IRF1000 & IRF2000: firewall e router proposti da SIS.AV. per la sicurezza della rete

Internet si basa su protocolli di comunicazione standardizzati a livello globale. Questo linguaggio comune apre a un potenziale inimmaginabile, ma comporta anche una notevole quantità di rischio. Con i firewall ADS-TEC della serie IRF proposti in Italia da SIS.AV. è possibile comunicare in modo sicuro e mirato, monitorando i canali di comunicazione ed evitando richieste di contatto indesiderate, sia all’interno dell’azienda che da remoto tramite Internet.
Le reti sono protette nel miglior modo possibile grazie alla scelta dei migliori componenti sul mercato e all’implementazione di complessi strumenti di sicurezza resi intuitivi dall’esperienza. ADS-TEC sviluppa prodotti IT interamente in-house da oltre 35 anni, con disponibilità a lungo termine e tecnologia 100% Made in Germany.
Le specifiche tecniche della famiglia IRF includono: fino a sei porte GbE Layer 3, connettività wireless worldwide tramite modulo 4G/LTE e supporto Java/OSGi per l’integrazione di app aggiuntive. Lo chassis è realizzato in alluminio pressofuso e il design particolarmente slim consente una facile installazione VESA75 o DIN rail. Ampia flessibilità per l’implementazione di VPN e per la gestione di differenti livelli di utenti. L’alimentazione wide range 7-36 Vd.c., la temperatura operativa -20/+70 °C e la resistenza a shock e vibrazioni in accordo alla norma EN 60068, inoltre, rendono questi strumenti idonei per qualsiasi applicazione industriale, anche in ambienti difficili.
Contenuti correlati
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...
-
Sicurezza e qualità
Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...