Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023

SEMI annuncia il simposio sulla strategia industriale ISS Europe 2023: riflettori puntati sulla legge europea sui chip, sul talento e sulla sostenibilità

Pubblicato il 12 gennaio 2023

SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e tecnologi di primo piano relativamente alle maggiori tendenze che influenzano l’industria dei semiconduttori. Il simposio annuale offre ai responsabili aziendali una visione approfondita dei trend di crescita e delle informazioni sul settore, contribuendo a garantire che i piani aziendali e le previsioni siano basati sulle attuali condizioni di mercato.

Le registrazioni sono aperte.

Con il tema “EU Chips Act: Realizing Europe’s Ambition by 2030“, ISS Europe 2023 esaminerà gli sviluppi e le tendenze economiche, tecnologiche, di mercato, commerciali e sociali che influenzano l’industria manifatturiera elettronica globale.

“Questo è un momento entusiasmante per i leader dell’industria per capitalizzare in modo proattivo le opportunità di crescita per l’Europa, costruendo operazioni sostenibili e più resilienti”, ha dichiarato Laith Altimime, presidente di SEMI Europe. “L’European Chips Act è una grande opportunità per il nostro settore di accelerare le attività critiche per la crescita dell’Europa, con un impatto positivo sulle nostre società. L’Europa ha l’opportunità unica di espandere la produzione di semiconduttori, consentendo la resilienza della catena di approvvigionamento per l’industria dei semiconduttori in generale e, in ultima analisi, per alimentare la crescita economica dell’UE”.

Tra i relatori illustri figurano:

  • Michael Wiesmüller, responsabile di dipartimento della Repubblica d’Austria, Ministero federale per l’azione per il clima, l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia.
  • Colette Maloney, responsabile dell’unità Città intelligenti e Sostenibilità, Direzione generale per le reti di comunicazione, i contenuti e la tecnologia della Commissione europea.
  • Christin Eisenschmid, amministratore delegato, vicepresidente e direttore generale di Intel Germania.
  • Isabella Drolz, vice-presidente Product Marketing, Comet Yxlon.
  • Jean-Christophe Eloy, presidente e amministratore delegato di Yole Group.
  • Michael Anfang, vicepresidente esecutivo vendite e marketing, EMEA, STMicroelectronics.
  • Rebecca Dobson, vicepresidente aziendale EMEA, Cadence.
  • Malcolm Penn, fondatore e amministratore delegato di Future Horizons.
  • Michael Alexander, partner Advanced Technology, Roland Berger.
  • Olaf Drillisch-Saathoff, direttore risorse umane EMEA, EBARA.
  • Ronald Schnabel, direttore esecutivo, VDE e.V.
  • Chris Bailey, vicepresidente ingegneria, sistemi e soluzioni, Edwards Vacuum.
  • Marie Garcia Bardon, responsabile R&S e membro principale del personale tecnico, imec.
  • Dionys van de Ven, presidente di Comet Yxlon.
  • Juan Bernabé-Moreno, direttore di IBM Research Europe.

Per conoscere gli altri relatori, consltare il sito online.

Punti salienti di ISS Europe 2023

  • SESSIONE 1: Previsioni di strategia e di mercato

Questa sessione si concentrerà su come la domanda è destinata ad aumentare e su come le aziende di progettazione e di produzione dei semiconduttori possono trarre vantaggio dalle analisi di mercato per capire dove si sta dirigendo il mercato e cosa alimenterà la domanda nel lungo periodo.

  • SESSIONE 2: Colmare il divario di talenti: sviluppo della forza lavoro diversificata nei semiconduttori

In questa sessione gli esperti analizzeranno come una leadership inclusiva sia essenziale nel creare una forza lavoro diversificata e sostenibile per superare le sfide critiche industriali quali la carenza di talenti a livello globale, la carenza di chip e la mancanza di diversità.

  • SESSIONE 3: Soluzioni per l’industria sostenibile e intelligente.

Questa sessione analizzerà le intuizioni tecnologiche e le soluzioni per migliorare l’efficienza e preservare l’ambiente con lo scopo di mettere in luce approcci innovativi alla produzione.

  • SESSIONE 4: tabella di marcia delle tecnologie dirompenti e opportunità presentate dalla digitalizzazione

I semiconduttori sono fondamentali per creare un percorso tecnologico dirompente nelle diverse aree in cui operano, dai dispositivi medici all’automotive, all’intelligenza artificiale e altro ancora. Questa sessione esplorerà come i semiconduttori siano dei facilitatori essenziali, alimentando la digitalizzazione in tutti i dispositivi innovativi utilizzati oggi. I leader del settore porranno l’accento su come le tecnologie dirompenti contribuiscono a costruire un futuro digitale sostenibile e sulle innovazioni del settore attese dai consumatori.

Networking
Il simposio offre varie opportunità di networking quali un ricevimento di benvenuto il 15 febbraio all’ Hilton Vienna Park, pranzi e pause caffè e una cena di gala esclusiva all’ Hofburg Vienna, per permettere ai partecipanti di incontrare i loro colleghi in persona ed esplorare le opportunità di matchmaking B2B.



Contenuti correlati

  • SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit 2023
    MEMS e sensori di immagine, tutte le novità al SEMI Summit 2023

    Sono più di 40 le voci autorevoli che si alterneranno sul palco del SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit per confrontarsi sulle più innovative applicazioni che hanno come protagonisti i MEMS e i sensori di immagine, e...

  • Analog Devices pubblica il rapporto ESG 2022

    Analog Devices, pioniere mondiale nel settore dei semiconduttori, ha pubblicato il suo report ESG – Environmental, Social and Governance, per l’anno 2022. La pubblicazione evidenzia come le soluzioni di ADI apportino benefici alla società e al pianeta,...

  • I dati di consuntivo 2022 da Federazione Anie: 92,6 miliardi di fatturato, bene l’industria elettrotecnica ed elettronica

    Un fatturato aggregato delle filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle infrastrutture e mobilità e dell’industria che raggiunge i 92,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente, “in uno scenario...

  • Allegro MicroSystems ADAS
    In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro

    Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...

  • SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione

    Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...

  • Copa-Data zenonIZE: rivedilo on demand!

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • La ‘potenza’ dei Big Data

    Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo

  • Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer

    Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...

  • Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni

    L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura,...

Scopri le novità scelte per te x