Italian Machine Vision Forum: I edizione a Padova

Il 18 novembre 2022 a Padova si terrà la prima edizione di lancio dell’appuntamento dedicato alla visione artificiale 

Pubblicato il 24 ottobre 2022

Si terrà alla Fiera di Padova l’edizione di lancio di Italian Machine Vision Forum, mostra convegno itinerante promossa da ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia.
L’evento dal titolo “Visione Artificiale per un’industria sostenibile e competitiva” offrirà una panoramica fedele ed esaustiva di un settore con ampio potenziale di sviluppo nell’ambito dell’industria green e digitale.

Visione artificiale: ruolo e benefici

L’elaborazione e il riconoscimento di immagini, oggetti e persone, reso possibile dalla combinazione di sistemi hardware e software per la visione industriale, portano a benefici sempre più apprezzati e ricercati nei cicli produttivi. L’oggettività dei controlli qualitativi, l’aumento dell’efficienza in produzione, la riduzione dei costi di lavoro, il costante tracciamento dei processi sono solo alcuni dei vantaggi d’impiego di queste soluzioni nell’automazione dei processi industriali.

È da questa consapevolezza e dalla collaborazione di ANIE Automazione con i principali fornitori di tecnologia che nasce l’idea di un Forum volto a far comprendere le opportunità derivanti dai sistemi di visione.

L’evento

Italian Machine Vision Forum rappresenta un’occasione di confronto tra gli attori della filiera della visione artificiale. I costruttori di macchine e gli utilizzatori finali incontreranno i fornitori di componenti e sistemi per una panoramica sulle più innovative soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato e sugli sviluppi futuri che interesseranno l’industria e i servizi.

Nelle sessioni convegnistiche si alterneranno gli interventi di produttori, integratori e distributori di tecnologie per la visione artificiale. Nell’area espositiva sarà possibile approfondire con i professionisti del settore gli aspetti tecnologici e applicativi trattati nelle conferenze.

Le sessioni convegnistiche

La sessione plenaria aprirà i lavori con il coinvolgimento di alcune figure di spicco del mondo industriale e accademico che si confronteranno su ruolo e opportunità di sviluppo delle soluzioni tecnologiche per la visione artificiale. A seguire si svolgeranno le sessioni parallele “Tecnologie” e “Applicazioni”.

Sessione TECNOLOGIE

L’evoluzione dell’industria manifatturiera e di processo è fortemente condizionata dall’impiego di tecnologie digitali e sostenibili. In questo contesto la machine vision occupa un ruolo di primo piano permettendo di rilevare difetti e imperfezioni, monitorare e migliorare costantemente i processi produttivi, e ottimizzare l’impiego delle risorse. Tra i nuovi trend tecnologici emergono, in particolare, le tecniche di Deep Learning nella realizzazione di applicazioni industriali, le telecamere multispettrali e iperspettrali, la visione tridimensionale, la diffusione delle applicazioni con sistemi embedded, i progressi nell’ambito delle lenti liquide e nei sistemi di ripresa HDR.

Sessione APPLICAZIONI

La complessità dei compiti da svolgere e la richiesta di massima qualità e affidabilità dei risultati rendono indispensabile il supporto di aziende che seguano il cliente dall’analisi iniziale della sua applicazione alla proposta finale della soluzione più adeguata. Tendenzialmente utilizzata con funzioni di controllo qualità e tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera produttiva, grazie alle funzionalità e alla elevata potenza di calcolo, la visione artificiale può essere impiegata in settori illimitati.
Per citarne alcuni: robotica, agricoltura, realtà aumentata, medicale, biometrica, monitoraggio dell’inquinamento, riconoscimento facciale, sicurezza e sorveglianza.

Scopri il programma completo della giornata, i partner dell’evento e registrati.



Contenuti correlati

  • Apre a Este il nuovo centro d’eccellenza QFP per la metrologia

    QFP – 3D Metrology & Automation, una delle principali realtà italiane, attiva in Italia e all’estero, nella vendita e installazione di soluzioni dedicate alla metrologia industriale e al controllo qualità, aprirà per due giorni – 28 e...

  • Cognex presenta DataMan 380 per l’aumento della produttività in logistica e produzione

    Cognex Corporation, azienda nota a livello globale nel campo della visione industriale, presenta il nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso DataMan 380, che utilizza un’ottica avanzata e l’intelligenza artificiale integrata per incrementare il throughput...

  • Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo

    Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Italian Machine Vision Forum: temi e protagonisti della seconda edizione

    Si avvicina Italian Machine Vision Forum, la mostra convegno itinerante promossa da Anie  Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, dal titolo “Tecnologie per l’industria del futuro”. Tanti i motivi per organizzare una visita alla seconda edizione dell’evento, in...

  • Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!

    Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...

  • Pneumatici tracciati

    La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • SPS: il futuro in mostra

    SPS 2023 riunirà ancora una volta a Norimberga, dal 14 al 16 novembre, il meglio del manifatturiero: a 5 mesi dalla manifestazione confermati 1.300 espositori per 120.000 m2 espositivi occupati Leggi l’articolo

  • Sato_cl6nxplus_rfid_
    Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato

    Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...

Scopri le novità scelte per te x