Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Uno studio Trend Micro rivela l’impatto delle minacce cyber negli ambienti ICS/OT

Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio di Trend Micro.
“In tutto il mondo assistiamo alla digitalizzazione delle industrie, che vogliono promuovere una crescita sostenibile. Questo processo ha dato origine a una serie di minacce difficili da mitigare e che provocano gravi danni finanziari e reputazionali”. Ha affermato Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia. La gestione efficace degli ambienti IT e OT, strettamente collegati in rete, richiede un partner esperto che abbia la lungimiranza e le capacità necessarie per fornire la migliore protezione in entrambi gli ambienti”.
I risultati di questo studio si collocano un anno dopo l’attacco ransomware che ha colpito Colonial Pipeline e che ha avuto come conseguenza lo spegnimento dei sistemi OT per numerosi giorni. Questo ha generato la peggiore crisi di carburante nella costa est degli Stati Uniti. A oggi, è il maggior attacco del suo genere a un’infrastruttura critica.
Circa la metà delle organizzazioni del settore industriale colpite da attacchi alle infrastrutture ha compiuto sforzi per migliorare la sicurezza informatica, ma non sempre dispone di risorse o conoscenze sufficienti per difendersi dalle minacce future.
Le organizzazioni che hanno preso parte allo studio e che hanno subito un’interruzione cyber della loro tecnologia OT e dei sistemi di controllo industriale (ICS), ammettono danni finanziari medi per circa 2,8 milioni di dollari. Le aziende del settore petrolifero e del gas sono le più colpite.
Il 72% delle organizzazioni ha ammesso di aver subito un’interruzione cyber agli ambienti ICS/OT almeno sei volte nel corso dell’ultimo anno.
Questi i risultati principali dello studio:
- Il 40% del campione non è riuscito a bloccare l’attacco iniziale
- Il 48% di coloro che affermano di aver subito delle interruzioni, non sempre apporta miglioramenti per ridurre al minimo i futuri rischi informatici
- Gli investimenti futuri in sistemi cloud (28%) e implementazioni 5G private (26%) sono i principali fattori che guidano i progetti di cybersecurity
- Gli ambienti OT tendono a essere, in media, meno maturi dell’IT in termini di sicurezza basata sul rischio
L’aumento di cloud, edge e 5G negli ambienti ibridi IT e OT ha trasformato rapidamente le operazioni e i sistemi industriali. Le organizzazioni devono adeguarsi e adottare misure di sicurezza per proteggere le risorse aziendali. Il miglioramento della visibilità dei rischi e delle minacce è un piccolo primo passo per proteggere il cloud industriale e le reti private. La piattaforma di cybersecurity unificata di Trend Micro fornisce rilevamento e risposta semplificati, adattabili a ICS e 5G, in grado di proteggere le organizzazioni nel complesso ambiente industriale in cui diverse tecnologie e applicazioni sono integrate per supportare le operazioni aziendali.
Contenuti correlati
-
Macchine Protette 2023: il programma
L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...