectronics.
- Rebecca Dobson, vicepresidente aziendale EMEA, Cadence.
- Malcolm Penn, fondatore e amministratore delegato di Future Horizons.
- Michael Alexander, partner Advanced Technology, Roland Berger.
- Olaf Drillisch-Saathoff, direttore risorse umane EMEA, EBARA.
- Ronald Schnabel, direttore esecutivo, VDE e.V.
- Chris Bailey, vicepresidente ingegneria, sistemi e soluzioni, Edwards Vacuum.
- Marie Garcia Bardon, responsabile R&S e membro principale del personale tecnico, imec.
- Dionys van de Ven, presidente di Comet Yxlon.
- Juan Bernabé-Moreno, direttore di IBM Research Europe.
Per conoscere gli altri relatori, consltare il sito online.
Punti salienti di ISS Europe 2023
- SESSIONE 1: Previsioni di strategia e di mercato
Questa sessione si concentrerà su come la domanda è destinata ad aumentare e su come le aziende di progettazione e di produzione dei semiconduttori possono trarre vantaggio dalle analisi di mercato per capire dove si sta dirigendo il mercato e cosa alimenterà la domanda nel lungo periodo.
- SESSIONE 2: Colmare il divario di talenti: sviluppo della forza lavoro diversificata nei semiconduttori
In questa sessione gli esperti analizzeranno come una leadership inclusiva sia essenziale nel creare una forza lavoro diversificata e sostenibile per superare le sfide critiche industriali quali la carenza di talenti a livello globale, la carenza di chip e la mancanza di diversità.
- SESSIONE 3: Soluzioni per l’industria sostenibile e intelligente.
Questa sessione analizzerà le intuizioni tecnologiche e le soluzioni per migliorare l’efficienza e preservare l’ambiente con lo scopo di mettere in luce approcci innovativi alla produzione.
- SESSIONE 4: tabella di marcia delle tecnologie dirompenti e opportunità presentate dalla digitalizzazione
I semiconduttori sono fondamentali per creare un percorso tecnologico dirompente nelle diverse aree in cui operano, dai dispositivi medici all’automotive, all’intelligenza artificiale e altro ancora. Questa sessione esplorerà come i semiconduttori siano dei facilitatori essenziali, alimentando la digitalizzazione in tutti i dispositivi innovativi utilizzati oggi. I leader del settore porranno l’accento su come le tecnologie dirompenti contribuiscono a costruire un futuro digitale sostenibile e sulle innovazioni del settore attese dai consumatori.
Networking
Il simposio offre varie opportunità di networking quali un ricevimento di benvenuto il 15 febbraio all’ Hilton Vienna Park, pranzi e pause caffè e una cena di gala esclusiva all’ Hofburg Vienna, per permettere ai partecipanti di incontrare i loro colleghi in persona ed esplorare le opportunità di matchmaking B2B.
Contenuti correlati
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
La community element14 premia i suoi membri con i 2022 Community Awards
Annunciati i vincitori degli annuali Community Awards 2022 di element14, an Avnet Community, premi che celebrano e riconoscono i contributi notevoli dei membri che promuovono l’innovazione e la collaborazione nel settore dell’elettronica. I vincitori di quest’anno hanno dimostrato...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Gerhard Edi, AD e Chief Strategy Officer, lascia il consiglio di amministrazione del gruppo congatec
Gerhard Edi, amministratore delegato e Chief Strategy Officer, ha lasciato il Consiglio di Amministrazione del gruppo congatec per motivi personali, restando dunque in ottimi rapporti con gli azionisti, l’Advisory Board e il Management Board. Rimarrà strettamente legato alla...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...