Innovazione nella visione artificiale: wenglor tra i protagonisti dell’Italian Machine Vision Forum

La mostra convegno sarà l’occasione per toccare con mano le ultime novità in ambito di visione artificiale e, in particolare, la nuova generazione di sensori 3D, la vasta gamma di profilometri, la nuova generazione di Smart Camera, il software all-in-one uniVision e l’inedita offerta di dispositivi di illuminazione

Pubblicato il 3 novembre 2022

Tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Visione Artificiale per un’industria sostenibile e competitiva, mostra convegno organizzata da ANIE in collaborazione con Messe Frankfurt Italia che si terrà il 18 novembre 2022 presso Fiere di Padova – pad.11, vedremo wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini.

Il forum sarà l’occasione per wenglor di presentare la vasta gamma di profilometri e la tecnologia di visione artificiale, oltre che le ultime novità: le nuove generazioni di sensori 3D e di Smart Camera e l’inedita offerta di dispositivi di illuminazione.

“Siamo molto felici di partecipare, dopo ben tre anni di stop forzoso, alla mostra convegno che racchiude tutti i principali fornitori di soluzioni per la smart vision” commenta Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana. “Molte le novità che porteremo, la più importante sicuramente sarà l’anteprima italiana dei nuovi sensori ShapeDrive G4 che mostreremo in azione tramite demo applicative di bin picking, controllo e assemblaggio per il settore dell’automotive”.

Sarà proprio il nuovo modello di scanner 3D Shape Drive G4 ad essere il protagonista assoluto della giornata. Disponibili dai primi mesi del 2023, i nuovi ShapeDrive G4 sono dispositivi ad alte prestazioni in termini di risoluzione e velocità di misurazione. Grazie all’elaborazione integrata dei dati e a un’interfaccia Ethernet veloce fino a 10 Gbit/s, gli utenti possono ottenere ed elaborare nuvole di punti 3D nel più breve tempo possibile e a una velocità superiore rispetto ai modelli precedenti.

Non mancheranno poi le soluzioni fiori all’occhiello di wenglor, ovvero i sensori di profilo 2D/3D. Questi dispositivi misurano ininterrottamente gli oggetti a 360 gradi, controllano con precisione la posizione dei robot e ispezionano le superfici con una precisione micrometrica. I vantaggi di questi sensori si possono riassumere in due parole: prestazioni e varietà. Sono infatti disponibili molteplici varianti dei profilometri per rispondere a tutte le esigenze applicative. Troviamo ad esempio le soluzioni per applicazioni di saldatura difficili (serie MLZL) e quelle in acciaio inox particolarmente adatte per l’industria alimentare.

La visione artificiale non è completa senza un’illuminazione di alta qualità che rappresenta la chiave per avere immagini ancor più definite, affidabili e con maggior contrasto. wenglor porterà quindi all’Italian Machine Vision Forum anche l’inedita gamma di prodotti di illuminazione, frutto della recente acquisizione di TPL Vision. Una serie di LED e diffusori ottici disposti nelle forme più disparate e, quindi, in grado di offrire fonti di luce differenziate a seconda dello specifico bisogno applicativo, completano le soluzioni wenglor migliorandone le già eccellenti prestazioni. A ciò si aggiunge il fatto che tutta la gamma wenglorTPL sia disponibile in diverse custodie e dimensioni per adattarsi a un’ampia varietà di applicazioni e ambienti industriali.

Infine, wenglor parteciperà attivamente al forum con un interessante intervento dal titolo 3D CONVERTING SOLUTION.
L’appuntamento è per le 14.30 nell’ambito della sessione “applicazioni” e sarà tenuto da Alessandro Colombi, Head Sales Camtec di wenglor sensoric italiana, e Andrea Grilli, System Integrator di SINTEC Ingegneria.

wenglor sensoric italiana www.wenglor.com



Contenuti correlati

  • Le innovazioni di Cognex in mostra ad Automatica 2023

    Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste...

  • Basler presente a SPS Italia 2023

    Basler AG è un’azienda leader nel settore che sta espandendo la sua presenza offrendo non solo telecamere ma tutti i componenti necessari per realizzare sistemi di visione completi. Componenti sia a marchio Basler che di altri brand...

  • Wenglor a SPS Italia 2023: l’innovazione non si ferma mai

    Con l’esordio a SPS Italia dei nuovi sensori laser ottici P3 e degli scanner 3D ShapeDrive G4, wenglor sarà tra i protagonisti della più importante fiera nazionale dedicata all’automazione e alle tecnologie digitali per l’industria. L’innovazione è una...

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain

    Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo

  • Nuova serie di moduli per telecamere da Innodisk

    Innodisk, attiva a livello globale nello storage di livello industriale e nelle periferiche integrate, ha recentemente annunciato il suo ingresso nel settore dell’IA. Poiché il 50% dello sviluppo dell’intelligenza artificiale di Innodisk è correlato al riconoscimento delle immagini, l’azienda...

  • Fidarsi è bene, verificare è meglio

    È fondamentale per le aziende di produzione dotarsi di sistemi, per esempio di machine vision, in grado di controllare automaticamente qualsiasi cosa esca dalle linee di produzione, per verificarne la conformità ai requisiti normativi e la qualità...

  • Una partnership per l’ottimizzazione produttiva

    A Plovdiv, in Bulgaria, nel sito produttivo di Schneider Electric, Cognex ha sviluppato una soluzione di automazione dell’ispezione della produzione con le telecamere intelligenti In-Sight D900 dotate di tecnologia deep learning Leggi l’articolo

  • Italian Machine Vision Forum 2022: networking e innovazione

    Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, il 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale....

  • A tutta visione! – Pillola 4

    Si dice che fidarsi è bene, ma verificare è meglio. Questo è sicuramente l’approccio migliore per produttori, operatori di magazzino e addetti alla catena di approvvigionamento, che devono rispondere ai numerosi requisiti dettati dal mercato. Come è...

Scopri le novità scelte per te x