Ipack-ima, due eventi per il settore riempimento liquidi

L’attenzione si polarizza sulle tecnologie di preparazione, riempimento e distribuzione dei liquidi, food e non food. Ipack-ima si pone al centro degli sviluppi di questo particolare segmento di attività industriale, non solo con le proposte in fiera, ma anche sviluppando cultura di settore.
Due appuntamenti di grande rilievo sono annunciati, il primo in preparazione della fiera, il secondo, nell’ambito del grande evento costituito il prossimo anno da Ipack-ima, dalle fiere in contemporanea (Dairytech, Meat-Tech, Fruit Innovation, Converflex e Intralogistica Italia), in concomitanza con EXPO 2015.
Il 10 febbraio 2015 si terrà a Milano nella Sala Napoleonica di Palazzo Greppi presso l’Università degli Studi di Milano, il convegno “Liquid Handling & Filling”, che vedrà protagonisti relatori che provengono sia dal mondo della ricerca che da quello del testing e rappresentanti di realtà aziendali diverse. L’incontro avrà luogo presso l’Università degli studi di Milano, il cui Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) patrocina l’evento e collabora all’organizzazione, che è curata da AIDIC, insieme con Ipack Ima spa.
Durante Ipack-ima, nei giorni 20 e 21 maggio, è poi prevista la prima edizione della grande conferenza internazionale LIFILL, che servirà a collegare ricercatori e professionisti impegnati nella gestione e distribuzione di liquidi, dando loro l’opportunità di condividere conoscenze e idee.
Considerazione comune e importante presupposto per i due appuntamenti è che l’operazione di riempimento è comune e centrale a qualsiasi processo di produzione e di confezionamento, ma, quando si tratta di liquidi, assume una rilevanza e criticità superiori che non possono essere ignorate o sottovalutate. Le tecnologie di preparazione, riempimento e di distribuzione di liquidi, per entrambi i prodotti alimentari e non alimentari, sicuramente rappresentano un argomento molto importante per molte e diverse ragioni, che vanno dalle proprietà fisiche dei liquidi chimici e ai requisiti di commercializzazione dei prodotti finali.
Contenuti correlati
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
Kneuss Güggeli aumenta del 60% la velocità di order-picking grazie a Rockwell Automation
Lo specialista svizzero nella lavorazione di carni avicole Kneuss Güggeli ha risparmiato tempo, spazio e denaro grazie a un nuovo sistema di packaging progettato su misura e basato su un sistema di movimentazione intelligente a due livelli...
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo
-
Goglio cresce e si espande in America Latina
Goglio, attraverso la sua controllata brasiliana, ha finalizzato l’acquisizione della quota di maggioranza (51%) di Mega Embalagens, azienda brasiliana che fornisce a livello nazionale e internazionale imballaggi flessibili destinati a diversi campi di applicazione, tra cui l’alimentare,...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Leuze a SPS Italia 2023
Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...
-
Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle
Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
Le soluzioni di prodotto e servizio innovative di Goglio a Interpack 2023
Goglio ha partecipato a Interpack 2023 (dal 4 al 10 maggio), una delle più importanti fiere internazionali per il settore del confezionamento che si svolge a Düsseldorf (Germania), presentando alcune tra le più innovative soluzioni di sistema...
-
Sicurezza nel packaging con soluzioni modulari
Italianpack, azienda comasca specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, per la sicurezza delle sue macchine ha scelto Schmersal. Le centraline serie Protect SRB-E si sono rivelate la soluzione vincente in quanto a funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa....