Internet of everything: quattro passi per una strategia data-driven

Pubblicato il 29 settembre 2021

di Alberto Bazzi, responsabile Advanced Technologies di Minsait in Italia

La crescente interconnessione di oggetti, processi, dati e persone è una delle caratteristiche che definiscono il nostro tempo e la condizione necessaria per la rivoluzione digitale che stiamo vivendo. Nel 2020, sono stati stimati circa 50 miliardi di dispositivi connessi in tutto il mondo, con una crescita esponenziale prevista nei prossimi anni. Solo in Italia, il mercato dell’Internet of Things aveva un valore pari a 6 miliardi di euro nel 2020, con tassi di crescita del 25% nel periodo pre-pandemico, secondo l’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.

Oggi, infatti, la rete di connessioni è così vasta e varia che abbiamo superato il concetto di Internet of Things. Sta nascendo l’era dell’Internet of Everything (IoE): un nuovo paradigma che porta con sé opportunità senza precedenti per le nostre aziende. L’IoE non solo può ottimizzare gli attuali modelli di business attraverso un approccio data-driven, ma può anche abilitare nuovi modelli di business basati, per esempio, sulla “servitization” dell’offerta.
Questo è ben noto in settori come il trasporto, la logistica e il retail, che sono stati pionieri nell’adozione di queste tecnologie. Grazie all’IoE, le grandi aziende sono state in grado di ottimizzare le loro operazioni e catene di approvvigionamento, così come di muoversi verso offerte più personalizzate e sistemi di assistenza clienti più sofisticati ed efficienti.

In questo modo, per offrire solo alcuni esempi dei nostri progetti, l’applicazione di tecnologie IoE alla sicurezza delle fabbriche ha ridotto i costi operativi del monitoraggio degli asset e delle aree ad alto rischio fino al 50%, riducendo al minimo la necessità di intervento umano nella prevenzione degli incidenti. Inoltre, nella Sanità, l’applicazione dell’IoE alla teleassistenza ha ridotto del 40% i trasferimenti dei pazienti negli ospedali e del 20% le visite a domicilio dei medici, trasformando la tecnologia in uno strumento al servizio della salute dei cittadini.

Forse una delle aree in cui l’IoE ha avuto il maggiore impatto è nei progetti di Smart Cities. Nella nostra esperienza, la centralizzazione e lo sfruttamento incrociato dei dati dei servizi della città possono ottimizzare risorse come l’illuminazione intelligente, generando un risparmio fino al 40% nel consumo di elettricità; o l’irrigazione intelligente, con un risparmio fino al 25% nel consumo di acqua.

Come dimostrano questi esempi, le tecnologie di sensori, cloud e big data necessarie per abilitare un progetto IoE sono già disponibili e possono comportare importanti vantaggi. La vera sfida oggi è portare l’IoE al centro della nostra strategia di business. Nella nostra esperienza, questo richiede quattro passi.
In primo luogo, è necessario considerare l’IoE come uno dei fattori critici di successo e adottare una metodologia di implementazione efficace, basata su cinque azioni: collegare i dispositivi; conservare e arricchire le informazioni raccolte; applicare i dati al nostro processo decisionale attraverso analisi avanzate (machine learning, analisi predittiva, ecc.); distribuire le informazioni elaborate in modo che raggiungano tutte le aree dell’azienda in modo omogeneo; e monetizzare i miglioramenti ottenuti nei processi, nelle operazioni, nell’approvvigionamento e nel customer care.

In secondo luogo, è fondamentale integrare correttamente la sensoristica nei sistemi legacy delle nostre aziende, il che richiede l’implementazione di soluzioni integrate che evitino l’esistenza di silos nella nostra architettura tecnologica.
Naturalmente, è anche essenziale scegliere il giusto modello di connettività, così come l’architettura della piattaforma di riferimento (cloud, edge, fog computing) incaricata di memorizzare ed elaborare i dati raccolti dai nostri sensori.

Infine, è necessario applicare un layer di intelligenza artificiale per estrarre pieno valore dai dati disponibili e metterli al servizio del nostro processo decisionale.
Quattro passi fondamentali per incorporare l’IoE nelle fondamenta della nostra strategia digitale e che richiedono, come ogni processo trasformativo, l’adattamento culturale dell’intera organizzazione, oltre al supporto di partner esperti in grado di guidare le aziende attraverso l’intero processo.



Contenuti correlati

  • Eset Italia Fabio Bussigrossi rischi e vulnerabilità dispositivi IoT obsoleti
    Rischi e pericoli dei dispositivi IoT obsoleti con Eset Italia

    Nel mondo digitale, una nuova minaccia si fa strada: i vecchi dispositivi IoT per cui non è previsto più il supporto diventano strumenti nelle mani di attori malintenzionati. A mettere all’erta sui rischi della tecnologia obsoleta è...

  • Progetto 5G-Cresca: connettività 5G per i campus universitari

    Politecnico di Milano con Vodafone Italia, Università degli Studi di Milano, Made, Fondazione Irccs Ca’ Granda e del Museo del Violino di Cremona, presentano il progetto 5G-C.r.e.s.c.a. (5G Connected REplicable Services for Connected cAmpus), un’iniziativa che segna...

  • Efficienza energetica e sostenibilità al centro dell’innovazione

    Garantire un’efficace gestione del clima all’interno degli armadi elettrici è fondamentale per il buon funzionamento di impianti e infrastrutture industriali. Attraverso tecnologie innovative e un approccio fortemente orientato alla sostenibilità, Rittal ha sviluppato una gamma di prodotti...

  • AI: stato di sviluppo e applicazione nelle imprese italiane

    Reti private 5G, veicoli connessi e intelligenza artificiale (artificial intelligence): sono solo alcune delle parole chiave con cui i decision maker in ambito tecnologico si sono confrontati nel corso degli ultimi 12 mesi, ma che sicuramente continueranno...

  • Farnell ispira il settore con Top Tech Voices

    Farnell ha lanciato una nuova serie di interviste, Top Tech Voices, che con la partecipazione di figure di spicco nel settore tecnologico mettono in evidenza le ultime tendenze tecnologiche con le concezioni più innovative. Nei sei episodi...

  • Osservatori digitali PoliMi Startup thinking investimenti digitali 2025
    Investimenti digitali in Italia, +1,5% nel 2025 secondo gli Osservatori del PoliMi

    Nonostante l’incertezza economica, le aziende italiane confermano gli investimenti nel digitale, ritenuto essenziale per mantenere competitività. Secondo i dati della ricerca degli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano, per il 2025 si...

  • Gli scenari futuri della supply chain

    In Italia, le aziende dimostrano una mancanza di cultura e sensibilità riguardo l’adozione di strumenti digitali avanzati per la pianificazione della supply chain; la maggior parte di esse, infatti, continua a operare  manualmente su fogli di calcolo. Questo...

  • Digitalizzazione, IoT e cybersecurity: il nuovo volto del mobile hydraulics

    Grazie alle tecnologie IoT, il comparto mobile hydraulics si dirige verso una continua integrazione tra automazione, connettività e gestione intelligente dei dati. Il settore mobile hydraulics sta attraversando una trasformazione senza precedenti. L’integrazione delle tecnologie IoT e...

  • Identità digitale, gli obiettivi PNRR già raggiunti

    L’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano afferma che l’obiettivo italiano nel PNRR di attivare 42,3 milioni identità digitali entro giugno 2026 è già stato raggiunto, in anticipo di due anni rispetto alla scadenza prevista. Infatti, a...

  • In campo ci sono IoT intelligenti

    Presentiamo un progetto di applicazione smart per serre, che riduce gli sprechi e migliora l’efficienza della forza lavoro nelle aziende agricole Le pianure costiere situate nella Provincia di Almería, nel sud della Spagna, ospitano serre che coprono...

Scopri le novità scelte per te x