Investire nel benessere di persone, spazi e ambiente con tecnologie intelligenti

I risultati di una ricerca commissionata da Johnson Controls mostrano una forte crescita degli investimenti in tecnologie per edifici “sani”; la ricerca ha coinvolto oltre 800 responsabili e gestori di edifici.
Questi ultimi possono contribuire attivamente a preservare la salute e la sicurezza di persone, luoghi e ambiente, come spiega George Oliver, CEO di Johnson Controls. “Le nostre tecnologie OpenBlue reinventano il panorama edilizio, creando strutture dinamiche e intelligenti che aiutano le aziende a rispettare i loro impegni di sostenibilità, garantendo al contempo luoghi sanificati, comfort e risparmi sui costi. Johnson Controls trasforma le nuove funzionalità tecnologiche degli edifici in soluzioni dirompenti al servizio della comunità, degli spazi e del pianeta”.
Le tecnologie e soluzioni di Johnson Controls accelerano la trasformazione degli edifici. Il sondaggio ha confermato che la domanda è più che mai elevata, il 90% delle aziende intervistate ha, infatti, stanziato risorse dedicate a rendere più sani gli edifici.
“I proprietari degli edifici stanno faticando a bilanciare priorità urgenti e in conflitto, quali la salute e il benessere dei dipendenti, la riduzione delle spese, l’aumento delle entrate e gli obiettivi di sostenibilità”, afferma Michael Ellis, Executive Vice President e Chief Customer & Digital Officer di Johnson Controls. “Johnson Controls è posizionata nel modo migliore per aiutare le aziende a rispettare questi impegni di sostenibilità e, allo stesso tempo, garantire loro un ritorno sugli investimenti”.
La pandemia mondiale ha dimostrato come siano state poche le aziende in grado di ridurre i costi operativi degli edifici nonostante la minore occupazione, evidenziando la necessità di tecnologie che garantiscano una maggiore flessibilità energetica.
“Il consumo di energia dovrebbe essere drasticamente inferiore in presenza di bassi livelli di occupazione ma, sorprendentemente, meno di un gestore su dieci è stato in grado di ridurre i consumi oltre il 20 per cento”, continua Ellis. “In un momento in cui risparmio energetico e taglio delle spese rappresentano una priorità per le aziende, sorge l’esigenza di soluzioni che le aiutino a operare al meglio, aumentando, al contempo, il livello di sanificazione dei loro edifici. Le tecnologie OpenBlue di Johnson Controls hanno la capacità unica e rivoluzionaria di rendere sani e sicuri gli spazi e, allo stesso tempo, sono al servizio degli obiettivi di sostenibilità”.
A tal fine, l’indagine ha posto l’attenzione su alcune aree di investimento prioritarie.
Le aziende percepiscono sempre più la salute e il benessere dei dipendenti come collegate alle performance dei team. Dallo studio emerge un aumento degli investimenti aziendali volti a migliorare la qualità dell’aria, il benessere e la tranquillità del personale. L’80% degli intervistati ha dichiarato che la protezione della salute e della sicurezza degli occupanti degli edifici durante l’emergenza Covid – e anche oltre – è “molto” o “estremamente importante”.
Le soluzioni per la salvaguardia della salute delle persone, quali il rilevamento della temperatura, la disinfezione, la ventilazione e la filtrazione dell’aria richiedono che i sistemi e le componenti siano perfettamente manutenuti e aggiornati con sensori e software di controllo intelligenti. La pandemia ha evidenziato il potenziale beneficio di queste tecnologie, così come quelle per il controllo degli accessi contactless e il tracciamento dei contatti, funzionalità che possono contribuire ad aumentare la sicurezza generale dell’edificio attraverso una migliore tracciabilità degli accessi, del flusso di persone e della posizione dei visitatori e dei dipendenti. Johnson Controls offre soluzioni in grado di far fronte a tutte queste esigenze e migliorare il benessere generale delle persone che frequentano spazi condivisi.
Risparmiare sui costi e prendere decisioni corrette rapidamente grazie al supporto dei dati sono operazioni fondamentali nella gestione degli edifici. Secondo lo studio condotto da Johnson Controls, l’80% dei Facility Manager ritiene che l’aumento della flessibilità per rispondere prontamente alle emergenze sia uno dei principali fattori di investimento in tecnologie quali, ad esempio, il monitoraggio flessibile degli impianti e le soluzioni per la purificazione dell’aria.
Gli spazi in cui le persone lavorano, fanno acquisti, si divertono e vivono diventano più confortevoli, efficienti e meno costosi da gestire. L’ottimizzazione degli stessi, la pianificazione del capitale, l’aumento dei tempi di attività e di vita utile degli asset migliorano le prestazioni, riducono i costi e portano maggiori opportunità di guadagno per i gestori degli edifici. Johnson Controls OpenBlue, una suite completa di soluzioni e servizi connessi, sfrutta l’integrazione digitale per massimizzare le prestazioni degli edifici.
Il miglioramento dell’efficienza energetica, il maggiore impiego di energie rinnovabili e della tecnologia per edifici “smart” diventano ogni anno più importanti. Il 76% dei Facility Manager intervistati dichiara che il taglio dei costi energetici è una delle principali aree d’investimento, spesa che incide anche sui ranking di sostenibilità aziendale, una metrica sempre più strategica per attrarre e trattenere investitori, dipendenti e clienti.
Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo totale di energia del pianeta e del 36% delle emissioni di gas serra. Tuttavia, solo l’1 per cento di essi viene sottoposto ogni anno a interventi per ottimizzare l’efficientamento energetico. Adottare azioni veramente concrete è fondamentale per allinearsi alla normativa, ridurre il consumo di energia e incrementare i livelli di sostenibilità. In ottica di salvaguardia del pianeta, lo studio ha rivelato che il 57% delle aziende prevede di abbattere totalmente le emissioni di CO2 prodotte in almeno una delle proprie strutture nei prossimi dieci anni.
Grazie ai continui sforzi per creare edifici più sani, nell’anno fiscale 2019, quasi la metà delle entrate di Johnson Controls è derivata da prodotti e servizi che riducono il consumo di energia e migliorano la sostenibilità. L’azienda aiuta proprietari e gestori degli edifici a intraprendere azioni che assicurino il benessere delle persone, dei luoghi e del pianeta.
“Ancora una volta Johnson Controls si dimostra all’avanguardia nell’ascoltare e interpretare le esigenze dei clienti, in un momento in cui la tecnologia diventa fondamentale per la ripresa del Paese”, dichiara Francesco Giaccio, Managing Director Italy di Johnson Controls Italy, Building Technologies & Solutions, “Garantire la sicurezza e la salute delle persone è sempre la priorità delle nostre soluzioni. L’innovazione della Suite Healthy Buildings combina le tecnologie impiantistiche con quelle digitali per rispondere al meglio alle esigenze delle aziende italiane”.
Contenuti correlati
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Cambio formato? Nessun problema
Connettività, realtà aumentata, servizi in cloud ed efficienza energetica per la macchina di confezionamento secondario E-Series Leggi l’articolo
-
Alimentatori Turck Banner con IO-Link per installazioni esterne
Turck Banner Italia amplia il suo portafoglio di alimentatori flessibili per applicazioni mono e trifase nella costruzione di macchine modulari con le nuove unità di alimentazione compatte con protezione IP67. I robusti alimentatori PSU67 di Turck Banner sono...
-
Soluzioni di azionamento ad alta efficienza Nord per centri di smistamento pacchi
Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del commercio online e alla crescente pressione in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano di azionamenti...
-
Azionamenti Nord ad alta efficienza per centri di smistamento pacchi
Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del commercio online e alla crescente pressione in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano di azionamenti...
-
Elevate prestazioni e bassi consumi per Analog FastSpice di Siemens
La piattaforma Analog FastSpice di Siemens Digital Industries Software è stata certificata per la più recente tecnologia di processo a 28nm di United Microelectronics Corporation, caratterizzata da elevate prestazioni e bassi consumi. Grazie a questa certificazione, i...
-
Paessler abilita il monitoraggio della rete IT dell’hotel Ritz di Londra
Hotel di lusso tra i più raffinati del Regno Unito, il Ritz di Londra accoglie da ben 115 anni una clientela molto esigente e offre ai suoi ospiti un servizio di primissimo livello, all’altezza del quale deve...
-
Verso un equilibrio tra sicurezza dell’approvvigionamento energetico e cambiamento climatico
Dal 30 maggio al 2 giugno, circa 2.500 imprese presenteranno nel quartiere fieristico di Hannover le loro tecnologie per le fabbriche e i sistemi energetici del futuro. All’insegna del tema conduttore della Trasformazione Industriale, dimostreranno come impianti...