Indagine Ucima relativa al bimestre dicembre 2009 – gennaio 2010
Monitoraggio congiuntura economica nel settore delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio

Disponendo di ormai di una serie storica di 17 mesi, è possibile delineare le diverse fasi del ciclo economico. Il periodo più difficile della crisi è stato dal settembre 2008 al marzo 2009, quando la raccolta ordini è andata progressivamente calando, attestandosi mediamente su valori di un terzo inferiori rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno prima. Nei mesi di aprile e luglio si è registrato un primo parziale recupero fino a valori medi di circa un decimo minori a quelli degli stessi mesi del 2008, a cui sono però seguiti due mesi di peggioramento. Solo a partire da ottobre 2009, la raccolta ordini è tornata stabilmente su valori superiori a quelli di fine 2008, pur restando ancora a livelli inferiori a quelli del 2007. Anche per gennaio 2010 si è registrato un trend sostanzialmente stabile.
Per quanto riguarda la distribuzione degli ordinativi tra mercato interno e mercato estero, emerge che nel bimestre dicembre ’09 – gennaio ’10 la proporzione è tornata su valori “normali” per il settore. Per quanto riguarda le performance dei singoli settori cliente, negli ultimi due mesi considerati, si registra che nel complesso la crescita degli ordinativi è stata trainata dal settore Food, in significativo aumento in entrambi i mesi monitorati.
Anche i settori farmaceutico, chimico e i così detti altri settori registrano degli incrementi rispetto ai valori di gennaio 2009. Meno dinamici, invece, il settore beverage e cosmetico.
Il ricorso alla cassa integrazione prosegue il trend decrescente iniziato dopo l’estate arrivando, a gennaio 2010, ai minimi dall’inizio della crisi.
Ucima: www.ucima.it
Contenuti correlati
-
Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack
Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...
-
Le soluzioni di prodotto e servizio innovative di Goglio a Interpack 2023
Goglio ha partecipato a Interpack 2023 (dal 4 al 10 maggio), una delle più importanti fiere internazionali per il settore del confezionamento che si svolge a Düsseldorf (Germania), presentando alcune tra le più innovative soluzioni di sistema...
-
La filiera torna protagonista a Milano nel 2024 con Meat-Tech e il nuovo salone tematico PRO-Tech
La proposta espositiva di Meat-Tech (28-30 maggio 2024, Fiera Milano) guarda al mondo dei salumi, delle carni e dei piatti pronti, il tutto in un ecosistema tecnologico con l’eccellenza in tema di processo e confezionamento, ma anche ingredienti, aromi e...
-
Sensore Leuze per applicazioni packaging che rileva contrasti anche microscopici
Diversi tipi di luce e un alloggiamento compatto: il sensore di contrasto KRT 3C di Leuze può essere integrato in modo flessibile nei processi di imballaggio grazie alla sua capacità multicolore e alle sue dimensioni ridotte. Con...
-
L’innovazione passa per la flessibilità
Grazie alla collaborazione con Bosch Rexroth, Synerlink, azienda del settore dei sistemi automatici per l’imballaggio per l’industria alimentare, è stata in grado di elevare al massimo livello il concetto di flessibilità Leggi l’articolo
-
Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività
Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad...
-
Nord Drivesystems a interpack 2023
Alla fiera interpack di Dusseldorf, Nord Drivesystems presenterà dal 4 al 10 maggio 2023 il suo ampio portafoglio di prodotti e la sua grande esperienza nel settore dell’imballaggio: dai convertitori di frequenza decentralizzati agli azionamenti ad...
-
Confezionare sottovuoto. Oggi è più automatico
Il costruttore italiano BMB ha realizzato una innovativa macchina per il confezionamento sottovuoto, che si è avvalsa delle soluzioni di movimentazione efficienti e igieniche di Interroll. Leggi l’articolo
-
SEA Vision Group porta l’AI nel mondo della cosmetica
Fin dalla sua nascita, SEA Vision Group ha concentrato i propri sforzi nel campo della visione industriale puntando a un continuo miglioramento e al superamento dei limiti che tipicamente emergono nei processi di confezionamento e di automazione....
-
Il confezionamento alimentare mette il turbo grazie a Interroll
BMB di Molina di Malo (VI) ha sviluppato una rivoluzionaria e innovativa tecnologia per i suoi macchinari di confezionamento sottovuoto o ad atmosfera modificata. La nuova macchina Conveyor Map è in grado di operare in modalità automatica...