Ipack-Ima, nuove idee per il packaging
![](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2009/04/AS_testata.jpg)
Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione
![](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2022/07/ipack-300x185.jpg)
A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono stati resi noti i dati del settore, che si dimostra resiliente e in buona salute, mentre diversi produttori di sensoristica e strumentazione hanno presentato le loro proposte più recenti e innovative.
Contenuti correlati
-
Partnership strategica nel campo del processo fra Sick ed Endress+Hauser
Sick e lo specialista svizzero di tecnologie di misura Endress+Hauser hanno avviato una partnership strategica nel campo dell’automazione di processo. Le due aziende uniscono le forze per supportare al meglio i propri clienti e promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la...
-
Packaging blister integratori alimentari: la precisione in ogni dose
In un’era dominata da AI e IoT, Picotronik dimostra che le celle di carico e i sistemi di pesatura sono ancora fondamentali per il l’industria del packaging. L’innovativa soluzione ha migliorato precisione, efficienza e conformità normativa, garantendo...
-
Le macchine per packaging superano i 9,5 miliardi: record storico per il settore
Il settore italiano delle tecnologie per il packaging chiude il 2024 con un risultato eccezionale: secondo i dati preconsuntivi il fatturato complessivo raggiunge i 9,5 miliardi di euro, registrando una crescita del 3,5% rispetto al 2023. Si...
-
Tra innovazione e sostenibilità: focus materiali e ricerca a Ipack-IMA 2025
Tra le sfide più significative del mercato del packaging, industria impegnata da anni nella ricerca di soluzioni sostenibili, spicca lo studio sui materiali. Al packaging design innovativo, che riduce il materiale e gli ingombri abbattendo le emissioni...
-
Nuovi sensori inclinometrici serie QR20 Turck Banner con uscita analogica
Turck Banner amplia la gamma di sensori inclinometrici QR20, dotati di segnale MEMS/giroscopio fuso, introducendo dispositivi dotati di uscita analogica convenzionale, progettati per applicazioni dinamiche e statiche. Questa evoluzione si aggiunge alle già apprezzate versioni con IO-Link...
-
Sostenibilità nella catena di fornitura, a confronto con i partner Gefran
Gefran, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per automazione e controllo dei processi industriali, ha organizzato lo scorso 25 novembre il Supplier Day 2024, workshop annuale giunto alla sua quarta edizione in...
-
Additive manufacturing R-evolution al via con Energy Group e Stratasys
Il mondo dello sport può trarre grandi benefici dall’additive manufacturing: prototipazione, customizzazione, soluzioni per l’agonismo, produzione di singole parti funzionali e persino di interi lotti. Come? Affidandosi alla giusta tecnologia ma anche ai materiali più adatti ad...
-
Soluzione su misura per il bunkeraggio di LNG
Le competenze specifiche nel settore petrolifero e del gas sono alla base della proposta Endress+Hauser, che offre una gamma completa di soluzioni per aumentare la sicurezza e l’efficienza produttiva degli impianti di processo. Leggi l’articolo
-
Massima precisione nonostante le temperature estreme
Le soluzioni sviluppate da VEGA sono in grado di garantire le prestazioni e l’affidabilità dei sensori anche negli ambienti più ostili e in presenza di prodotti aggressivi. Il sensore radar VEGAPULS 6X di VEGA, nell’esecuzione studiata per...
-
Schneider Electric rinnova l’Innovation Hub di Casalecchio per la Transizione 5.0
Schneider Electric, protagonista a livello mondiale nella digitalizzazione della gestione dell’energia e nell’automazione industriale, ha presentato il completo rinnovamento dell’Innovation Hub tecnologico per la Transizione 5.0 allestito presso la sede dell’azienda a Casalecchio di Reno (BO). L’Innovation...